Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 37
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    che razzo dici?

    in common law i giudici del primo grado sono avvocati illustri nominati giudici, mentre la corte suprema è (in uk) composta da determinati membri della house of lords, mentre in usa non ricordo, ma sono nominati se non sbaglio dal governo centrale. [/supersaibal]
    Ah un perfetto esempio di indipendenza del potere giudiziario dall'esecutivo.

  2. #12
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Ah un perfetto esempio di indipendenza del potere giudiziario dall'esecutivo. [/supersaibal]
    è semplicemente un sistema diverso.

    non fare il razzista.

  3. #13
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    che razzo dici?

    in common law i giudici del primo grado sono avvocati illustri nominati giudici, mentre la corte suprema è (in uk) composta da determinati membri della house of lords, mentre in usa non ricordo, ma sono nominati se non sbaglio dal governo centrale. [/supersaibal]
    Io parlavo degli Stati Uniti, non dei paesi anglosassoni in generale, comunque ho trovato questo:

    Nel 1787 il Congresso approvò la Costituzione degli Stati Uniti. Essi divennero una repubblica federale formata da Stati con fortissima autonomia. La Costituzione prevedeva la separazione dei tre poteri: il potere esecutivo venne affidato al presidente eletto direttamente dal popolo; il potere legislativo spettava al Congresso; il potere giudiziario fu affidato a giudici eletti in ogni Stato e a una Corte suprema federale.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    è semplicemente un sistema diverso.

    non fare il razzista. [/supersaibal]
    Razzista?
    Le basi della democrazia non le ho scritte io ma Montesquieu 300 anni fa circa.
    La divisione dei poteri è fondamentale. Quando il potere esecutivo controlla direttamente quello giudiziario si parla tecnicamente di regime.
    Non prendertela con me, ma con chi ha deciso quali dovrebbero essere le basi della democrazia

  5. #15
    si, esiste una duplice struttura, statale e federale. io parlavo della corte suprema federale.

  6. #16
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Razzista?
    Le basi della democrazia non le ho scritte io ma Montesquieu 300 anni fa circa.
    La divisione dei poteri è fondamentale. Quando il potere esecutivo controlla direttamente quello giudiziario si parla tecnicamente di regime.
    Non prendertela con me, ma con chi ha deciso quali dovrebbero essere le basi della democrazia [/supersaibal]
    ma infatti proprio a quei principi si rifanno gli usa con la loro costituzione. semplicemente non si accede alla magistratura per concorso pubblico.

  7. #17
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    si, esiste una duplice struttura, statale e federale. io parlavo della corte suprema federale. [/supersaibal]
    io ho specificato che mi riferivo ad alcuni stati

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    ma infatti proprio a quei principi si rifanno gli usa con la loro costituzione. semplicemente non si accede alla magistratura per concorso pubblico. [/supersaibal]
    Il concorso pubblico GARANTISCE l'indipendenza dei magistrati.
    Probabilmente non è il sistema migliore, ma permette a tutti coloro che ne hanno le competenze di accedere al potere giudiziario senza assoggettamenti ad una selezione dell'esecutivo.

  9. #19
    [supersaibal]Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    Il concorso pubblico GARANTISCE l'indipendenza dei magistrati.
    Probabilmente non è il sistema migliore, ma permette a tutti coloro che ne hanno le competenze di accedere al potere giudiziario senza assoggettamenti ad una selezione dell'esecutivo. [/supersaibal]
    se inquadri questo in tutto il sistema di common law, non è così strampalato. certo se lo introduci in un sistema di civil law mancano le garanzie ecc...

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    [supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
    se inquadri questo in tutto il sistema di common law, non è così strampalato. certo se lo introduci in un sistema di civil law mancano le garanzie ecc... [/supersaibal]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.