Pagina 2 di 14 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 138

Discussione: Il Bel Paese.

  1. #11
    Considerando che questi bambini sono due volte facili prede, vorrebbero quello che hanno tutti, vorrebbero il minimo indispensabile. Chi è che in questo gioco ci guadagna?? La criminalità organizzata e la classe politica che quando ha bisogno di voti facili va li e promette l'oro distrubuendo bucce di noccioline.....

    Non credo nemmeno io che sia una situazione nata e sviluppata da 3 anni, ma è anche vero che in questi anni il divario tra chi sta bene e chi sta male è aumentato e la maggior parte della classe media tende al basso....
    il tempo si fa i fatti suoi

  2. #12

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Gos
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    10

    Re: Il Bel Paese.

    [supersaibal]Originariamente inviato da Brenz
    16 bambini su 100 sono poveri. Cosa c'è di strano, vi chiederete, sono anni che conosciamo le condizioni di vita dell'infanzia nel terzo mondo. Di "strano" c'è che questi 16 bambini su 100 non si trovano in Bangladesh piuttosto che in Somalia, ma in un paese civile ed opulento del Primo Mondo. L'Italia.
    Sì, a dispetto delle straordinarie condizioni di benessere tanto esaltate dal nostro governo 16 bambini italiani su 100 sono privati (cito testuale) delle risorse materiali, spirituali ed emozionali necessarie per svilupparsi e crescere. Questi dati non provengono da fonte comunista, ma dall'UNICEF che ha consegnato il rapporto sulle condizioni di vita dei bambini nelle nazioni dell'Ocse, il club dei paesi più ricchi del pianeta. Messi peggio di noi solo USA e Messico, rispettivamente con il 21.9 e 27.7 % di povertà infantile.
    Leggendo questi dati, mi viene una considerazione sulla doppia sofferenza che provano questi 16 bambini che oltre a non avere le risorse necessarie, si vedono anche circondati da tanta opulenza e consumismo, prodotti e servizi cui non potranno mai accedere perché hanno avuto la sfortuna di nascere e crescere in ambienti degradati da genitori che a loro volta non hanno potuto godere del benessere derivato dal boom economico degli anni 60.
    In Italia abbiamo delle sacche di povertà che vengono bellamente ignorate dalla classe politica tranne quando è ora di prendere voti, oppure quando accadono fatti di cronaca difficilmente eludibili. Allora si fanno speciali in tv, talk-show zeppi di opinionisti e politici di ogni grado e colore, tutti a dire la loro proponendo soluzioni come se piovesse ma, vacca troia, ci fosse una volta che le mettono in pratica.
    Lo so è retorica, ma per l'ennesima volta ne ho le palle piene di propaganda elettorale sparata senza pensare a chi è nella merda fino al collo. Propaganda che offende due volte la dignità di queste persone. Quanto deve essere tremendo sentirsi dire che va tutto bene quando non hai i soldi per far studiare tuo figlio o per fargli anche solo un regalo una tantum.
    Sono incazzato io, figuriamoci loro. [/supersaibal]
    [berlusconi pensiero on]
    comunista mangia bambini! sei brutto e cattivo..anche l'UNICEF è tutto un covo di comunisti cospiratori contro chi si prodiga per la nostra libertà e il nostro benessere!!
    Tutti questi maledetti comunisti che avvelenano la nostra acqua e le nostre linfe vitali... volete farci finire nei gulag!?
    E' tutto falso...stiamo tutti bene siamo tutti ricchi, siamo tutti felici....tutti i mezzi di informazione sono in mano ai comunisti!!!
    [berlusconi pensiero off]

  4. #14
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476

    Re: Re: Re: Il Bel Paese.

    [supersaibal]Originariamente inviato da leon4rdo
    e com'e che sono aumentati del 70% i finanziamenti ai privati di piccole e medie somme? non ti ricordi questa indagine venuta fuori qualche mese fa?
    non ti ricordi che diceva anche che il 30% di quei finanziamenti non veniva restituito e la gente andava protestata?
    COme mai oggi esistono gente come findomestic, agos itafinco, finconsumo ecc ecc ecc??

    :master: [/supersaibal]
    e' vero quello che dici, ma non generalizzerei...conosco persone che fanno il finanziamento per farsi la vacanza alle seychelles
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #15
    [supersaibal]Originariamente inviato da taddeus
    credo che quei bambini ci fossero anche prima del berlusca, solo che ora anche la classe media mi pare stia vivendo una sensazione di disagio......siamo alla frutta. [/supersaibal]
    Vero Tad, infatti il rapporto parte dagli anni '90 e arriva a oggi. La colpa, è indubbio, non è solo sua ma, come dice il rapoorto negli utlimi anni questa percentuale è cresciuta fino al 16.6%.
    "Al governo italiano manca una chiara strategia" conclude il rappresentante dell'Unicef. "Non bastano i bonus una tantum, occorre individuare sussidi per i genitori disoccupati, agevolazioni per le madri che lavorano e cercare di migliorare i servizi sociali all'infanzia"

    In quel 16% credo ci sia anche una piccola parte di bambini ex ceto-medio e proprio per questo dici bene dicendo che siamo alla frutta.
    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  6. #16
    visto che già siamo ripartiti con silvio
    si parla dall'inizio degli anni 90 silvio ha governato meno di 1 anno
    poi fino a quando le spese per beni non necessari non caleranno non credo ci sia un allarme generale
    ora si dice che "non si arriva a fine mese" perchè i mutui casa sono a livelli stra-record, ma questo è anche un investimento
    se si chiamasse pac non credo che si protesterebbe
    e poi il livello di riferimento sono diventati i rich, i suv da 30k euro+
    se dovessimo piegarci a queste "mode" in famiglia saremmo sulla strada in 15 giorni
    bisogna distinguere tra vera povertà e "povertà" da spese non necessarie
    dei secondi non è il governo che deve preoccuparsi

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Berlusconi sarà molto contrariato dai dati di questo rapporto. Mi immagino le sue parole a commento:

    "Il rapporto dell'UNICEF ci allarma alquanto: i valori rilevati sono assolutamente inadeguati agli standard dei paesi a cui noi guardiamo come riferimento.

    Mi impegno personalmente affinchè entro la fine dell'anno la percentuale dei bambini poveri in Italia aumenti in modo da eguagliare i valori rilevati in USA."

  8. #18
    ...ricordo, la mia scuola elementare stava al confine tra una zona popolare ed un'altra piu' agiata, qualcuno dei miei piccoli compagni di scuola arrivare in ritardo poiche', prima di entrare in classe, distribuiva il pane o il latte per conto di fornaio o lattaio, aiutando il bilancio familiare.
    Sicuramente c'erano meno soldi, pero' mi pare che, allora, il dislivello tra l'accessibilita' dei prodotti di uso comune ed il reddito medio fosse molto inferiore a quello odierno.
    Ma forse sono solo ricordi sbiaditi.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  9. #19
    [supersaibal]Originariamente inviato da cicciopie

    ..
    [/supersaibal]
    cosa di questa frase non hai capito


    16 bambini italiani su 100 sono privati (cito testuale) delle risorse materiali




    @tad non credo siano tanto sbiaditi....
    il tempo si fa i fatti suoi

  10. #20
    [supersaibal]Originariamente inviato da taddeus
    ...
    Ma forse sono solo ricordi sbiaditi. [/supersaibal]
    Ricordi bene tad.
    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.