Riprovo a fare tutto dall' inizio, con più attenzione.
Annoto gli eventuali errori e mi faccio vivo.
Grazie dell' aiuto.
Riprovo a fare tutto dall' inizio, con più attenzione.
Annoto gli eventuali errori e mi faccio vivo.
Grazie dell' aiuto.
Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.
con la mandrake è
make all / non make -a (scusa )
con make install l'immagine ti viene messa in /boot ed ha lo stesso nome del kernel es (vmlinuz-2.6.7 se copili il 2,6,7 ) e dovrebbe metterti anche initrd con lo stesso nome dell'immagine
naturalmente de scarichi un sorgente gia patchato di mandrake ti trovi meglio senz'altro basta fugare in un server di mandrake
Mi sono accorto di aver abilitato come modulo cose come pcmcia senza avere il programma necessario per la compilazione.
mi mancavano anche altri programmi, magari non indispensabili.
Adesso li installo tutti (quelli di documentation/changes) e poi ricompilo il kernel.
questa settimana non ho tempo, spero la prossima.
Nella tua precedente risposta hai specificato "per mandrake", se avessi la debian o un' altra distro cambia il processo di compilazione?
Ciao
Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.
Sto raccogliendo più informazioni possibili per ritentare la compilazione del kernel dai sorgenti.
Ho molte domande sui moduli ma sto cercando risposte in varie guide prima di postare altre domande su questo forum.
Mi interessa anche però sapere come si fà ad installare un kernel precompilato (della mandrake nel mio caso).
-Basta lanciare il comando "rpm -i nome-pacchetto" oppure bisogna avere qualche accortezza in più?
-Quando si installa il kernel da un pacchetto precompilato, Lilo viene configurato automaticamente?
-E' possibile fare il boot dal vecchio kernel?
Non mi fido ad installare il nuovo kernel finchè non ho chiare queste cose.
(Sto scrivendo una guida sull' aggiornamento del kernel per raccogliere tutte le informazioni che ho trovato, quindi cercate di darmi più informazioni possibili e non solo un comando perfavore)
grazie
Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.
i kernel precompilati di mandrake provvedono a tutto ed aggiungono una voce a lilo.conf automaticamente
si dovrebbe usare urpmi nome-pacchetto ma anche rpm -i va bene
se non fa pasticci ( a volte mi è successo ) aggiunge solo la voce nuova e le altre rimangono invariate
fai una prova scaricando un kernel dalle update
se poi aggiungi come fonte di sofware i server di mandrake te lo trovi direttamente su rpmdrake e scarica anche le dipendenze se servono
se usi la mandrake impara prima urpmi che è una delle cose piu forti di mandrake
per i server guarda qui come fare
http://urpmi.org/easyurpmi/index.php
ma siete sicuri che il ram disk può tenerlo? io ho dovuto crearne uno nuovo quando sono passato da 2.4.x a 2.6.7, perchè all'avvio ottenevo uno schermo nero...
<Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>
Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows
Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2
Scusa la mia ignoranza, ma cosa è il ram disk?
Al mio primo tentatvi di compilazione del kernel ho ottenuto appunto uno schermo nero.
In ogni caso sto controllando di avere tutti i software necessari per compilare al meglio il kernel.
Ho trovato un' ottima guida sulla rivista "open source".
Tra i vari programmi che ho già scaricato, mi manca oprofile.
Provate ad andare sul sito http://oprofile.sf.net, il sito non si apre correttamente, non si riesce a fare niente.
Sinceramente non so a cosa serve oprofile e nemmeno se è indispensabile.
Mi sapete dire:
A) a cosa serve oprofile?
B) come posso fare a scaricarlose il sito non va?????
Grazie
Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.
http://oprofile.sourceforge.net/
:master: non capisco a cosa ti serva
se vuoi imparare a compilare il kernel dovresti provare un altra distro
la mandrake è tra le meno indicate perche applica molte patch al kernel per funzionare correttamente e ricompilando non le avresti piu'
Originariamente inviato da trillullero
[B]Scusa la mia ignoranza, ma cosa è il ram disk?
Al mio primo tentatvi di compilazione del kernel ho ottenuto appunto uno schermo nero.
esattamente non ho ancora avuto modo di scoprirlo, ma da quel che so è un filesystem che lunx ti crea in ram, e serve a inizializzare gli altri presenti sull'hd
so però che se non lo creo, il 2.6.7 non mi parte![]()
<Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>
Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows
Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2
Nell' installare le mod-init-utils ho ottenuto questo errore:
************************************************** ******
/usr/bin/ld: cannot find -lc
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [insmod.static] Error 1
-------------------------------------------------------
ho eseguito i comandi
./configure
make
make -moveold
make -install
Cosa manca?
Cosa sbaglio?
Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.