Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    783
    Certo, puoi utilizzare il tuo raspberry per metterci un server linux, però per farlo devi avere delle conoscenze da sysadmin.

    Io ti consiglierei di utilizzare un ambiente di sviluppo virtuale tramite vagrant o docker che è relativamente più semplice.
    Io ultimamente uso molto questa box vagrant (per funzionare devi prima installare vagrant e virtualbox): https://box.scotch.io/
    Che ti simula un ambiente linux completo e non è particolarmente difficile da utilizzare.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Ah, quindi consigli di usare un ambiente virtuale?
    Ma cosa cambia tra fare così in virtuale che uno reale? voglio dire...il virtuale non è simile se non quasi dentico al reale? ( sono un po' igniorantello, è la prima volta che parlo di cose virtuali, le ho viste di sfuggita solo in ASL )

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    783
    Si il virtuale è praticamente identico al reale ma ti semplifica il lavoro.

    Utilizzando un ambiente reale devi installarti il sistema operativo del server su una macchina (nel tuo caso sul raspberry), devi configurare tutti i servizi della macchina, quantomeno server web e database, devi sapere come funzionano i permessi su unix e tante altre cose lato server, con il rischio che alla fine ti trovi pure con una macchina che funziona in modo errato perchè mal configurata e che non rispecchia un vero ambiente di sviluppo.

    Usando un ambiente virtuale è tutto molto più semplice, dopo aver installato il gestore (docker/vagrant+virtualbox) ti scarichi una immagine sul tuo pc, la lanci ed hai un server già pronto, configurato correttamente da altri, su cui puoi iniziare a lavorare fin da subito. In pratica te ne freghi della parte server, come se tu lavorassi su una vps remota già configurata.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Grazie mille, gentilissimo
    Ieri ho provato e pero' ho avuto diversi problemi perche' la mia macchina e' piuttosto datata e mi dava errori, cosi' ho cercato e ho visto che dovevo abilitare delle cose dal bios della cpu, pero' non ho la funzione dentro da abilitare, quindi credo che la virtualizzazione la lascio stare perche' non sono capace e perche' ho provato a metter emeno di 3 GB di ram, un errore lo ho tolto, ma quando vado a mettere su una iso ( xubuntu, l'unica che avevo a 32bit ) mi da un altro errore sempre relativo all'hardware.
    Ci sono piuttosto guide su come fare su raspberry anche se piu' complicato, oppure ci sono altre scorciatoie?
    Scusate ancora le domande e le cose off topic magari o "stupide" ma in questo campo sono un nuofita, studio informatica a Scuola ma non queste cose, questa e' piu' che altro curiosita' personale
    Grazie mille in anticipo

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    783
    Se hai una macchina a 32bit immagino sia molto vecchia, quindi ti conviene provare con il raspberry.

    La distribuzione linux forse più utilizzata si chiama Raspbian, qui trovi una semplice guida all'installazione:
    https://pimylifeup.com/how-to-install-raspbian/

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    La macchina e' vecchiotta si...pero' per aprire qualche file word, girare Visual Studio e navigare va piu' che bene per ora, poi se mi servira' qualcosa di piu' forte ci pensero' e magari pensero' di farci qualcosa di virtuale seguendo il tuo consiglio.
    Grazie mille per il link e di tutto l'aiuto, raspbian lo ho gia' scaricatoe ci ho gia' provato a fare qualcosa ( gli altri anni avevo provato a fare qualcosa con Blink o app simili, ma nulla di che ((( sono riuscito ad accendere un led ))) ) e penso che ci sia qualche guida in internet che spiega cosa fare per installare piu' o meno no?
    Te ne sai qualcuna, magari scirtta bene ( anche se e' in inglese va bene, non e' un problema per me )
    Grazie mille davvero del tmepo e dell'aiuto

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    783
    Qualsiasi guida su debian o anche su buntu dovrebbe andare bene.

    Prova questa: https://valuebound.com/resources/blo...404-in-4-steps

    Ti fa installare un ambiente base di sviluppo che ti basta per iniziare a fare qualcosa.

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Grazie mille, troppo gentile
    Piu' tardi quando torno provo e ti so dire
    Grazie mille di tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.