Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Secondo me infatti il cambiamento è stato in meglio, come ho detto, meglio ricordarsi il nome di un software piuttosto che associarlo ad un carattere e ricordarsi quale fosse. Se usi le scorciatoie per 3 o 4 software magari te li ricordi, ma se ne usi più o meno regolarmente 7/8 o più penso che il ricordarseli tutti si complichi non poco, o quanto meno è comunque meno semplice che scrivere le prime lettere del nome.
    Sicuramente il cercare di unificare i metodi usati su smartphone, tablet, portatili e desktop facilita l'utilizzo per che si trova ad usare piu' strumenti hw. Ma in merito a questo se metti i 7-8 programmi/app sulla "barra delle applicazioni" non devi manco ricordare nulla... guardi l'icona e sul tablet dai una ditata e sul pc un click.

    Il brutto e' che si usa sempre meno la testa e sempre piu' automatismi trovi sempre meno ragioni. Diciamo che la testa servira' per gestire il contenuto ma non il contenitore. per chi ha testa ovviamente...

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Io non dico che quello che dite voi è sbagliato. Tuttaltro.
    Ma come io non ho certo da ridire su come voi richiamate i programmi, non mi dite perchè io non posso fare come facevo da sempre

    Alla fin fine, quando è uscito Xp si poteva scegliere tra la nuova configurazione e la vecchia

    Ossia, è giustissimo il nuovo che c'è in windows 10, ma non quello che hanno tolto.

    Comunque, io credo che un pc da lavoro sia ben diverso da un telefonino alias smartphone e che, cercare di unificare sia più dannono che utile. Io passo tranquillamente da Android a windows 7 e viceversa, ma non c'è verso passare da windows 7 a windows 10

    Pietro

  3. #13
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da pietro09 Visualizza il messaggio
    ...
    Ma come io non ho certo da ridire su come voi richiamate i programmi, non mi dite perchè io non posso fare come facevo da sempre

    Alla fin fine, quando è uscito Xp si poteva scegliere tra la nuova configurazione e la vecchia
    Perché se dai all'utente la possibilità di scegliere "vuoi continuare ad usare il vecchio sistema oppure vuoi usare il nuovo?" una larghissima parte sceglierà di continuare col vecchio a cui è abituato e non si andrebbe mai avanti, le novità per molti sono difficili da digerire, anche se sono migliori, vedi quanto tempo c'è voluto per abbandonare XP con la gente a cui prima Vista (all'inizio a ragione, poi meno) e poi 7 non picevano, continuerebbero ancora adesso e per sempre ad usare XP se MS non l'avesse abbandonato.

    Il fatto dell'unificazione anche è necessario, perché ormai i dispositivi mobili ed i PC sono strettamente in relazione, vedi Windows e Windows Mobile oppure iOS e MacOSx.
    I dispositivi mobile smart ormai sono diffusissimi e vengono usati quasi alla pari dei PC, quindi si tende ad avere interfacce consistenti tra i due sistemi per dare continuità all'esperienza d'uso agli utenti.
    Anche per questioni di interfacciamento e sincronizzazione si tende a realizzare il sistema operativo del PC simile a quello dei dispositivi mobile (o viceversa), più sono uguali, non tanto dal punto di vista estetico, ma da quello strutturale, più sarà facile farli comunicare e meno problemi si presenteranno.

    Magari tu, come me, noti di meno questa necessità perché entrambi usiamo Android, ma a chi usa Windows Mobile avere sul PC un SO simile fa un gran comodo.
    Io ho da poco acquistato un nuovo smartphone e stavo seriamente valutando di acquistarne uno con Windows proprio per l'interfacciamento col mio PC, ma ci ho ripensato solo vista la pochezza di scelta che c'è tra i terminali (praticamente solo i Lumia) e delle app rispetto al mondo Android.

  4. #14
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    ...
    Ma in merito a questo se metti i 7-8 programmi/app sulla "barra delle applicazioni" non devi manco ricordare nulla... guardi l'icona e sul tablet dai una ditata e sul pc un click.
    Certo, e a chi sta bene fa così, io per esempio sono un po' maniaco dell'ordine sul PC e sul desktop ho solo 3 icone, di cui una è il cestino e una di un programma standalone che non risponde al richiamo per nome. Di software però ne uso molti di più e non ho intenzione di spargere in giro icone per me inutili.
    Insomma, ci sono modalità d'uso diverse ed ognuno usa quella che trova più comoda.
    Il brutto e' che si usa sempre meno la testa e sempre piu' automatismi trovi sempre meno ragioni. Diciamo che la testa servira' per gestire il contenuto ma non il contenitore. per chi ha testa ovviamente...
    Allora torniamo al DOS con la riga di comando, dov'è la linea di demarcazione che definisce il limite tra "troppi automatismii" e "troppi pochi automatismi"?
    E' chiaro che si tende sempre a semplificare l'uso di un prodotto, questo allarga il bacino di utenza, se ancora si usasse la riga di comando mio padre attualmente pensi che userebbe il PC? Già adesso con Windows 7 mi chiama ogni 10 minuti. Perché secondo te Linux fatica così tanto a diffondersi? E' un ottimo sistema, ma molto poco user friendly rispetto ai concorrenti (sì Ubuntu ha fatto fare passi da giante sull'usabilità, ma non siamo ancora neanche vicino ai livelli degli altri).

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Certo, e a chi sta bene fa così, io per esempio sono un po' maniaco dell'ordine sul PC e sul desktop ho solo 3 icone, di cui una è il cestino e una di un programma standalone che non risponde al richiamo per nome. Di software però ne uso molti di più e non ho intenzione di spargere in giro icone per me inutili.
    Insomma, ci sono modalità d'uso diverse ed ognuno usa quella che trova più comoda.
    Guarda che non ho detto "desktop" ma "barra delle applicazioni" quella in basso. E' fatta apposta.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #16
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    Guarda che non ho detto "desktop" ma "barra delle applicazioni" quella in basso. E' fatta apposta.
    Capito, ma il discorso non cambia, io ho parlato di desktop nel mio caso, ma il tutto vale anche per la barra delle applicazioni dove non ho niente.
    Considera che non c'è nemmeno l'icona per aprire esplora risorse, l'apro spostando a sinistra la rotella del mouse.
    Sempre questione di comodità si tratta.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    un tempo vedere tante icone sul desktop mi dava fastidio...
    oggi che ne uso moltissime, che fatica convincere gli altri che mi trovo benissimo

    eppoi, non toccatemi la linea di comando avevo imparato a usare Autocad in inglese, con la linea di comando, in un Amstrad 8086

    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.