Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25

Discussione: fotografie

  1. #11

    Re: re

    [supersaibal]Originariamente inviato da remixe
    WOWWW,
    grazie triky era come dicevi tu, nell'ultima risposta era errata la stringa
    che richiamava l'immagine, sostituendola con quella che mi hai detto tu
    me le visualizza perfettamente le immagini.
    Ti ringrazio molto, ti volevo infine chiedere una cosa: vorrei imparare
    a creare un catalogo on line di prodotti con categorie e sottocategorie,
    ciascuna delle quali ovviamente con la possibilità di inserire testi e foto.
    Sai indicarmi qualche sorgente e/o tutorial in proposito?

    GRAZIE ancora per l'aiuto [/supersaibal]
    questo http://freephp.html.it/guide/lezioni.asp?idguida=8
    dovrebbe fare al caso tuo, non è proprio la stessa cosa ma dovrebbe darti le basi sufficienti
    Il Ticino è biancoblù
    DVDS delegato ufficiale

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    OK! grazie amico, se ho delle difficoltà tornerò a disturbarti
    grazie ancora
    nessuno

  3. #13
    Per le categorie devi imparare la ricorsione. Se cerchi nel forum ho postato da qualche parte uno script che gestisce un sistema di categorie e sottocategorie.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    RE

    Ho provato a fare una ricerca sul portale, ma non sono riuscito a trovare
    lo script per la creazione di un sistema di Categorie e sottocategorie in php/MYSQL.
    Qualcuno può essermi d'aiuto?

    THANKS
    nessuno

  5. #15
    Te la spiego in breve, è molto semplice.

    In pratica hai una tabella nel db che chiami... categorie.

    i campi sono id,name,parent.

    Se parent = 0 significa che la categoria è una root.

    Crei una funzione che estragga tutti i campi dove parent = $cat.

    ti faccio un esempio per chiarirti le idee:

    id | name | parent
    1 | frutta | 0
    2 | rossa | 1
    3 | mele | 2
    4 | ciliege | 2
    5 | verde | 1
    6 | pere | 5
    7 | gialla | 1
    8 | banane | 7


    Come vedi tutti i record sono collegati tra loro dal campo parent.

    Mettiamo il caso che passi alla tua funzione l'id 0 ti verrà mostrato "frutta".

    con un collegamento del tipo
    <a href="page.php?cat=$id> potrai passare alla funzione l'id della categoria di cui vuoi vedere le sottocategorie.

    nel nostro esempio verrà mostrato
    <a href="page.php?cat=1>Frutta</a>

    Cliccando sul link la funzione estrarrà dal db tutti i record dove parent = 1 mostrando quindi

    rossa
    verde
    gialla

    Fin qui tutto bene

    Mettiamo il caso tu voglia avere tutto l'albero. Quindi mostrare qualcosa del tipo:

    codice:
    frutta
    |
    +-- rossa
    |    |
    |    +--mele
    |    +--ciliege
    +-- verde
    |    |
    |    +--pere
    +-- gialla
         |
         +--banane
    Con il sistema di prima non funzionerebbe.

    Ecco che entra in gioco la ricorsione.

    In pratica mettiamo il caso che la tua funzione di prima si chiami ricorsione.
    All'inizio era così

    Codice PHP:
    function ricorsione($cat)
            {
               
    $query "SELECT * FROM categories WHERE parent = '$cat'";
               
    $result mysql_query($query);
               while (
    $row mysql_fetch_array($result))
                    {
                       echo 
    $row['name'];
                    }
            } 
    ora la funzione dovrà essere così:

    Codice PHP:
    function ricorsione($cat)
            {
               
    $query "SELECT * FROM categories WHERE parent = '$cat'";
               
    $result mysql_query($query);
               while (
    $row mysql_fetch_array($result))
                    {
                       
    ricorsione ($row['id']);
                       echo 
    $row['name'];
                    }
            } 
    In questo modo avri stampato tutto l'albero delle categorie.

    Comincia a fare una prova così per capire bene il meccanismo. Poi magari andiamo avanti con la spiegazione magari per ottenere un path e per migliorare la funzione. Ciao!

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    Catalogo categorie-sottocategorie

    Ciao Mircov :-)))

    riprendo una tua spiegazione allegata qua sotto che mi avevi dato qualche tempo fa, per la costruzione di un catalogo con categorie e sottocategorie.(metodo della ricorsione).
    Ora mi sto cimentando nella realizzazione del tuo esempio e mi piacerebbe avere le seguenti delucidazioni:

    immaginiamo (sempre seguendo il tuo esempio) che io debba costruire un catalogo di vini l'albero che mi interessa è il seguente:

    vini
    |
    +---rossi
    | |
    | +---sagrantino-------------scheda prodotto
    | +---montepulciano---------scheda prodotto
    | +---asti (etc. )--------scheda prodotto
    |
    +---bianchi
    | |
    | +---tebbiano------scheda prodotto
    | +---tavernello------scheda prodotto
    | +---chianti (etc.)----scheda prodotto
    |
    |
    +---spumanti
    |
    +---cinzano-----------scheda prodotto
    +---brut---------------scheda prodotto
    +---chardonay (etc.)-----scheda prodotto


    quali campi dovrà avere la tabella sul database (è possibile farlo con una sola tabella?)

    La funzione che richiama i dati nel DB è esattamente questa o bisogna correggerla x via del fatto che nel mio albero c'è la scheda prodotto finale?

    function ricorsione($cat)
    {
    $query = "SELECT * FROM categories WHERE parent = '$cat'";
    $result = mysql_query($query);
    while ($row = mysql_fetch_array($result))
    {
    ricorsione ($row['id']);
    echo $row['name'];
    }
    }


    Fammi sapere

    ciao
    remixe
    nessuno

  7. #17
    No, non funziona così.

    Nella tabella delle categorie devono esserei solo categorie. Prodotti ed eventuali schede vanno messe in una tabella a parte.

    In definitiva a te servono due tabelle:

    categorie (conterrà l'albero delle categorie)
    vini (conterrà i vini)

    Per gestire il tutto vale la spiegazione che ti ho dato sopra.

    Per gestire i vini, invece, la tabella "vini" dovrà contenere un campo parent che conterrà l'id della categoria alla quale il vino appartiene.

    Utilizzando il tuo esempio:
    nome | id | parent
    vini | 1 | 0
    rossi | 2 | 1
    bianchi | 3 | 1
    spumanti | 4 | 1

    Mettiamo il caso che tu inserisca il vino "sagratino". Questo sarà un vino rosso. Nel campo parent, quindi, inserirai l'id 2.

    La scheda prodotto, invece, va costruita. In pratica nella tabella vini hai tutti i campi che ti servono

    prezzo
    data di imbottigliamento
    provenienza
    ecc.

    Avrai, quindi, una pagina che magari chiamerai scheda.php e che accetterà come parametro l'id del vino. Quindi estrarrà tutte le info dalla tabella e le posizionerà nel punto giusto all'interno della pagina. Se non hai capito qualcosa posta che ti spiego meglio. Ciao!

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    Ciao mircov :-)),
    scusa se ti scrivo un po in ritardo, ma ieri non c'ero.
    dunque ho letto il tuo post qui sopra, ovviamente essendo
    alle prime armi ci sono alcuni punti che non ho compreso.
    allora: partiamo sempre dall'albero che ti ho fatto vedere,
    nel caso specifico io devo far vedere solo un catalogo di vini
    per cui per me le categorie sono: 1-vino rosso, 2-vino bianco, 3-spumanti .
    Le sottocategorie sono: del vino rosso ( sagrantino, montepulciano, asti etc)
    del vino bianco (trebbiano tavernello chianti) degli spumanti (cinzano,brut, chardonay), per cui avrò due tabelle di questo tipo:

    TEBELLA CATEGORIE

    id | name | parent
    1 | vini | 0
    2 | rosso | 1
    3 | bianco | 1
    4 | spumanti | 1


    TABELLA VINI
    id | name | parent
    1 | vini | 0
    2 | rosso | 1
    3 | bianco | 1
    4 | spumanti | 1
    5 | sagrantino | 2
    6 | montepulciano | 2
    7 | asti | 2
    8 | trebbiano| 3
    9 | tavernello| 3
    10 | chianti| 3
    11 | cinzano| 4
    12 | brut| 4
    13 | chardonay| 4

    Dimmi se fin ora è tutto ok o eventualmente correggi pure
    le 2 tabelle mircov.





    remixe
    nessuno

  9. #19
    Allora. io non conosco bene i vini (anzi, non li conosco proprio) Quindi non so dirti se hai fato bene. Chiariscimi un momento le idee: prendiamo il montepulciano: è un tipo di vino o è una categoria di vini come potrebbe esserlo il vino rosso?

    Cioè, montepulciano sotto di se ha altri tipi di vino?

    Detto questo non hai capito come funziona il tutto.

    Le categorie stanno in una tabella, i prodotti stanno in un'altra.
    Ora che siano vini, pezzi di computer, macchine, ragazze o qualsiasi cosa non ha importanza: le due cose sono in due tabelle diverse. Le tabelle stesse andranno messe in relazione mediante il campo parent che nella tabella che contiene i prodotti indica la cat di appartenenza. Di conseguenza le tue tabelle saranno popolate in questo modo:

    TEBELLA CATEGORIE

    id | name | parent
    1 | vini | 0
    2 | rosso | 1
    3 | bianco | 1
    4 | spumanti | 1


    TABELLA VINI
    id | name | parent
    5 | sagrantino | 2 (l'id è relativo alla tabella categorie)
    6 | montepulciano | 2
    7 | asti | 2
    8 | trebbiano| 3
    9 | tavernello| 3
    10 | chianti| 3
    11 | cinzano| 4
    12 | brut| 4
    13 | chardonay| 4

    Cmq se vuoi un consiglio vatti a leggere la guida sui dati gerarchici che sta su freephp.it. Potresti caire molto meglio come funziona il tutto.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    ciao mircov,
    OK ora ho compreso bene il concetto delle 2 tabelle e credo che la strutturazione che mi hai corretto qui sopra sia esattamente quella che fa al caso mio.
    Per quanto riguarda ad esempio il "Montepulciano" nel caso che serve a me e che tu hai messo benissimo nell'albero è un prodotto e non una categoria (quindi è ok); detto questo c'è un però, che in questo momento per questo catalogo che devo costruire non serve, potrebbe servire in futuro: e cioè il montepulciano che fa parte della categoria "vini rossi" potrebbe essere un altra categoria, in quanto potrebbe avere al suo interno i seguenti PRODOTTI:

    montepulciano classico, montepulciano giovane, montepulciano soave etc.

    Comunque per il momento non prendere in considerazione questo possibile sviluppo, come ti dicevo per questo catalogo le 2 tabelle che mi hai corretto credo vadano bene, sul secondo caso magari ci ritorneremo in seguito.

    Ora sulla tabella vini posso aggiungere altri campi come per esempio:

    -descrizione
    -prezzo
    -fotopiccola
    -fotogrande
    etc. etc.
    automaticamente quando li richiamerò con il php avrò tutti i valori richiesti.

    Dimmi se fin qui è OK

    CIAOOOOOOOOO
    nessuno

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.