anche secondo me la copia di backup è legale solo nel caso in cui si è acquistato il supporto che contiene l'originale...[supersaibal]Originariamente inviato da almafer
prestito e noleggio? ma sei sicuro? [/supersaibal]![]()
anche secondo me la copia di backup è legale solo nel caso in cui si è acquistato il supporto che contiene l'originale...[supersaibal]Originariamente inviato da almafer
prestito e noleggio? ma sei sicuro? [/supersaibal]![]()
"La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)
vale per tutti i pdt digitalizzabili[supersaibal]Originariamente inviato da kynani
anche io la sapevo così![]()
(vedi copia CD musicali per uso personale da CD originale di proprietà dello stesso soggetto, no?) [/supersaibal]
::: Chi c'è c'è, chi non c'è....aaaaaah chi c'è! :::
La legge dice, testuali parole: "...di cui si e' entrato leggittimamente in possesso...", NESSUN articolo di legge pone limiti di copia (se non quelli relativi alle eventuali "protezioni" presenti sul supporto) specifici, che "obblighino" l'acquisto del master.
Questo riguarda i supporto audiovisivi, per il software (inteso come software informatico) esiste una legge specifica, che vieta la copia se non per fini di "backup" e SOLO se si e' in possesso dell'originale.
In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC
[supersaibal]Originariamente inviato da ARCTiC
Il thread e' stato chiuso dal moderatore, cosa giusta perche' rientrava nel tecnico..."[/supersaibal]![]()
![]()
![]()
-1![]()
Infatti il possesso è:[supersaibal]Originariamente inviato da ARCTiC
"...di cui si e' entrato leggittimamente in possesso [/supersaibal]
"il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di un altro diritto reale, accompagnata dall’animus rem sibi habendi."
ART. 1140 CC
Stefano
anche se fosse, non bisognerebbe distruggere la copia dal momento in cui non si è più in possesso dell'originale?![]()
ecco si casca sempre li... mi so rotto le palle di leggere sti comunisti che vogliono continuamente abolire la proprietà...[supersaibal]Originariamente inviato da dvds
anche se fosse, non bisognerebbe distruggere la copia dal momento in cui non si è più in possesso dell'originale?[/supersaibal]
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
Appunto dice "possesso", non usufrutto o locazione.[supersaibal]Originariamente inviato da ARCTiC
La legge dice, testuali parole: "...di cui si e' entrato leggittimamente in possesso...", NESSUN articolo di legge pone limiti di copia [/supersaibal]
cioe posso dire che gli mp3 che ho a casa sono presi da cd che ho nollegiato?![]()
Legge 663/41 (n.198/04) - art.71-sexies:[supersaibal]Originariamente inviato da peste1
Infatti il possesso è:
"il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di un altro diritto reale, accompagnata dall’animus rem sibi habendi."
ART. 1140 CC [/supersaibal]
la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata
-
Prestare/Noleggiare E' un "accesso lettimo", ovvero chi effettua la copia dispone in modo leggittimo della stessa, quindi e' perfettamente legale copiarsela... a patto di rispettare le protezioni anticopia in caso di "copia digitale", oppure "ripiegare" sulla copia analogica (sempre e comunque consentita li ove non si infrange altra protezione specifica... es: macrovision analogica).
In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC