Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 38
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di *Ray*
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    495
    Sembrate non considerare che il Windows update avvisa in automatico quando ci sono aggiornamenti critici con una interfaccia adatta anche a una scimmia. Se c'e' un bug critico nel kernel di Linux, dubito (ma qui magari mi smentirete) che esca una popup di avviso. Mi sembra che il sistema sia piu' del tipo: l'amministratore del sistema si tiene aggiornato e aggiorna cio' che e' necessario. E' un approccio diverso alla radice, perche' alla fin fine Windows e' fatto per scimmie, e Linux ci sta arrivando, lentamente, ma ci sta arrivando.

    Io sono un un operatore del settore con un tot di esperienza sulle spalle, ma ho avuto a che fare con troppe segretarie per capire il valore di queste cose.

    Comunque non volevo portare il discorso sulla solita diatriba Linux vs Windows, Amiga vs PC, Apple contro Atari :-)))) etc.

    Scusate se l'ho fatto, non era mia intenzione :-)

  2. #12
    Originariamente inviato da *Ray*
    Sembrate non considerare che il Windows update avvisa in automatico quando ci sono aggiornamenti critici con una interfaccia adatta anche a una scimmia. Se c'e' un bug critico nel kernel di Linux, dubito (ma qui magari mi smentirete) che esca una popup di avviso.
    mi viene in mente up2date di fedora che fa praticamente quanto dici...

    Mi sembra che il sistema sia piu' del tipo: l'amministratore del sistema si tiene aggiornato e aggiorna cio' che e' necessario.
    Oppure mette uno script di aggiornamento in cronjob, ancora piu` efficace (cron ha buona memoria) e comodo

    Io sono un un operatore del settore con un tot di esperienza sulle spalle, ma ho avuto a che fare con troppe segretarie per capire il valore di queste cose.
    Sara` l'inesperienza che mi fa straparlare, ma se e` la segretaria a doversi preoccuparsi di un'aggiornamento di sistema, mi viene da pensare che ci siano problemi piu` seri a monte (prevalentemente organizzativi).
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non è questione di solite discussioni, è che se uno si compra un PC con Linux perfettamente installato e configurato, compresi tutti i soft che ci deve usare (il caso della segretaria) può essere anche PIU' FACILE DI WIN perchè per lungo tempo non ha più bisogno di farci nulla. Tutt'alpiù se proprio lo desidera, la visita del tecnico che una volta la settimana passa a togliere virus (in win), la può destinare ad uno che gli aggiorni il sistema con apt-get od urpmi. Dico questo, perchè ho un amico che di professione fa anche (se non sopratutto) il cacciatore di virus e spyware ...

  4. #14
    xchè scusa cosa ha windows update in più di apt-get dist-upgrade? windows update ti aggiorna solo quelllo che fa comodo a lui, se tu hai winamp 1.0 o icq 1.0 ti tieni tutte le vulnebilità possibili e ti attacchi al cavolo! col cavolo del apt-get dist-upgrade fa un ragionamento simile. e cmq per le segretarie conviene che siano cordinante da un amministratore...o almeno da qualcuno che abbia messo uno script di aggiornamento giornaliero...come nn sanno usare apt-get dist-upgrade non sanno usare windows update!
    e ancora mi ricordo...la prima volta che provai IE 6.0 ad aggiornare...al primo reboot nn si avviava più un cavolo!
    il clikka clikka fa bei danni!
    live free or die

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345

    Re: e se l'os + usato fosse linux?

    Originariamente inviato da GNUbie
    un mio amico sostiene ke la quantità immane di bug scoperti giornalmente su winzozz è tale solo xkè è l'os + usato e quindi + "appetito" da qualsiasi lamer, cracker e monnezza varia.

    insomma secondo lui se linux fosse il sistema operativo + usato si scoprirebbero + o - lo stesso numero di falle di quelle attualmente rilevate su winzozz, poichè i lamer punterebbero la loro attenzione sull'amato pinguino.

    voi ke ne pensate?
    Sinceramente non sono molto d'accordo col tuo amico. Sì, magari Linux lo useranno meno utenti, ma il codice sorgente è a disposizione di tutti e quindi la ricerca di eventuali bug è teoricamente più facile e potente... Per quanto riguarda il discorso Windows Update, un qualsiasi gestore di pacchetti vi pone soluzione

  6. #16
    Originariamente inviato da mykol
    Solo prob. è in portoghese.
    ma si può sempre localizzare http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=751698
    Karmacoma, jamaica' aroma

  7. #17
    Sembrate non considerare che il Windows update avvisa in automatico quando ci sono aggiornamenti critici con una interfaccia adatta anche a una scimmia.
    Ma non hai Suse?

    Nel pannello in basso a destra c'è l'icona di Yast.
    Diventa rossa quando vi è un upgrade disponibile.
    Non ti ingombra il video con una finestra pop-up, ma è davvero difficile non notare il cambiamento di colore dell'icona stessa.
    Con un click poi fa tutto da sola.

    Se non basta puoi comunque impostare con cron un aggiornamento automatico ogni giorno (o ogni ora, o ogni mese).

    Io ho buttato Windows da ormai 4 anni e ti assicuro che non ne sento proprio la mancanza.

    In quanto alla sicurezza in buona parte è dovuta all'architettura diversa dei due sistemi e, per quanto riguarda Linux, alla divisione categorica di permessi (root e utenti) che, se non modificata dall'utilizzatore, rappresenta già di per sè un ottimo baluardo.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  8. #18
    Originariamente inviato da GNUbie
    ma solo sul fatto ke a parti inverse sarebbe così facile entrare anke in un sistema linux, o creare virus, trojan e quant'altro x linux.
    detto così sembra che basti installare linux per avere un sistema ipersicuro e che Windows non abbia possibilità di essere poco più di insicuro...

  9. #19
    Originariamente inviato da Kandalf
    cosa ha windows update in più di apt-get dist-upgrade? windows update ti aggiorna solo quelllo che fa comodo a lui, se tu hai winamp 1.0 o icq 1.0 ti tieni tutte le vulnebilità possibili e ti attacchi al cavolo! col cavolo del apt-get dist-upgrade fa un ragionamento simile.


    hai già detto tutto tu, non aggiungo altro.

  10. #20
    Quattro anni di studi e 5,7 milioni di righe di codice analizzate da cinque ricercatori della stanford university hanno confermato quello che si diceva già da tempo.
    Ora ci sono le statistiche a dimostrare i fatti.

    fonte : wired , cylabs

    Dalla ricerca, è apparsa una media di 985 bugs effettuata su 5,7 milioni di righe di codice di un kernel 2.6 red hat molto al disotto di ogni media dei concorrenti che stimano circa 20-30 bug per 1000 righe di codice. Pensando che un prodotto come Xp ha circa 40 milioni di righe di codice i conti sono fatti ... sarebbe equivalente a 114.000 -171.000 bug per 5,7 milioni di righe.

    lo studio ha evidenziato 0.17 bugs per 1000 righe di codice nel linux kernel .
    Dei 985 bugs identificati 627 sono in parti critiche del kernel, 569 possono causare un crash del sistema 100 sono buchi di sicurezza e 33 possono decrementare la performance del sistema.
    E io ci aggiungo:

    Il discorso del tuo amico non ha senso, non essendo disponibile il sorgente di Windows (data la sua natura chiusa) e' impossibile trovarne i bug in un confronto diretto.
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.