la tua sfi... ehm.. disavventura con kanotix è davvero strana. io sul portatile (hp pavilion ze4222) l'ho installata un paio di volte e la uso ogni tanto come live (quando combino casini...) senza problemi. non avevo mai sentito di un errore come il tuo!Originariamente inviato da Max256
se conoscete distro veramente valide da mettere su un portatile con le caratteristiche sopra citate e possibilmente semplici da conf ( perchè la semplicità permetterà a linux di entrare nel mondo desktop) fatevi avanti non aspetto altro
io ti posso consigliare due cose. se vuoi provare debian, prova una vera debian, ovvero installa sarge, magari da net-installer. sembra abbia dato problemi ad alcuni utenti, ma io ci sono riuscito tranquillamente.
se invece vuoi rimanere con una live installabile, prova simplymepis: è sempre debian, meno pulita di kanotix, ma veramente facile da usare e configurare, ottima per chi è alle prime armi.
già che ci sono te ne consiglio un'altra: archlinux.
viene considerata difficile da installare ma io che sono un quasi-niubbo l'ho installata senza alcun inconveniente in una ventina di minuti (sistema base).
è una di quelle distro ottimizzate per i686, quindi dovrebbe essere più veloce ed io effettivamente non ho mai provato una distro così scattante (nemmeno yoper, con cui ho avuto una sfiga simile alla tua con kanotix) anche se credo dipenda dal fatto che te la sistemi tu e quindi eviti tutti i servizi inutili che si avviano al boot e non ci butti dentro roba che non userai mai.
ha un sistema di gestione di pacchettizzazione ottimo: pacman. si usa in modo simile all'apt-get di debian ma è molto più veloce e permette di aggiornare tutto (kernel compreso) con questo semplice comando:
# pacman -Syu
e il gioco è fatto! con la stessa semplicità puoi installare programmi:
# pacman -S gimp ad esempio
dicono sia difficile da configurare e può essere vero. però puoi installare un programmino che ti dà informazioni sull'hardware del pc e ti permette di configurare in una manciata di secondi e seguendo delle sintetiche spiegazioni un po' tutto quello che devi configurare (monitor, tastiera, mouse, scheda di rete, scheda audio...).
la comunità non è attivissima per quanto riguarda forum (anche se ce n'è pure uno italiano, ed è tra i migliori) ma i pacchetti sono sempre aggiornatissimi: ci sono kde3.3, gnome 2.8, firefox0.10 ecc.
da provare!![]()