si riferisce, come dice bubu, agli utenti della connessione ^^Originariamente inviato da andr3a
stando a quanto scritto non c'e' un minor carico di lavoro ... e se le richieste si accodano non vedo dove sia il problema .
Poi se ho capito bene pconnect cerca la risorsa per un solo utente, ovvero se sono in multitask sul browser e faccio piu' operazioni contemporaneamente allora e solo allora ho dei vantaggi ... ma se siamo 2 utenti contemporanei a fare la stessa operazione viene creato un nuovo pconnect e i 'problemi' di limiti che ne derivano ... diciamo che dopo aver letto quanto scritto in quella pagina penso che l'ideale sia strutturare tutto in modo tale da connettersi e fare query nel minor tempo possibile o in meno righe possibili, cosi' la connessione resta occupata poco e il resto delle operazioni vengono gestite dal server.
non conosco sqlite, non so nemmeno se c'è autenticazione quindi non posso rispondere ^^Quindi tanto codice dove ci pare ma query e connessione, disconnessione raggruppate nel minor numero di linee possibili, questo forse e' un buon metodo ma potrei sbagliarmi ... in sqlite ho letto che con popen ad esempio bisognerebbe fare sempre le transazioni perche' passare la connessione in lettura e/o scrittura non e' molto sicuro, che sia piu' pesante per il server come per il db anche la gestione di pconnect ?![]()
ma per pconnect, a test e conti fatti, è meglio usarlo in generale xche
1° E' veloce quando connect
2° ha tutti in vantaggi di connect
3° Se la pagina web chiude la connessione e un'altra la riapre la connessione esiste già e quindi php non si deve connettere e non deve aggiungere di nuovo la risorsa al suo elenco di risorse
e poi tanti altri vantaggi\motivi vari e preferenziali miei personali![]()