Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26
  1. #11
    Originariamente inviato da Mutato
    Mi sembra un atteggiamento pressapochista, da chiacchiere da bar.

    Quando mi chiedono una consulenza io gli dico le cose come stanno, non quello che vorrebbero sentirsi dire. Facciamo i tecnici, usiamo la scienza, non siamo al mercatino delle pulci.

    Studio e applico le mie conoscenze al lavoro, tutto qui.
    Giusto e condivido, come conosco bene quello che mi hai spiegato, ma talvolta il target di utilizzatore a cui sono rivolto non mi permettere di forza troppo la mano sull'innovazione, quindi mi limito a fornigli uno strumento valido che lui è abituato già ad usare con altri applicativi in ambiente win.

    Daltronde io sono solo un web architect, i titolari sono altri, e alla fine, se per motivi puramente logistici mi dicono di fare qualcosa, mi tocca farla!

    Ah, giusto una precisazione:
    con i miei sistemi di data-entry per portali dinamici, il codice non si sporca, perchè i tag li controllo io e li rielaboro!
    Tant'è che le parti dinamiche e non si convalidano benissimo con i sistimi messi a disposizione del W3C, e vale a dire quelli che verificato che il contenuto rispetta il DOCTYPE.
    [ DarCas The Architect ]
    [ The DarCas Of Blog ]
    Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
    :maLOL:

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    hai ragione, non era mia intenzione sembrare pressapochista ma di chiacchere ne ho sentite tante, tutto qui.
    Errare humanum est, perseverare ovest

  3. #13
    Sapete, io forse ho il vantaggio di occuparmi di sviluppo e ricerca, di non dover tenere troppo conto dei clienti, poiche' il mio unico cliente, l'azienda per cui lavoro, vuole il meglio. Certo, si deve sempre arrivare ad una mediazione tra costi e risultati, ma il tacito accordo e' che si deve sempre ottenere il meglio tecnologicamente possibile con le forze che si hanno.

    Certo pero' che quando lavoro fuori, per qualcuno che vuole il classico "sito", io ci metto tutto l'impegno, ma se il cliente e' evido di e me ne frego.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  4. #14
    Non avevo neppure letto la questione della formattazione dei testi...
    Mi sembra un falso problema: senza voler ricorrere a XUL, che è il top ed è un'idea talmente buona che Microsoft la sta copiando con XAML (simile ma diverso FLex di Macromedia),
    non siamo limitati ad htmlarea.

    Anche questo editor, che al momento a mi sembra il più soddisfacente tra quelli gratuiti, è crossbrowser e utilizza i css in linea anzichè i tag obsoleti

    http://www.fckeditor.net/

    Se puoi uno non si accontenta...mi dicono che con pochi ero ti compri un applett Java
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  5. #15
    Originariamente inviato da Mutato
    Sapete, io forse ho il vantaggio di occuparmi di sviluppo e ricerca, di non dover tenere troppo conto dei clienti, poiche' il mio unico cliente, l'azienda per cui lavoro, vuole il meglio. Certo, si deve sempre arrivare ad una mediazione tra costi e risultati, ma il tacito accordo e' che si deve sempre ottenere il meglio tecnologicamente possibile con le forze che si hanno.

    Certo pero' che quando lavoro fuori, per qualcuno che vuole il classico "sito", io ci metto tutto l'impegno, ma se il cliente e' evido di e me ne frego.


    Uno che i capisce!
    [ DarCas The Architect ]
    [ The DarCas Of Blog ]
    Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
    :maLOL:

  6. #16
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Anche questo editor, che al momento a mi sembra il più soddisfacente tra quelli gratuiti, è crossbrowser e utilizza i css in linea anzichè i tag obsoleti

    http://www.fckeditor.net/
    Caspita questo non lo conoscevo...
    [ DarCas The Architect ]
    [ The DarCas Of Blog ]
    Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
    :maLOL:

  7. #17
    Per l'editor lo farò sicuramente presente appena domani riaprono gli uffici...ci farò un salto durante l'ora di matematica e poi guardiamo cosa ne viene fuori.
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  8. #18
    Se può servire, tempo fa avevo trovato una lista di diversi Rich Text Editor gratuiti, alcuni crossbrowser altri no.

    http://www.cmsreview.com/WYSIWYG/Ope...Directory.html

    Avendo , per ora, provato solo htmlarea e fck, le mie preferenze sono andate sul secondo
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  9. #19
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Avendo , per ora, provato solo htmlarea e fck, le mie preferenze sono andate sul secondo
    Direi.. è sbavossissimo!!!

    [ DarCas The Architect ]
    [ The DarCas Of Blog ]
    Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
    :maLOL:

  10. #20

    da conoscitore di entrambi i linguaggi

    La differenza tra php e asp.net sta nell'architettura a livelli che ASP.NET impone come paradigma di sviluppo. Dal punto di vista dell'ingegneria del software non si puo' che preferire ASP.NET.
    In php, a meno di non costruirsi un framework evoluto o di utilizzarne uno esistente, il paradigma è cautico dal punto di vista della manutenibilità e della quantità di codice ridondante che viene realizzato. Dal punto di vista della curva di apprendimento php e semplice, è un linguaggio di supporto alla generazione di html dinamico. Tutti i progetti php che ho analizzato mischiano la parte di presentazione con la parte di acquisizione dati da database. Abbiamo query assieme a codice html incluso in cicli di generazione.
    ASP.NET separa la parte di presentazione incapsulando la generazione del codice HTML nel metodo di rendering. Se a questo aggiungiamo l'incapsulamento di codice javascript e della logica dell'interazione AJAX asincrona etc...., possiamo dimostrare quanto ASP.NET possa incrementare la produttività di uno sviluppatore WEB che non deve perdersi nei dettagli della generazione di una tabella HTML. (E' non significa che non possa conoscere l'html).
    Il paradigma di sviluppo a layer e a componenti non è molto radicato negli sviluppatori php.
    Per sviluppare siti di bassa complessità inutile scomodare un framework,ma per applicativi complessi ci vuole un architettura solida e in progetti php non la vedo.

    Per carità , un linguaggio vale l'altro e uno sarebbe libero di costruirsi la sua infrastruttura di sviluppo web partendo anche dalle CGI in ANSI C. Le differenze stanno nell'architettura nel framework di riferimento, nel paradigma progettuale e implementativo e non nel linguaggio in se!!!!! Php reggeva il confronto con le vecchie ASP ma non con ASP.NET dal punto di vista infrastrutturale

    Nota dolente pero sta nel fatto che le nuove generazioni di sviluppatori tenderanno a ingnorare i dettagli che ASP.NET nasconde convinti di poterli ingnorare e perderanno quelle basi legate allo sviluppo web che invece di programma in asp o php o cgi conosce bene.

    Saluti.
    http://www.giuffresoft.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.