Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17
  1. #11
    Secondo te riescono anche a sapere quanto tempo rimani sul sito?
    Possono calcolare quel tempo, ma è improbabile che gli attribuiscano una valenza "qualitativa". Per quel che ne sanno, l'utente può anche andarsi a fare un panino e lasciare il browser a visualizzare la pagina di un sito. Il tempo di permanenza aumenta, ma non è indice di alcunché.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  2. #12
    Originariamente inviato da Low
    Possono calcolare quel tempo, ma è improbabile che gli attribuiscano una valenza "qualitativa". Per quel che ne sanno, l'utente può anche andarsi a fare un panino e lasciare il browser a visualizzare la pagina di un sito. Il tempo di permanenza aumenta, ma non è indice di alcunché.
    Ho ragione sulla fine dello spam? Continueranno a usare il conteggio dei click o smetteranno come in passato dopo breve tempo?

  3. #13
    Ho ragione sulla fine dello spam? Continueranno a usare il conteggio dei click o smetteranno come in passato dopo breve tempo?
    Sulla fine dello spam avrei i miei dubbi, perché la monitorizzazione dei click avviene già da anni su altri motori di ricerca, e lo spam imperversa anche là. Diciamo che Google è stato uno degli ultimi a decidere di introdurre il monitoraggio dei click.

    Non credo che questo tipo di analisi basti da sola a decretare la fine dello spam.

    Circa le intenzioni di Google, non ne ho davvero idea. Dipende tutto da cosa ci fanno con quelle informazioni. Potrebbero essere solo test, come avviene ancora quando si usa l'operatore "~" nelle ricerche, oppure potrebbero essere soluzioni definitivamente introdotte tra i nuovi algoritmi.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    scusa...

    ..ma forse mi sbaglio su qualcosa di simile, ma non è già da tempo che google utilizza un sistema per rilevare quanto tempo un navigatore riamane in una pagina dopo aver cliccato? Cioè, se è difficile rilevare che un utente torna indietro dopo 20 minuti, non dovrebbe essere difficile rilevare che un utente torna indietro entro pochi secondi.
    Mi pare che fosse già in utilizzao da tempo.
    O mi sbaglio?

  5. #15
    Cioè, se è difficile rilevare che un utente torna indietro dopo 20 minuti, non dovrebbe essere difficile rilevare che un utente torna indietro entro pochi secondi.
    Sì, Google poteva capire se l'utente tornava subito indietro alla pagina della ricerca (e nemmeno in tutti i casi), ma non poteva sapere su quale link aveva cliccato (a meno che l'utente non avesse la toolbar installata, ma la percentuale di questi utenti è minima).
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,369
    E' possibile che per indicizzare un domani Google al posto di seguire i link tra le pagine web mediante uno spider utilizzi solo la Toolbar?? In questo modo indicizzerebbe solo i siti realmente 'navigati'... i link sui siti sarebbero comunque importanti ma solo per il traffico che portano e non per una questione di PR...
    é possibile?

  7. #17
    E' possibile che per indicizzare un domani Google al posto di seguire i link tra le pagine web mediante uno spider utilizzi solo la Toolbar?
    Estremamente improbabile, in quanto il target degli utenti che installano toolbar (e in particolare quella di Google) è lontano da essere un campione realmente rappresentativo degli utenti del web.


    i link sui siti sarebbero comunque importanti ma solo per il traffico che portano e non per una questione di PR
    Personalmente sono dell'opinione che la valenza del PR diminuirà sempre più, come sta già avvenendo da tempo. E' un parametro troppo abusato e già si son notati i primi provvedimenti di Google per ridurre i danni.

    Ma che possa essere "sostituito" dai dati della toolbar lo giudico davvero molto improbabile. E' più plausibile che venga sostituito da algoritmi quali "HillTop", che si basa sull'"opinione" che un insieme di pagine "autorevoli" ha del web.

    Non sono un fanatico di questo algoritmo, personalmente non mi piace e finora non ho notato palesi segni di un suo utilizzo da parte di Google; però rimarrebbe un'opzione comunque migliore dell'utilizzo della toolbar, che in mano a webmaster e SEO potrebbe essere utilizzata per pilotare i risultati ancora più facilmente di quanto già avviene "creando" PageRank con network di siti o acquistando link.

    Come regola generale, nessun motore ha interesse ad usare principalmente un algoritmo o una fonte di informazioni. I sistemi migliori sono quelli che analizzano molteplici parametri e che non donano un peso determinante a nessuno di essi. Questo garantisce risultati migliori e una maggiore difficoltà per gli spammer.

    Ad esempio, da Florida in poi sono stati usati da Google cinque nuovi algoritmi diversi. Più sono e più rendono difficile il reverse engineering da parte dei SEO.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.