Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    aaaha, almeno non sono totalmente impazzito. :)

  2. #12
    Proverò a spiegarmi meglio:

    ho una form dove ho un tipo HIDDEN insieme ad altri tipi TEXT.

    Ho una funziona Javascript che viene chiamata al momento della pressione del tasto di SUBMIT.

    Questa form controlla il tipo HIDDEN ma non riesco a riferirlo (a sapere il valore) facendo un
    codice:
    document.form.tipohidden.value
    come faccio per il tipo TEXT
    codice:
    document.form.tipotext.value
    tutti e due i tipi hanno la proprietà VALUE=...

    ho letto che per i tipi HIDDEN non è possibile fare l'operazione appena indicata.

    Spero di essere stato più chiaro.

    Ciao

    P.S: Cmq se si voleva si capiva anche prima...

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    dovresti fare un passo indietro per tanti motivi. Visto che fare quello che chiedi è elementare e non credo proprio che br1 o var siano improvvisamente impazziti e non sappiano fare quello che chiedi.

    ti mando anch'io una pagina di prova che ho naturamente provato
    codice:
    <HTML>
    <HEAD>
    
    <SCRIPT ID=clientEventHandlersJS LANGUAGE=javascript>
    <!--
    
    function form1_onsubmit() {
    	window.alert(document.form1.text1.value);
    	window.alert(document.form1.text2.value);
    	
    	return false;
    }
    
    //-->
    </SCRIPT>
    </HEAD>
    <BODY>
    <FORM action="" method=POST name=form1 LANGUAGE=javascript onsubmit="return form1_onsubmit()">
    	<INPUT type="text" id=text1 name=text1 value="Essere o non essere">
    	<INPUT type="hidden" id=text2 name=text2 value="Valore o non valore">
    	<INPUT type="submit" value="Submit" id=submit1 name=submit1>
    </FORM>
    
    </BODY>
    </HTML>
    che vuoi che ti dica, a me funziona, a meno che non sia impazzito anch'io

    Ciao

  4. #14
    Se non metti il id=...

    credo (a questo punto) che:
    avendo una form:
    <INPUT type="text" name=text1 value="aaa">
    <INPUT type="hidden" name=text2 value="bbb">

    quando invii i dati e li rifersci:

    document.nomeform.text1.value
    document.nomeform.text2.value <<<---- è vuoto!

    quindi, la gestione dei tipi HIDDEN è diversa dagli altri.
    e non è vero, come dice var
    davvero? non ne sarei così sicuro.
    considera che i campi hidden sono gestibili in modo identico rispetto ai classici text.
    Almeno credo, cmq di javascript non me ne intedo, ho solo trovato questo problema mentre avevo bisogno di un valore per una pagina php...
    A questo punto però... se dite così! Cmq credo che come ho detto ora la gestione dei due tipi non sia equivalente!

  5. #15
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Puoi riferire l'esito dell'utilizzo degli esempi che ti sono stati forniti? Puoi fornire l'indirizzo di una pagina di prova che non ti funziona?

    Tanto per cercare di capirsi... :quipy: altrimenti la discussione rimane sterile e non porta da nessuna parte.

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  6. #16
    Codice PHP:
    $tabellautenti.="<TD><CENTER><FORM NAME=\"cancellautente\" METHOD=\"post\" OnSubmit=\"return cancellauser();\" ACTION=\"".$page."\">";
    $tabellautenti.=(($row['username']==$_GET['username'])||($row['username']==$nonbloccabile))?"[i]Non cancellabile[/i]":"<INPUT TYPE=\"submit\" VALUE=\"Cancella\">";//nel caso in cui non sia l'amministratore do la possibilità di bloccarlo. $tabellautenti.="<INPUT TYPE=\"HIDDEN\" NAME=\"dacancellare\" VALUE=\"".$row['username']."\">"; 
    $tabellautenti.="</CENTER></TD></FORM></TD></TR>"
    <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
    function cancellauser(){
    return document.cancellautente.dacancellare.value;
    }
    </SCRIPT>

    Eccoci... se sostituite il tipo HIDDEN con un TEXT funziona!

    Ciao e grazie!

  7. #17
    Allora?
    Avete provato il codice?

  8. #18
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    mi sono permesso di "ripulire" il codice dal php che tanto non arriva sul client

    codice:
    <CENTER><FORM NAME="cancellautente" METHOD="post" OnSubmit="alert(cancellauser());" ACTION="http://localhost/test.asp">
    Non cancellabile
    <INPUT TYPE="submit" VALUE="Cancella">
    <INPUT TYPE="HIDDEN" NAME="dacancellare" VALUE="pincopallino">
    </CENTER>
    </FORM>
    
    --------------------------------------------------------------------------------
    
    
    <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript"> 
    function cancellauser(){ 
    return document.cancellautente.dacancellare.value; 
    } 
    </SCRIPT>
    Non ho capito lo scopo che aveva questo:
    OnSubmit="return cancellauser();" :master: ma ora prova tu a testare e confrontare il codice...

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #19
    il return lo avevo messo perchè la cancellauser in realtà faceva altre cose, tra cui prendere il valore del campo hidden, per brevità ho messo solo questo.
    Ora testo e poi posto...

  10. #20
    si, ora funziona, probabilmente sbagliavo nelle altre cose che faceva la funzione!
    Il fatto è che ho cercato, in rete, ed ho letto che per il tipo hidden la gestione era diversa dai tipi text....

    Grazie e scusate per il disturbo. :tongue:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.