Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27

Discussione: router come modem

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    mi sembra strano che il tuo router non supporta questa funzionalita'

    neanche con una porta alla volta....
    i router.. dovrebbero farlo come principale caratteristica!

    beh..se non riesci in ogni caso ad usarlo come modem
    tienilo come router...
    chiudi tutti gli ip pubblici tranne uno che e' usato dal firewall

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di james
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,481
    riuscirei ad usarlo come modem se sapessi cosa succede quando un modem ha l'interfaccia ethernet, si creà una rete tra lui e il pc collegato? avrei bisogno di sapere teoricamente cosa succede con questa configurazione, al resto penso io.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    il PC che crea e tiene la connessione con il modem deve vedere il modem!
    quindi si devono pingare!
    in pratica...
    PC con un ip privato
    modem con un ip privato

    il PC via ip privati parla e usa il modem
    quando il pc crea la connessione.. il PC si piglia dal ISP un ip pubblico!
    quindi alla fine ha un ip privato per parlare con il modem sulla scheda di rete!
    e un ip pubblico per parlare su internet

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di james
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,481
    e i due ip (pubblico e privato) sono entrambi assegnato alla stessa scheda di rete per il pc??

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    e i due ip (pubblico e privato) sono entrambi assegnato alla stessa scheda di rete per il pc??
    no
    l'ip privato.. lo metti tu sulla scheda di rete e ovviamente deve essere compatibile con quello del modem!


    a questo punto il PC ha una nuova periferica..: un modem ADSL!
    che e' una periferica di comunicazione
    quindi potrai farci delle connessioni sopra!
    l'ip pubblico sara' messo sulla connessione ad internet che usa come modem .. il tuo modem ADSL!

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di james
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,481
    impostati gli ip sia al pc che al "modem", per fa si che il pc veda il modem come una periferica di comunicazione devo fare qualcosa? viene usato un protocollo diverso o è tutto automatico, il problema forse nasce dal fatto che il pc non è Windows ma Linux, magari questo sistema usa un protocollo diverso, altrimentic com'è possibile che un pc rilevi una periferica di comunicazione dalla rete in automatico!!?

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    beh.. infatti.. il PC ha bisogno di vederela periferica!
    su windows xp e' gia' presente nell'accesso remoto la ricerca di un modem ethernet!
    in altri ambienti windows c'e' il RASoverEthernet.....

    in linux non ti so dire

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di james
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,481

    thank you very much

    Hai già fatto molto, ora provo ad informarmi circa un RASoverEthernet per linux, un 'ultima cosa e finisco di stressarti la vita, visto che già conosci come si configura un modem ethernet, con questa configurazione si può usare solo una connessione PPP, o va bene anche una 1483 Bridged? Perchè avendo degli ip pubblici statici telecom non mi fa accedere mediante user e password, ma in maniera automatica specificando solamente l'ip del router dopo il mio, ll'ip del mio router (cioè quello che sarà il mio firewall linux) e i famosi VPI e VCI.

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    purtroppo non ti so dire.....
    io per quanto riguarda i modem normali... li ho sempre lasciati nella configurazione router

    e per il mio modem/router lo usato o in modo router PPPoE
    oppure in modo BRIDGED(ma in questo caso le user e pwd.. sono date dal pc)

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    6

    server internet

    mi ricollego alla discussione "quì sopra" visto che tratta pressappoco l'argomento del mio problema

    ho un ADSL con IP statico
    un ruoter ADSL sul quale ho attivato il DMZ per trasferire le chiamate ad un IP interno assegnato ad un server internet (con attivi tutti i servizi DNS HTTP FTP POP SMTP)
    ora ... il problema è che interrogato dall'esterno passo il ruoter e raggiungo il server ma non riesco a risolvere i NAMED con APACHE ! (e credo sia un problema prevalentemente di APACHE)
    il mio problema essenziale è che dalla rete interna se cerco di accedere ad un sito configurato sul SERVER si ferma al ROUTER e non mi fà passare !!!
    qualche cosiglio ? magari la tabella di ruote ?

    ... seguendo il discorso "quì sopra" posso far funzionare il mio server da router ADSL ? così al posto di specificare PPP utente e password sul router la faccio direttamente sul SERVER (così facendo credo di risolvere i problemi sopra citati)

    Ciao e grazie per la risposta (sempre che qualcuno ci capisca qualcosa)

    :master:
    ciauz
    ------------------

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.