Pagina 2 di 7 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 66
  1. #11
    in effetti fabio...se ci pensi, bench e flessibilità a parte, è per forza più lento

    Perché ogni volta che il parser deve includere qualcosa deve:

    1) Caricare il file in memoria
    2) Validare il file dal punto di vista della sintassi
    3) Trasformare tutto in byte code
    4) Eseguire il Byte Code

    questo per ogni inclusione...che sia una riga o + mentre la semplice lettura a livello di memoria occupa di meno e a livello di esecuzione pure, a livello di memoria xche comunque dentro la sua struttura dati deve tenere il nome della var ed il contenuto + altri dati suoi, mentre il semplice explode ovvupa la memoria di un'array senza xo occupare altra memoria per effettuare la vera e propria inclusione

    e poi...hai ragione...io non capisco chi tenta di scimmiottare gli altri linguaggi...php ha le sue belle cose, perché andare ad imitare java? Java non è nato per fare applicativi server side, c'è diventato, mentre php è nato SOLO per quello e sta dinventando per fare altro...e per il web rimarrà il migliore, anche in grossi progetti, soprattutto col php5

    cmq si vedrà
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #12
    Originariamente inviato da daniele_dll
    in effetti fabio...se ci pensi, bench e flessibilità a parte, è per forza più lento

    Perché ogni volta che il parser deve includere qualcosa deve:

    1) Caricare il file in memoria
    2) Validare il file dal punto di vista della sintassi
    3) Trasformare tutto in byte code
    4) Eseguire il Byte Code
    Non ci avevo pensato e il ragionamento è plausibile, ecco quindi un caso in cui i compilatori di bytecode darebbero il meglio di sè.
    Appena posso faccio qualche prova anch'io, magari facendo un confronto con parse_ini_file() che ti permette caricare automaticamente dei file di configurazione personali
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  3. #13
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Non ci avevo pensato e il ragionamento è plausibile, ecco quindi un caso in cui i compilatori di bytecode darebbero il meglio di sè.
    Appena posso faccio qualche prova anch'io, magari facendo un confronto con parse_ini_file() che ti permette caricare automaticamente dei file di configurazione personali
    quello non l'ho mai provato ^^ sarebbe interessante provarli ovviamente sempre chiamando il nome del file con php alla fine

    secondo me parse_ini_file e ancora + veloce del ciclo con l'explode...x il semplice fatto che è tutto C quel codice ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    molto interessante, aggiungo un paio di link:
    Horde (sul sito ci sono anche applicazioni basate sullo stesso framework)
    http://www.horde.org/horde/
    Merlinwork (un made in italy)
    http://www.crealabs.it/?action=section&id=93

    personalmente non ho trovato niente che mi rendesse soddisfatto al 100%: molti progetti promettenti ma ancora in via di sviluppo, oppure progetti che rendono il tutto esageratamente complesso rispetto alle mie necessità.
    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


  5. #15
    Ciao Daniele, pillola impeccabile ma personalmente io non capisco nulla se non spieghi anche la pratica...basterebbe un piccolo esempio tanto per rendere l'idea...come agiscono le classi, i moduli e il sistema dei blocchi, plug-in.
    Ma soprattutto il discorso dei 2 strati riesci a illustrarlo all'opera con un esempio anche banale?
    "0 è tutto finito. 1 è solo l'inizio"
    HO IL CERTIFICATO DI RESISTENZA.

  6. #16
    Originariamente inviato da max161
    Ciao Daniele, pillola impeccabile ma personalmente io non capisco nulla se non spieghi anche la pratica...basterebbe un piccolo esempio tanto per rendere l'idea...come agiscono le classi, i moduli e il sistema dei blocchi, plug-in.
    Ma soprattutto il discorso dei 2 strati riesci a illustrarlo all'opera con un esempio anche banale?
    mmm...
    l'esempio c'è...
    puoi prenderti cmsoft è studiartelo...è abbastanza commentato ma tieni conto che l'ultima release che ho rilasciato è stata la 0.0.6.5 in sviluppo
    http://dev.cmsoft.phpsoft.it

    più esempio pratico di quello non so :\
    basta leggere il file index per comprendere un po come lavora e poi studiarsi le classi ^^

    ciauz
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #17
    aggiungo

    http://www.xisc.com/
    e
    http://webcomp.sourceforge.net/

    framework php che cercano di copiare .NET,
    il primo si basa su php5 e sembra buono..
    il secondo fa ampio uso di javascript,
    e non funziona su Netscape 4
    (provato su una macchina linux..)

  8. #18
    Il primo è molto buono...ha vinto lo zend contest
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  9. #19

    consiglio su creazione componente framework

    sto cercando da un po' di tempo di crearmi un framework, niente di particolare, ma mi serve come "allenamento".
    un componente di questo framework gestisce i template, ho incontrato qualche difficoltà "logica" nella configurazione della classe ("Template") affichè sia flessibile abbastanza per adattarsi alle diverse esigenze.
    i template sono i classici template PHP , in cui le variabili vengono "interpolate".
    in particolare la mia difficoltà sta nel gestire il template di modifica e quello dei risultati, che deve essere RIPETUTO.
    se qualcuno ha alternative, esempi, consigli, spiegazioni è già ringraziato!
    "0 è tutto finito. 1 è solo l'inizio"
    HO IL CERTIFICATO DI RESISTENZA.

  10. #20
    Anche io sto cercando di sviluppare un un framework sul quale poi sviluppare un CMS (mi piace un sacco php ed ormai le semplici funzioni o le classi non mi bastano più ).
    I problemi principali sono nell'organizzare le varie funzionalità.

    Per esempio ho problemi nella gestione dell'amministrazione. Utilizzo un sacco di include e switch sulle variabili passate via querystring ma sono convinto che questo non sia il metodo migliore.

    Poi I blocchi: come faccio a differenziare la visualizzazione del modulo in un blocco dalla visualizzazione in una oagina apposita?

    Per esempio, un mdulo di news: se visualizzato in un blocco mostra magari solo i titoli, se visualizzato al centro invece mostra oltre ai titoli anche l'inizio del testo.

    Ora ho scaricato il CMS di daniele_dll e lo studierò nei prossimi girni però sarei grato a chiunque mi spiegasse meglio il funzionamento e la gestione di un CMS o di un framework. Ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.