Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29
  1. #11
    Allora forse non ci siamo capiti. Il fulcro da cui è nato il dibattito è quello che il dialer si è connesso alla rete. L'utente a cui è successo ha alice che ultimamente si connette anche con user e password sbagliate visto che i server fanno la verifica del numero di telefono del possessore. Il dialer quindi ha generato la connessione remota, naturalmente il modem adsl ha ignorato il numero del dialer e comunicato userid e password ma il server telecom ha ignorato questi e generato la classica connesisone ad alice. Quindi come risultato dialer connesso al server telecom (che non potrebbe essere altrimenti). Questo che ho appena detto ha senso per chi utilizza il PPPoA in quanto si parla sempre di accesso remoto, ma sarebbe possibile quello che ho appena detto nel caso in cui si abbia un modem ethernet in pppoe?
    ciao
    Fight with me against the File Trading and support the File Sharing
    :metallica Socio del "Club del ping" :mavieni:

  2. #12
    Faccio tanto di cappello agli esperti di questo 3d
    Vorrei dire la mia "scoperta dell'acqua calda" a proposito di brutte sorprese da parte di quei delinquenti dialeristi e cioè che mi sono fatto disabilitare dalla Telecom tutti quei n.strani a pagamento, tutti,tutti e tutti!
    Che ne dite esperti sono al sicuro oppure mi possono fregare ugualmente?
    Boh!

    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  3. #13
    Originariamente inviato da alcantara
    Faccio tanto di cappello agli esperti di questo 3d
    Vorrei dire la mia "scoperta dell'acqua calda" a proposito di brutte sorprese da parte di quei delinquenti dialeristi e cioè che mi sono fatto disabilitare dalla Telecom tutti quei n.strani a pagamento, tutti,tutti e tutti!
    Che ne dite esperti sono al sicuro oppure mi possono fregare ugualmente?
    Boh!

    Con l'adsl sta tranquillo adl 100%, con l'autodisabilitazione lo sei al 200%

    Tutta questa discussione è nata, secondo me, da una coincidenza tra un dialer e il nuovo metodo di autenticazione di alice.

    ciao
    Fight with me against the File Trading and support the File Sharing
    :metallica Socio del "Club del ping" :mavieni:

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Originariamente inviato da westminzer
    Quindi come risultato dialer connesso al server telecom (che non potrebbe essere altrimenti).
    Ammesso che sia possibile, cosa cambierebbe rispetto alla normale connessione che fai tu quando ti connetti con l'Adsl al server Telecom?

    Puoi solo connetterti al server Telecom e quindi il dialer non funziona, ossia non puo fare i famosi numeri a prezzi esorbitanti.
    ciao

  5. #15
    Originariamente inviato da westminzer
    Con l'adsl sta tranquillo adl 100%, con l'autodisabilitazione lo sei al 200%

    Tutta questa discussione è nata, secondo me, da una coincidenza tra un dialer e il nuovo metodo di autenticazione di alice.

    no, è nata dalla solita storiella che dicono al 187 quando uno nomina la parola "dialer" assieme a "bolletta esosa", senza preoccuparsi di come è la situazioen dell'utente, come ho detto di la non sanno manco cosa dicono al 187.
    love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer.

  6. #16
    a proposito ,potete fornire un link ad un tutorial/documento tecnico su come funziona l'adsl?

    grazie in anticipo
    love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer.

  7. #17
    Spesso mi scontro (ahimè... inutilmente) su questi argomenti con colleghi e/o amici che acquistano il PC full optional ma non sanno distinguere una webcam da uno scanner. Questi figuri acquistano un PC da 2500 Euro con GEForce27, 1024Gb RAM per cosa...? Ma per scaricarsi la suoneria del capitano uncino e sfoggiarla con gli amici...



    ...che senso ha sto discorso ?
    Sono un forte sostenitore del fatto che chi si becca il dialer SE L'E' BEN CHE CERCATO ed ha cliccato su YES, YES e ancora YES su finestrelle carine carine senza leggere di che si trattava.
    E ciò accade proprio perchè molto spesso chi ha il PC a casa NON lo sa usare.
    Chi è colpa del suo mal, pianga se stesso.
    Con ciò non intendo difendere i dialer ma sottolineare il fatto che il PC non è ancora così "user friendly" come un giorno potrà essere. Bisogna "saperne" almeno un po'

    E poi diciamolo, adesso come adesso si sà che esiste il problema, è come se qualcuno ancora sostenesse che il fumo non nuoce...(io ho smesso... tiè...:zamm non si può dire "non lo sapevo"... lo dicono pure alla tv...

    Per quanto riguarda l'ADSL non si può finire nelle grinfie di un dialer semplicemente perchè l'ADSL non "chiama" niente e nessuno mentre il dialer si potrebbe fare inserendo il numero di nostra nonna... insomma è una connessione di accesso remoto un po' più automatizzata... niente più...
    La moto logora chi non ce l'ha
    ...non facciamo assistenza tecnica su apprecchiature personali... (187)
    ho preso un bel PC... adesso che posso fare con lui ? (anonimo)


  8. #18
    ...scusatemi... ogni tanto il PC in ufficio mi si "inchioda"... volevo dire

    (io ho smesso :zamm: )

    Ciaooo
    Cups
    La moto logora chi non ce l'ha
    ...non facciamo assistenza tecnica su apprecchiature personali... (187)
    ho preso un bel PC... adesso che posso fare con lui ? (anonimo)


  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da cups
    Spesso mi scontro (ahimè... inutilmente) su questi argomenti con colleghi e/o amici che acquistano il PC full optional ma non sanno distinguere una webcam da uno scanner. Questi figuri acquistano un PC da 2500 Euro con GEForce27, 1024Gb RAM per cosa...? Ma per scaricarsi la suoneria del capitano uncino e sfoggiarla con gli amici...



    ...che senso ha sto discorso ?
    Sono un forte sostenitore del fatto che chi si becca il dialer SE L'E' BEN CHE CERCATO ed ha cliccato su YES, YES e ancora YES su finestrelle carine carine senza leggere di che si trattava.
    E ciò accade proprio perchè molto spesso chi ha il PC a casa NON lo sa usare.
    Chi è colpa del suo mal, pianga se stesso.
    Con ciò non intendo difendere i dialer ma sottolineare il fatto che il PC non è ancora così "user friendly" come un giorno potrà essere. Bisogna "saperne" almeno un po'

    E poi diciamolo, adesso come adesso si sà che esiste il problema, è come se qualcuno ancora sostenesse che il fumo non nuoce...(io ho smesso... tiè...:zamm non si può dire "non lo sapevo"... lo dicono pure alla tv...

    Per quanto riguarda l'ADSL non si può finire nelle grinfie di un dialer semplicemente perchè l'ADSL non "chiama" niente e nessuno mentre il dialer si potrebbe fare inserendo il numero di nostra nonna... insomma è una connessione di accesso remoto un po' più automatizzata... niente più...
    d'accordissimo con te...
    ma purtroppo ..alcuni dialer si infilano anche se uno non preme yes yes , yes...
    dipende dai livelli di protezione, dalle patch installate, ...e altre cose..

    per il resto sono d'accordissimo

  10. #20
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da westminzer
    OT per fivendra

    è uscito un nuovo videofonino vedo dal tuo avatar... hai cambiato l'e808?

    dunque il 606 di mio padre me lo hanno dato e lui lo usa con soddisfazione...

    io mio 808 non mi è ancora arrivato
    sembra però che forse non arriverà mai e allora si vocifera che potrebbero darmi il nuovo 616, di cui non si sa quasi nulla (anche la foto che poi è il mio avatar, è non confermata), tranne che dovrebbe funzionare molto meglio.
    oppure potrebbe arrivare anche il motorola paragon.....

    comunque se ne parla a settembre (e intanto io aspetto........ )
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.