Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    240
    primo, grazie mille a tutti i partecipanti.
    sono tutti preziosi consigli e/o pareri apprezzatissimi!

    avrei una curiosità...
    avevo tempo fa provato a ricompilare il 2.4.18 sulla debian senza però risultati rassicuranti...
    è possibile che un 2.4.* sia più ostico di un kernel più recente?
    magari ci può combinare la distribuzione...

    ...tra l'altro per il 2.6.7 e il 2.6.8 ho seguito l'utilissima procedura di pierluigi p, con i comandi make -j5 per la compilazione di bzImage e dei moduli, mentre con il 2.4.18 facevo make dep; make install....
    ere del kernel diverse?

    ...e, scusate, per cosa sta l'opzione -j5?

    grazie

  2. #12
    domanda.. ma non c'è un modo affinchè il kernel si autoconfiguri? cioè il sistema è in grado di riconoscere quello che c'è nella macchina.. perchè non lo carica in automatico nel kernel?
    io sto impazzendo con l'audio.. metto tutto e non va, metto anche gli oss e non va, metto solo quello che ho e non va.. certe volte ottengo che il modulo viene caricato ma noin sento niente.. dò alsaconf etcetc setto i volumi.. ma quando alzo il volume mi risponde un "kmix non è in esecuzione"?!?!?!
    ora ho ottenuto che kde non mi mostra le freccie vicino al menu.. xkè?
    certe volte linux si rende amorevole ma certe altre...

    io con la mdk l'ho sentite suonare le mie casse!!!
    modulo i810 per la serie..
    slack 10.0
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

  3. #13
    con la slack devi provare ad editare /etc/rc.d/rc.modules (non sono sicurissimo dei nomi e decommentare le righe dei tuoi driver cosi li carica al boot

    se hai una scheda con sis metti anche i driver trident

    seleziona o gli oss o gli alsa non fare il misto

    l'opzione per farli configurare in automatico tutto non c'è bisogna un po sbattersi poi se trovi una conf funzionante in caso di aggiornamenti puoi usare quella per riconfigurare automaticamente tutto

  4. #14
    Originariamente inviato da vmlinuz

    è possibile che un 2.4.* sia più ostico di un kernel più recente?
    Definisci "ostico". IMHO e` il contrario, di quel che dici piu` che si va avanti piu` che i kernel abbondano in feature, e la configurazione fine diventa sampre piu` laboriosa.

    Questo a parita` di HW supportato, ovviamente.

    ...tra l'altro per il 2.6.7 e il 2.6.8 ho seguito l'utilissima procedura di pierluigi p, con i comandi make -j5 per la compilazione di bzImage e dei moduli, mentre con il 2.4.18 facevo make dep; make install....
    ere del kernel diverse?
    Si: versioni diverse, procedure diverse (in parte)

    ...e, scusate, per cosa sta l'opzione -j5?
    man make
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #15
    Originariamente inviato da geppo80
    domanda.. ma non c'è un modo affinchè il kernel si autoconfiguri?
    Non nativamente. Mi pare che gentoo abbia un programma/script per fare una cosa simile, pero`.

    cioè il sistema è in grado di riconoscere quello che c'è nella macchina.. perchè non lo carica in automatico nel kernel?
    Perche` non sempre conviene.
    Io per dire non ho il supporto USB ne` per porta parallela abilitati nel kernel, sebbene abbia il relativo HW.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #16
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    240
    è possibile che un 2.4.* sia più ostico di un kernel più recente?
    personalmente, ma non faccio granchè testo , con il 2.4 .x mi sono imbattuto in diversi kernel panic o schermate nere mentre con il 2.6 ogni kernel partiva...

    man make
    hai ragione anche te...

    Perche` non sempre conviene.
    Io per dire non ho il supporto USB ne` per porta parallela abilitati nel kernel, sebbene abbia il relativo HW
    non mi riesce troppo spesso ma anch'io preferisco compilare personalmente il kernel, abilitando o meno ciò che decido io... e poi anche per impare... non fa mai male!

    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.