Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Ehm pardon.. supponiamo che io non sappia a priopri quanti elementi dovrò inserire...
    esempio devo selezionare n dipendenti di una azienda ed inserirli tutti in un campo (o più campi) di un' altra tabella.. che faccio? Creo n campi anche se può capitare che ne utilizzi uno solo?

    Cioè... chiedo per informazione perchè in casi come questi anche io utilizzo la soluzione che cercava tittymail
    Classico errore.... hai detto bene prima: i campi devono essere atomici.

    Quindi se non puoi in orizzontale lo fai in verticale.... mi spiego.... se hai una tabella dove i valori da immettere in una tupla sono numericamente indefinibili a priori, costruirai una tabella apposita (dipendenti) dove ogni entry sarà un record associato ad un id_riferimento (azienda). Ottieni record atomici, non duplicati, facilmente gestibili senza alchimie di explode o altre cose buffe.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  2. #12
    Suggerisco di usare un'altra tbl con un collegamento 1-molti...

    Questa soluzione è senza dubbio la più pulita.

  3. #13
    Originariamente inviato da piero.mac
    Classico errore.... hai detto bene prima: i campi devono essere atomici.

    Quindi se non puoi in orizzontale lo fai in verticale.... mi spiego.... se hai una tabella dove i valori da immettere in una tupla sono numericamente indefinibili a priori, costruirai una tabella apposita (dipendenti) dove ogni entry sarà un record associato ad un id_riferimento (azienda). Ottieni record atomici, non duplicati, facilmente gestibili senza alchimie di explode o altre cose buffe.

    Che sarebbe quello che ho detto io in dbese tradotto in italiano

  4. #14
    Originariamente inviato da PatoGK
    Che sarebbe quello che ho detto io in dbese tradotto in italiano
    Abbiamo scritto in contemporanea.... ma mi pare che eravamo tutti allineati a questa soluzione.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    Ho capito la tecnica ed in parte la utilizzo.. però esempio pratico.
    Ho una table dove memorizzo gli interventi effettuati dai tecnici dell'azienda presso i nostri clienti. Ora dato che i tecnici che vanno ad intervenire possono essere anche più di uno.. dovrei creare una tabella tecnici_int dove inserire l'id dell'intervento e gli id dei tecnici?
    cioè

    interventi
    id (tinyint)
    id_tecnici (tinyint)

    tecnici
    id (tinyint)
    nome (varchar)
    etc

    storico_interventi
    id (tinyint)
    id_intervento (tinyint)
    id_tecnico (tinyint)

    d'accordo che il database deve essere quanto più atomico possibile.. ma in casi come questi non vado solo ad incasinarmi e basta? :master:

  6. #16
    Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Ho capito la tecnica ed in parte la utilizzo.. però esempio pratico.
    Ho una table dove memorizzo gli interventi effettuati dai tecnici dell'azienda presso i nostri clienti. Ora dato che i tecnici che vanno ad intervenire possono essere anche più di uno.. dovrei creare una tabella tecnici_int dove inserire l'id dell'intervento e gli id dei tecnici?
    cioè

    interventi
    id (tinyint)
    id_tecnici (tinyint)

    tecnici
    id (tinyint)
    nome (varchar)
    etc

    storico_interventi
    id (tinyint)
    id_intervento (tinyint)
    id_tecnico (tinyint)

    d'accordo che il database deve essere quanto più atomico possibile.. ma in casi come questi non vado solo ad incasinarmi e basta? :master:
    Direi che sei in condizioni ottimali...


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    Ok allora la prossima volta che dovrò organizzare un database ci ragionerò su meglio e meno frettolosamente

  8. #18
    va benissimo valvo...
    la mia soluzione per Titty era naturalmente una soluzione "errata" ma pur sempre una soluzione...spesso si incontrano molto progettisti laureati che fanno tabelloni enormi con dipendenze e dati non atomici all'interno perchè in quel momento più utile e rapido...ma non sempre ciò che pouò sembrare immediato all'inizio poi lo sarà dopo...

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    205
    sottoscrivo anche io per il forum sui db
    Database e SQL
    per domande sulla progettazione, ottimizzazione dei database più importanti
    .

  10. #20
    Condivido il concetto sui laureati (specialmente gli ing. grrr) infatti nn sono laureato.

    Per valvonauta, incasinarti la vita con le tabelle di relazione? E allora nn ti spiego cosa serve l'autoreferenzazione se no mi uccidi :P A parte gli skerzi, no, non te la incasini. O al peggio te la incasini finche non capisci il giochetto e ti ci abiuti, a quel punto vai alla grande.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.