Giusto e condivido, come conosco bene quello che mi hai spiegato, ma talvolta il target di utilizzatore a cui sono rivolto non mi permettere di forza troppo la mano sull'innovazione, quindi mi limito a fornigli uno strumento valido che lui è abituato già ad usare con altri applicativi in ambiente win.Originariamente inviato da Mutato
Mi sembra un atteggiamento pressapochista, da chiacchiere da bar.
Quando mi chiedono una consulenza io gli dico le cose come stanno, non quello che vorrebbero sentirsi dire. Facciamo i tecnici, usiamo la scienza, non siamo al mercatino delle pulci.
Studio e applico le mie conoscenze al lavoro, tutto qui.
Daltronde io sono solo un web architect, i titolari sono altri, e alla fine, se per motivi puramente logistici mi dicono di fare qualcosa, mi tocca farla!
Ah, giusto una precisazione:
con i miei sistemi di data-entry per portali dinamici, il codice non si sporca, perchè i tag li controllo io e li rielaboro!
Tant'è che le parti dinamiche e non si convalidano benissimo con i sistimi messi a disposizione del W3C, e vale a dire quelli che verificato che il contenuto rispetta il DOCTYPE.