Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35

Discussione: [OT]: C++ vs Java

  1. #11
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Re: ...

    Originariamente inviato da C232
    E’ vero che la Microsoft vuole fare fuori il VC++ però comunque rimane il C.
    Microsoft Visual C++ è solamente un ambiente di sviluppo: il fatto che MS decida di non supportare più un proprio ambiente basato sul linguaggio C++, non significa che questo debba portare alla morte il linguaggio stesso, per il quale esistono tantissimi altri ambienti forniti da terze parti (ad esempio, Borland), più tantissimi altri ambienti gratuiti.

    Il probabile motivo per cui MS punta al ribasso su VC++ è dovuto alla necessità di promuovere e spingere sulla piattaforma .NET.

    Originariamente inviato da C232
    Il Java, secondo me vuole rivoluzionare il web, ma sinceramente non ci è riuscita.
    Questo non mi pare proprio vero, in nessun caso.
    Non c'era alcuna intenzione di rivoluzionare il Web, peraltro: si trattava (e si tratta ancora) del mezzo più rapido per valutare quanto un programma Java sia portabile da un sistema operativo all'altro, da un'architettura ad un'altra...dato che tutti accedono al Web, quale modo più facile se non quello di integrare le applicazioni nelle pagine affinchè tutti possano eseguirle saggiando la prerogativa numero 1 di Java cioè la portabilità?

    Originariamente inviato da C232
    Non ho mai visto applicazione vere e propri in Java ma sempre Applet.
    E le Java Server Pages? E le tante applicazioni Java scritte per il desktop?

    Originariamente inviato da C232
    Gli Applet con il passare del tempo sono stati sostituiti delle animazioni in Flash e dagli script ECMAScript.
    Gli script ECMAScript non possono sopperire a tutte le esigenze che nascono nello sviluppo di un'applicazione: pur essendo adatti a realizzare funzionalità anche molto complesse all'interno di pagine HTML, di certo non si può dire che sia uno strumento produttivo per lo sviluppo di applicazioni per il Web o per applicazioni portabili in generale, soprattutto perchè risentono particolarmente della celebre "guerra dei browser", una guerra sempre aperta.
    Quanto a Flash, quest'ultimo rimane sempre e comunque un prodotto commerciale, come lo è Java per carità, ma tuttavia è necessario acquistare i prodotti Macromedia per realizzare animazioni mentre per quanto riguarda l'SDK Java, si scarica (ancora) gratuitamente.
    Inoltre, le caratteristiche del linguaggio incorporato in Flash aiutano la produttività nella realizzazione di animazioni più che nella stesura di applicazioni business in cui è senz'altro una scelta migliore appoggiarsi a Java.

    Originariamente inviato da C232
    Non penso che la Microsoft possa gestire lei le leggi, anche perché ci sono validi concorrenti e comunque è mantenuta sotto controllo.
    Questo è un argomento totalmente OT. Comunque, la situazione è molto più complessa e dinamica di come l'hai descritta.

    Originariamente inviato da C232
    Inoltre la Microsoft fa troppo di testa sua, tanti PROGRAMMATORI VB E ASP SONO DOVUTI MIGRARE VERSO NUOVI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE A CAUSA DEL NUOVO PROGETTO “.NET”. ARRIVATO AD UN CERTO PUNTO UN SI ROMPE LE P*LL* E MANDA LA MICROSOFT A QUEL PAESE. INFATTI MOLTE AGENZIE HA SCELTO il JAVA e JSP.
    Non mi pare proprio. Stai imputando ad altri comportamenti basati sui tuoi gusti personali. E se anche fosse, non trovo che sia stata un abile mossa partire da VB e ASP e passare ad una piattaforma differente quale Java e JSP piuttosto che mettere a frutto le conoscenze acquisite e continuare con VB.NET e la piattaforma ASP.NET, mantenendo un linguaggio del tutto simile e ambienti di sviluppo familiari, che poi è lo scopo e la domanda centrale di questa discussione.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  2. #12
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Re: Re: Re: ...

    Originariamente inviato da C232
    Tornando al tuo problema pratico, io direi che è anacronistico mettersi a programmare in VB6 o in Delphi 5, oppure basarsi interamente sull'attuale versione di windows perchè tra poco (tipo 2 anni) ci sarà una rivoluzione (e non sto scherzando), il .NET framework sarà il pane quotidiano...
    Non metterei nel modo più assoluto VB6 e Delphi sullo stesso piano, e ne spiego i motivi.

    Attualmente, concordo che avviare un progetto con VB6 sia "anacronistico" (termine improprio, per la verità, ma manteniamolo) poichè Microsoft spinge unicamente verso Visual Studio .NET, per quanto riguarda i propri tool e sul .NET Framework quale piattaforma di sviluppo ed esecuzione dei programmi.

    Detto ciò, per motivi tecnici ma prevalentemente commerciali, VB6 viene pian piano abbandonato e "deprecato" per spingere gli sviluppatori verso la nuova piattaforma.

    Siccome non esiste un percorso diretto di migrazione dei progetti vecchi VB6 alla nuova piattaforma, sconsiglio altamente di iniziare lavori con un certo peso su VB6, pena la riscrittura del codice qualora sia necessario passare al .NET Framework, o per presunti vantaggi o semplicemente perchè obbligati da Microsoft, come già accade.

    Il discorso è differente per quanto riguarda Delphi, sul quale ho acquisito negli anni una certa esperienza.

    Innanzitutto, l'ultima release Delphi 2005 segue Microsoft nel proporre una soluzione completa per lo sviluppo su .NET Framework, ma include anche tutta la componente basata su Win32 (come in Delphi 5, 6 e 7, per intenderci).

    Il linguaggio Delphi non è stato rivoluzionato, inoltre la libreria VCL, comunemente adottata per sviluppare applicazioni Win32, è stata portata su .NET mantenendo la stessa interfaccia di programmazione; questo significa avere un "percorso di migrazione", pertanto sviluppare oggi un progetto in Delphi5 non è così anacronistico: mantenendo sempre un occhio puntato sull'evoluzione del .NET Framework, si può sviluppare tranquillamente un'applicazione facendo affidamento sulla possibilità di migrarla verso la piattaforma .NET in un secondo tempo, senza grossi sforzi (in base al tipo e alla complessità del progetto stesso).
    In alcuni casi, ho aperto e ricompilato progetti Win32 in Delphi.NET senza apportare alcuna modifica al codice sorgente!

    Secondo me, prima di accorpare e accomunare ambienti di sviluppo basandosi sul "sentito dire" o sulle caratteristiche in comune che offrono, è necessario documentarsi attentamente.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di C232
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    303

    ...

    devo dire che questa discussione mi piace molto!
    Mi ha fatto crescere, certo ognuno ha le proprie idee.
    C/C++

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    28
    immaginavo che la questione sia abbastanza controversa e complessa, la mia intenzione di optare per il c++ è data dal fatto che con questo si puo' programmare anche a piu basso livello, potrebbe essere un'opportunita di fare esperienza in un campo diverso da quello in cui ora opero, diciamo che ho sempre fatto applicazioni del tipo gestionali e vb era molto pratico per quello,
    avendo anche fatto web avevo pensato di utilizzare il c++ per realizzare librerie che spostino la logica(strato business sul server)
    fino ad ora ho sempre utilizzato anche in questo caso vb per fare le mie "dll"
    il fatto di passare al .net sicuramente è la soluzione piu rapida ed indolore ma è come pensare al java(solo in versione proprietaria)
    cmq il discorso è molto interessante e leggero olteriori commenti su queste due tecnologie, grazie a tutti i partecipanti della discussione

  5. #15
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da squarta
    immaginavo che la questione sia abbastanza controversa e complessa, la mia intenzione di optare per il c++ è data dal fatto che con questo si puo' programmare anche a piu basso livello
    E' vero...ma la domanda che ti devi porre è: ti serve programmare anche a basso livello?

    Originariamente inviato da squarta
    potrebbe essere un'opportunita di fare esperienza in un campo diverso da quello in cui ora opero
    E' vero anche questo, ma solo tu puoi sapere se, a livello di tempo, dedizione e denaro, puoi permetterti di avviarti verso una strada nuova per te; esistono anche persone che purtroppo hanno condizioni più stringenti per cui anche l'apprendimento diventa un costo.

    Originariamente inviato da squarta
    il fatto di passare al .net sicuramente è la soluzione piu rapida ed indolore ma è come pensare al java(solo in versione proprietaria)
    Cosa intendi per "versione proprietaria"? A livello commerciale, i due prodotti, pur avendo differenze architetturali, sono pressochè identici.

    Originariamente inviato da squarta
    cmq il discorso è molto interessante e leggero olteriori commenti su queste due tecnologie, grazie a tutti i partecipanti della discussione
    Se attendi che qualcuno ti dica "è meglio questo o quello", a livello assoluto, la tua speranza è vana.
    Devi mettere in tavola ed esprimere chiaramente le tue possibilità, quello che vuoi realizzare, il tuo background, i requisiti che devi raggiungere.

    Ad ogni modo, dal tipo di applicazione che hai detto di voler realizzare, non vedo quale vantaggio ti venga attribuito in più dall'uso di C++; poi, se vuoi apprenderlo comunque perchè non hai problemi di tempo e desideri avere la conoscenza del linguaggio nel tuo bagaglio culturale, allora è un altro discorso, ma in tal caso mi chiederei perchè hai domandato suggerimenti.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    28
    Originariamente inviato da alka

    Cosa intendi per "versione proprietaria"? A livello commerciale, i due prodotti, pur avendo differenze architetturali, sono pressochè identici.
    per "versione proprietaria" intendo dire da quel poco che ne so che il .net sembra un java "targato microsof" proprietaria nel fatto che giara su macchine windows


    Se attendi che qualcuno ti dica "è meglio questo o quello", a livello assoluto, la tua speranza è vana.
    no assulotamente perche in in questo campo il meglio dipende da cosa vuoi fare, pero mi aspetto che una maggioranza di persone mi dica "buttatati su...(java/c++/.net)" perche ci sono o ci saranno un sacco di richieste lavorative per queste tecnologie, fermo restando che nessuno ha la palla di vetro, ma la vostra maggiore esperienza potrebbe farvi fare qualche interessante previsione futura, proiettatta nei prossimi 4-5 anni

  7. #17
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da squarta
    per "versione proprietaria" intendo dire da quel poco che ne so che il .net sembra un java "targato microsof" proprietaria nel fatto che giara su macchine windows
    Le prerogative del .NET Framework non sono le stesse, e architetturalmente sono diversi.

    Entrambi hanno un Garbage Collector, inoltre le caratteristiche del CLR (Common Language Runtime) di Microsoft sono assimilabili alla Virtual Machine di Java, a livello puramente astratto, ma ci sono grosse e sostanziali differenze.

    Entrambi i prodotti appartengono ai rispettivi produttori: .NET, quale marchio, è protetto da Microsoft così come Java è esclusivo di Sun, sebbene parte integrante di entrambe le piattaforme sia stata standardizzata ECMA.

    I pacchetti SDK, così come i runtime, sono scaricabili gratuitamente per entrambi.

    In sostanza, almeno a livello commerciale, le differenze sono inesistenti.

    A livello tecnico, sono diverse le prerogative: Microsoft ha creato .NET per disporre di una piattaforma comune a tutti i dispositivi che montano un sistema operativo Microsoft, liberando la scelta del linguaggio, mentre Java è il tentativo di utilizzare un unico linguaggio per indirizzare quanti più dispositivi, piattaforme e sistemi operativi possibile.


    Originariamente inviato da squarta
    no assulotamente perche in in questo campo il meglio dipende da cosa vuoi fare, pero mi aspetto che una maggioranza di persone mi dica "buttatati su...(java/c++/.net)" perche ci sono o ci saranno un sacco di richieste lavorative per queste tecnologie, fermo restando che nessuno ha la palla di vetro, ma la vostra maggiore esperienza potrebbe farvi fare qualche interessante previsione futura, proiettatta nei prossimi 4-5 anni
    Credo che per quanto riguarda Java e .NET, le richieste siano maggiori per il primo, ma sono in crescita per il secondo poichè gli utilizzatori dei sistemi operativi Microsoft Windows sono tanti e attualmente c'è molta urgenza di persone che abbiano familiarità con il framework che, dopotutto, rappresenta un ambiente inedito.

    Tralasciando questo, non credo che tu sia comunque penalizzato se decidi di studiare C++, poichè i linguaggi Java e C#, ad esempio, prendono direttamente spunto da questo (per velocizzare l'apprendimento) piegandolo poi alle esigenze della piattaforma di riferimento; spesso, le software house esprimono richieste specifiche ma poi si accontentano se trovano persone con una discreta esperienza, anche generale e con altri linguaggi, che ritengano sia facilmente adattabile alle esigenze specializzate legate ai requisiti dei progetti da portare avanti.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di infinitejustice
    Registrato dal
    Nov 2001
    residenza
    Barcelona
    Messaggi
    772

    Re: Re: ...

    Originariamente inviato da Lucis
    A proposito: come si programma un gioco per cellulare in C++?
    ISBN:1556229054
    Live fast. Troll hard.
    Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
    Team Lead @Gameloft Barcelona

  9. #19

    Re: Re: Re: ...

    Originariamente inviato da infinitejustice
    ISBN:1556229054
    interessante
    SO: Debian Sarge kernel 2.6.11
    Lang: Java, C++, C

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    28
    il c++ è indicato per realizzare "driver" o software per pilotare o controllare dispositivi elettonici(antifurti, telecamere di sorveglianza, macchine utensili, macchinari industriali,ecc ecc)?
    immagino che ci siano linguaggi ad hoc, ma con il c++ si possono fare queste cose?
    qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa di simile, avete esperienze in questo campo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.