per non dever digitare basta che gli dai anche un file .bat in cui scrivi il comando per avviare il tuo programma.
Oppure impacchetta il programma in un .exe
per non dever digitare basta che gli dai anche un file .bat in cui scrivi il comando per avviare il tuo programma.
Oppure impacchetta il programma in un .exe
MA per linux nn posso impacchettare tutto per creare un .exe gli exe non vanno su linux...posso con i .bat???Originariamente inviato da anx721
per non dever digitare basta che gli dai anche un file .bat in cui scrivi il comando per avviare il tuo programma.
Oppure impacchetta il programma in un .exe
MA faccio ad impostare il comando che deve eseguire quando l'utente ci clikka sopra??? :master:
Scusa, non avevo letto che ti serviva per linux.
i bat sono sempre file del dos, quindi non credo proprio che girino in linux
In teoria basterebbe creare un file jar eseguibile, poi se sulla macchina client è già settata l'associazione jar->esegui col jar saresti a posto (e in teoria è quello che avviene installando java)
Tuttavia i problemi sorgono se, magari, hai associato i file jar per essere trattati ad esempio alla stregua di tar
Ma di ste robe non mi intendo e non saprei come aiutarti
cavolo...ragazzi!Non avete mai dato ad un cliente il vostro programma linux???![]()
VOi come fate di solito?? Fate eseguire sempre il comando java nomePROgramma per avviare il programma???
Per avere l'equivalente di un BAT su linux è sufficiente digitare un file shell script. (Tra parentesi, dato che Linux se ne strafrega delle estensioni, lo puoi chiamare anche ESEGUI.BAT)
Fai così:
1) Apri un editor di testo
2) Digiti: java -jar NomeJar (oppure java NomeClasse, se non vuoi creare un jar)
3) Salvi il file come vuoi, per esempio ESEGUI.BAT
4) Vai nella shell di linux, ti posizioni dove hai salvato il file e digiti: chmod 777 ESEGUI.BAT
5) Distribuisci anche il file ESEGUI.BAT assieme all'applicazione.
In questo modo lo puoi distribuire sia ad utenti Linux sia ad utenti Windows senza modificare una virgola! :gren:
Tutto grazie al fatto che Linux, a differenza di Windows, se ne frega delle estensioni del file.
L'utente non deve far altro che fare doppio clic sul file ESEGUI.BAT per far partire l'applicazione.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Originariamente inviato da LeleFT
Per avere l'equivalente di un BAT su linux è sufficiente digitare un file shell script. (Tra parentesi, dato che Linux se ne strafrega delle estensioni, lo puoi chiamare anche ESEGUI.BAT)
Fai così:
1) Apri un editor di testo
2) Digiti: java -jar NomeJar (oppure java NomeClasse, se non vuoi creare un jar)
3) Salvi il file come vuoi, per esempio ESEGUI.BAT
4) Vai nella shell di linux, ti posizioni dove hai salvato il file e digiti: chmod 777 ESEGUI.BAT
5) Distribuisci anche il file ESEGUI.BAT assieme all'applicazione.
In questo modo lo puoi distribuire sia ad utenti Linux sia ad utenti Windows senza modificare una virgola! :gren:
Tutto grazie al fatto che Linux, a differenza di Windows, se ne frega delle estensioni del file.
L'utente non deve far altro che fare doppio clic sul file ESEGUI.BAT per far partire l'applicazione.
Ciao.![]()
Cavolo...che idea!
Quindi in un file .bat (o come mi pare) gli scrivo il comando java nomeProg... e basta!?!?! DAvvero una bella idea...non ci avrei mai pensato :![]()
VIsto che ho linux da moltoooooo pocomi potresti spiegare in parole povere cosa significa questo comando:
chmod 777 ESEGUI.BAT
Cosi facendo l'utente non devo più fare niente...basta cliccare sull'icona esegui.bat e il programma parte...giusto??
un ultima cosa...IL file .bat deve stare nella directory dove c'è il programma???PErchè metti c'è un programma con lo stesso nome, quando l'utente ci fa click sopra, quale programma parte?!!??!
TI ringrazio tantissimo...
![]()
chmod serve a settare i permessi di esecuzione del file: col 777 permetti a tutti di eseguire, leggere e scrivere il file
lo script di shell lo devi metterre nella stessa dir del programma, altrimenti gli devi specificare di cambiare dir prima
Per il problema del doppio programma non ho capito bene: non dovrebbe essere possibile avere due file con lo stesso identico nome nella stessa cartella :master:
Infatti... come è possibile che ci siano più programmi con lo stesso nome?? Due file con lo stesso nome non possono risiedere nella stessa cartella.
Per il chmod 777 nomeFile, come ti ha già spiegato pippo75, serve a cambiare i permessi associati a nomeFile. I permessi si impostano secondo questa tabella:
Come puoi notare, le lettere R, W e X identificano, ciascuna, un bit, che, se settato, permette relativamente di Leggere (R), Scrivere (W) o Eseguire (X) il file all'utente della categoria specificata. In linux ci sono 3 categorie di differenziazione: USER indica il proprietario del file, GROUP sono i permessi relativamente al gruppo di utenti e OTHERS indica tutti gli altri. In pratica, ciascuno dei tre permessi, viene impostato per ciascuna delle categorie: per il proprietario, per tutti gli utenti dello stesso gruppo del proprietario e per tutti gli altri utenti.codice:||-----------||-----------||-----------|| || R | W | X || R | W | X || R | W | X || ||-----------||-----------||-----------|| || USER || GROUP || OTHERS || ||-----------||-----------||-----------||
In questo modo è possibile vedere, in base 2, ognuna delle possibili combinazioni di permessi, tramite il relativo valore: 7 in base 2 si scrive 111, questo significa che tutti i bit, della categoria specifica, sono settati. E' così possibile, per ciascuna categoria, specificare i permessi utilizzando i numeri da 0 a 7.
E' anche possibile utilizzare un'altra forma del comando chmod, che consente nell'usare le lettere u, g, o rispettivamente per indicare user per il proprietario, group per il gruppo e other per tutti gli altri, usando questa tecnica incombinazione alle lettere rwx per i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
Per una panoramica sul comando chmod e tutte le sue varianti, puoi andare alla shell e digitare man chmod.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
bhe se io metto quel file .BAT sul desktop ed un utente ci clikka sopra...il file eseguirà il comando java nomeProg
MA se esiste un altro programma con quel nome..anche se in directory diverse???
GRazie mille...per il vostro aiuto!![]()