sui mirror di knoppix dovrebbe esserci un documento chiamato "Knoppix Remastering How-to" forse fa al caso tuo
sui mirror di knoppix dovrebbe esserci un documento chiamato "Knoppix Remastering How-to" forse fa al caso tuo
Su LM di giugno trovi un buon punto di partenza..
Moderatore di Ubuntu-IT
La comunità italiana di Ubuntu
su linux magazine di novembre???
corrooo in edicola![]()
Anche su linux PRO di ottobre..
Moderatore di Ubuntu-IT
La comunità italiana di Ubuntu
ragazzi ho qui davanti a me Linux Magazine di Novembre, ma non vi è traccia di alcun articolo su creazioni distro live knoppix based o nulla di simile
è un linux magazine vecchio, appena vado a casa controllo.
Ma porca la miseria, ma li leggete i post???
LPro di ottobre e LM di giugno!! Non ho mai parlato di novembre..
> è un linux magazine vecchio, appena vado a casa controllo.
come non detto...![]()
Moderatore di Ubuntu-IT
La comunità italiana di Ubuntu
ohi sto tono mi sembra un po eccessivoOriginariamente inviato da Pegasus
Ma porca la miseria, ma li leggete i post???
LPro di ottobre e LM di giugno!! Non ho mai parlato di novembre..
> è un linux magazine vecchio, appena vado a casa controllo.
come non detto...![]()
mi era sfuggito il tuo edit, non mi pare ci sia bisogno di rispondere in questo modo.
grazie cmq per l'info :rollo:
Documentazione in giro c'è un bel po'
da www.knoppix.net che è una vera miniera di documenti,
al sito (obbligatorio) di www.damnsmalllinux.org che, imho è un buon modo per iniziare a fare remastering (solo per il fatto che lavori sulla iso da 50 MB invece che da 650 MB, più facile da capire dove mettere le mani, più leggeri tutti i processi di lavoro/personalizzazione).
Alcune quide le trovi anche qui
http://rz-obrian.rz.uni-karlsruhe.de/knoppix-usb/
https://www.tic.fdns.net/tic/html/Knoppix.html
L'articolo di giugno ce l'ho... ma sostanzialmente non è molto attuale... per dei semplici motivi:
- alcune modifiche per il caricamento dei device usb non vanno + fatte
- i sistemi di montaggio loop e cloop sono cambiati
- alcune nuove versioni di "knoppix" (e derivate) usano isolinux e non syslinux, quindi c'è da fare delle modifiche.
Ho finito un articolo in inglese su questo argomento, e per riservatezza non posso divulgarlo (anche perchè tratta l'installazione e non la personalizzazione). A breve spero di avere il tempo per fare un tutorial di remastering delle debian/knoppix.
![]()
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
grazie virusbye per i link
dacci un'anteprima dell'articolo![]()