Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    E perche' non svilupparlo noi ? L'idea mi solleticava un po' di tempo fa ma molti impegni me lo hanno impedito.

    Appena mi libero un pochino ci ripenso.. oppure si potrebbe partecipare ad un progetto gia' esistente.

    La mia idea sarebbe quella di creare semplicemente un frontend agli strumenti da shell gia' esistenti (un po' come fa k3b), ma prendendo il meglio dai vari programmi di masterizzazione (il mio punto di riferimento e' ahead nero, che ho sempre apprenzzato).

    Ciao!

    Alex

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Originariamente inviato da xxxAlex83xxx
    E perche' non svilupparlo noi ? L'idea mi solleticava un po' di tempo fa ma molti impegni me lo hanno impedito.

    Appena mi libero un pochino ci ripenso.. oppure si potrebbe partecipare ad un progetto gia' esistente.

    La mia idea sarebbe quella di creare semplicemente un frontend agli strumenti da shell gia' esistenti (un po' come fa k3b), ma prendendo il meglio dai vari programmi di masterizzazione (il mio punto di riferimento e' ahead nero, che ho sempre apprenzzato).

    Ciao!

    Alex
    Io ci sto!

    Partirei cercando di implementare le funzioni di K3B, in quanto mi sembra gia' completissimo e se non sbaglio e' basato moltissimo su cdrao e cdrecord...
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    io mio occupo della parte grafica non sono un gran che però mi piace smanettare con i programmi di grafica & studiare l'ergonomia di una applicazione

  4. #14
    Anche optimystic mi piace molto come idea di base, soprattutto perche' e' sviluppato dal team dropline

    Non mi piace molto il fatto che utilizzi le librerie libburn.. non mi va di rifare il lavoro che altri strumenti da shell fanno egregiamente. Poi non so se a loro volta implementano queste librerie, ma quello che mi interessa e' fornire solamente una interfaccia quanto piu' comoda e intuitiva possibile per masterizzare.

    A proposito, qualcuno ha esperienza nello sviluppo con le gtk2 ? Com'e' la documentazione ? Mi sono studiato un po' le Qt per un progettino universitario in C++, e devo dire che la documentazione e' davvero ottima (mi e' bastato solo il reference e un po' di pratica con il C++).

    Il fatto che le gtk2 siano implementate in C complica non di poco le cose, anche se rendono molto in termini di prestazioni (anche se qui non si sta sviluppando un kernel
    )

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Originariamente inviato da xxxAlex83xxx
    Anche optimystic mi piace molto come idea di base, soprattutto perche' e' sviluppato dal team dropline

    Non mi piace molto il fatto che utilizzi le librerie libburn.. non mi va di rifare il lavoro che altri strumenti da shell fanno egregiamente. Poi non so se a loro volta implementano queste librerie, ma quello che mi interessa e' fornire solamente una interfaccia quanto piu' comoda e intuitiva possibile per masterizzare.
    Usare dirattamente librerie di basso livello o addirittura system call rende il programma piu' sicuro (sempre che non sia buggato) e veloce che non affidandolo a programmi esterni...

    A proposito, qualcuno ha esperienza nello sviluppo con le gtk2 ? Com'e' la documentazione ? Mi sono studiato un po' le Qt per un progettino universitario in C++, e devo dire che la documentazione e' davvero ottima (mi e' bastato solo il reference e un po' di pratica con il C++).

    Il fatto che le gtk2 siano implementate in C complica non di poco le cose, anche se rendono molto in termini di prestazioni (anche se qui non si sta sviluppando un kernel
    )
    Io un pochetto, ma con le GTK1.2, non 2 (cambia poco... Solo qualcosa con le timebar e poco altro)... Di documentazione se ne trova abbastanza anche in italiano (credo se ne trovi anche piu' che delle Qt)...

    Io mi muovo meglio col C che col C++...
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  6. #16
    Sulle librerie di basso livello posso darti un pochino di ragione sulla velocita', ma usare system calls addirittura rende il progetto estremamente vincolato ad una singola piattaforma..


    Il discorso e' che programmi esterni sono maggiormente testati e affidabili, rispetto a nuove reimplementazioni delle suddette librerie.

    Cmq e' il parere di un giovane programmatore inesperto, e io considerei la costruzione di questa applicazione un semplice esercizio mentale

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    gcombust usa le GTK1, mentre coaster ed eroaster mi sembrano due progetti interessanti. Stando alle vostre esperienze quali sono i limiti di questi programmi e degli altri che ho segnalato? Non ho molta voglia di provarli tutti Grazie

  8. #18
    Eroaster funziona bene, però necessità (non che sia un problema) di PyGTK2, ed inoltre è necessaria la versione di sviluppo (quella stabile va con le GTK1, e quindi bisogna cambiare in relazione anche le PyGTK alla versione vecchia).

    Tra le altre feature, supporta anche quella di masterizzazione diretta mp3 -> cda.


  9. #19
    ed un punto a suo favore è che è scritto in python
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  10. #20
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.