Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: [c] funzione(int [])

  1. #11
    viene usata per passare un array ad una funziona...

    in quel caso il prototipo indica il passaggio di un vettore di interi alla funzione "funzione"

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di pixer
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    614
    Originariamente inviato da Wave
    e ho tolto int davanti a main...(sono abituato a non metterlo...)


    Il tipo di funzione va sempre dichiarato, anche se è possibile ometterlo.
    MySQL Worker - The OpenSource Multiplatform MySQL database Administrator (C++ powered)
    .:[ It resumes the development !! ]:.


  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    Originariamente inviato da pixer


    Il tipo di funzione va sempre dichiarato, anche se è possibile ometterlo.
    nel main io non l'ho mai messo...in tutti gli esempi sul mio libro no n èmesso int davanti a main....ma se mi dite che è meglio metterlo allora lo metterò d ora in poi...
    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

  4. #14
    Originariamente inviato da Wave
    nel main io non l'ho mai messo...in tutti gli esempi sul mio libro no n èmesso int davanti a main....ma se mi dite che è meglio metterlo allora lo metterò d ora in poi...
    si è meglio anche x il main e per tt le altre funzioni cmq.

    Ad es in devcpp se dichiaro e uso una funzione senza specificarne il tipo,che cmq è sottointeso int e nella maggior parte degli altri compilatori và, da errore

    Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita... Free as in Freedom...

  5. #15
    x LUCKED

    puoi anche passargli l'array con un puntatore ad esso(che cmq è equivalente al tuo metodo) cosi':

    codice:
    void stampa_array(int *);/* prototipo della funzioni per poterla usare "sotto" al main.In questo caso  di tipo void perchè non ritorna nulla */
    
    int main(){
    
    int vett[]={1,2,3,4,5};
    stampa_array(vett);
    }
    
    void stampa_array(int *array){
    int i;
    for (i=0;i<5;i++) printf("%d",array[i]);
    }
    ciao
    Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita... Free as in Freedom...

  6. #16
    Vi metto un po' di teoria sull'aritmetica dei puntatori, all'inizio puo' risultare pallosa ma poi vi assicuro che evita un sacco di bestemmie

    [I]

    int v = 5; /* v e' una variabile di tipo int*/
    int *pv;
    /* pv punta a un int */
    pv = &v;
    /* adesso pv punta a v */

    &v indica l'indirizzo di memoria della variabile v
    per ogni tipo di variabile, &*v == v

    Il nome di un array e' il puntatore al suo primo elemento

    int a[10];
    if (a == &a[0])
    printf("vero");

    &a[i] = a+i;
    a = *(a+i);

    Vi sono differenze tra array e puntatori.
    Definendo un array di n elementi di tipo T si alloca memoria contigua per n*sizeof(T) byte e si assegna l'indirizzo del primo di questi elementi al nome dell'array.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.