scusate, la fonte specifica è dirittodautore.it
ciao
scusate, la fonte specifica è dirittodautore.it
ciao
Caspita, ma qui l'avvocato Laura Turini (specializzata in diritto d'autore) dice altre cose. Beh, la tua fonte è più attendibile. Però non capisco perchè la Turini parla di tre tipologie mentre la normativa ne individua solamente due. Cmq la distinzione non è da sottovalutare, le differenze sono cmq enormi (70 anni dopo la morte contro i 20 dalla creazione); e non si parla di diritto d'autore ma di diritto connesso, in effetti come dicevo una foto semplice NON è opera dell'ingegno. E poi, in pratica, come si fa a tutelare un'opera che potrebbe essere esattamente uguale a 1000 altre?
Vabbè, pierox, per colpa tua oggi non ho fatto quasi niente!![]()
effettivamente anch'io oggi ho rallentato molto il ritmo a causa di questa vicenda...
comunque credo che sia una discussione utile per chi frequenta il forum. Spesso ho letto di atteggiamenti molto disinvolti riguardo i diritti d'autore su questo forum e forse, se qualcuno avrà pazienza di leggerlo tutto, siamo stati di aiuto.
ciao![]()
Rompo ancora le scatole.... effettivamente c'è un passaggio della legge che trae in inganno: "Viene successivamente specificato che non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e simili." Questa dovrebbe essere la famigerata terza categoria che non gode di nessun tipo di protezione. E in molti siti si racchiudono in questa categoria tutte le foto semplicemente descrittive.
Penso che la foto alle ciabatte di tuo figlio ricada in quest'ultima categoria![]()
eheheh... kozmic il tenace
quelle sono le "fotocopie" di cui parlavi prima
La legge cita espressamente la riproduzione di opere d'arte e le pone tra i soggetti di foto tutelate
non credo che un Monet possa essere considerato un "disegno tecnico e simili". Se ti sente Sgarbi ti cita in giudizio!
ciao, per oggi chiudo. Devo recuperare![]()
haha... le famose ciabatte!!
Ho rinunciato a fotografarle.
Nel frattempo è cresciuto e oltre ai due ciocorì mi ha chiesto anche una videocassetta di Harry Potter!! :bubu:
ciao
Ok, niente da obiettare. Ci tenevo a precisare l'esistenza di una terza categoria senza alcuna tutela, e qui la legge mi sembra poco precisa: "oggetti materiali" è un poco vago.La legge cita espressamente la riproduzione di opere d'arte e le pone tra i soggetti di foto tutelate
Mi sa che chiudo pure io....
ciao pierox, è stato bello :tongue:
rosita