Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 50
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Forse Andrea ha centrato proprio il discorso:
    utopicamente parlando credo anche io che i CSS siano molto piu veloci da realizzare piuttosto che fare le tabelle e senza ombra di dubbio si ha un vantaggio di tempo nel cambiare i CSS nel futuro per un restyiling ma..data la diversità sostanziale tra progettazione HTML e progettazione in CSS+XHTML credo che coloro che passano da un sistema all'altro trovino parecchie difficoltà nell'associare le due logiche e da qui arriva il tempo di programmazione veloce o lenta. Mich_ele ha anche ragione quindi ma si tratta di utilizzare i CSS da parecchio tempo e di aver "dimenticato" la progettazione in HTML. Bah, cmq ripeto, dato che non ho ancora molta familiarità con i CSS non mi viene ancora utomatica la progettazione come se dovessi farlo in HTML quindi credo che per avere un'idea obiettiva su questa cosa mi ci vuole ancora parecchio tempo e una bella dose di siti realizzati con questo metodo; per ora sono ancora legato alla vecchia programmazione, appena avrò competenza tale da fare un confonto tra i due metodi, vi farò sapere quale sarà il mio punto di vista.

    Termino dicendo che la velocità di programmazione del linguaggio CSS in se può anche essere piu veloce rispetto al linguaggio HTML ma i tempi di sviluppo non dipendono solo da questo fattore ma anche dalle capacità del programmatore quindi dire che un sito si fa piu veloce con un linguaggio piuttosto che un altro credo sia una fesseria enorme, troppe variabili ci sono per poter affermare una cosa del genere. E con questo..passo e chiudo. Parola ai piu esperti.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  2. #12
    Permesso... buongiorno.

    In maniera semplice volevo solo dire una cosa: le potenzialità della nuova filosofia di progettazione vanno ben oltre i problemi di compatibilità o la rapidità o meno nella creazione del layout.

    Logico che anche questi aspetti hanno il loro peso, ci mancherebbe, ma dobbiamo cercare di andare oltre.

    Abbandonare l'utilizzo delle tabelle per l'impaginazione dei documenti deve significare rendersi conto che un linguaggio di markup come html o xhtml offre la possibilità di aggiungere significato ai nostri contenuti. Abbandonare le tabelle deve significare analizzare in primis i documenti da tradurre per il web, non dal punto di vista della grafica ma dal punto di vista delle informazioni.

    Abbiamo la possibilità di creare una specie di realtà virtuale, un piccolo mondo con regole precise e autoconsapevole, in cui tutti i documenti si possono legare concettualmente con una stessa sintassi e tramite gli stessi significati unificati.

    Qui si parla di abbandonare la mediocrità per migrare verso un approccio intelligente e studiato alle cose, capire l'essenza del messaggio e sviluppare il sito attorno ad essa.

    Si parla di creare uno spazio virtuale in cui le informazioni sono formattate con un unico e potente tipo di linguaggio (anche sotto varie forme, grazie a xml, ma con gli stessi meccanismi di fondo), in grado di legare le informazioni stesse in maniera profonda.

    Insomma, se vogliamo si tratta anche di una sorta di evoluzione sociale e personale. No?


  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Originariamente inviato da pierofix
    Permesso... buongiorno.

    In maniera semplice volevo solo dire una cosa: le potenzialità della nuova filosofia di progettazione vanno ben oltre i problemi di compatibilità o la rapidità o meno nella creazione del layout.

    Logico che anche questi aspetti hanno il loro peso, ci mancherebbe, ma dobbiamo cercare di andare oltre.

    Abbandonare l'utilizzo delle tabelle per l'impaginazione dei documenti deve significare rendersi conto che un linguaggio di markup come html o xhtml offre la possibilità di aggiungere significato ai nostri contenuti. Abbandonare le tabelle deve significare analizzare in primis i documenti da tradurre per il web, non dal punto di vista della grafica ma dal punto di vista delle informazioni.

    Abbiamo la possibilità di creare una specie di realtà virtuale, un piccolo mondo con regole precise e autoconsapevole, in cui tutti i documenti si possono legare concettualmente con una stessa sintassi e tramite gli stessi significati unificati.

    Qui si parla di abbandonare la mediocrità per migrare verso un approccio intelligente e studiato alle cose, capire l'essenza del messaggio e sviluppare il sito attorno ad essa.

    Si parla di creare uno spazio virtuale in cui le informazioni sono formattate con un unico e potente tipo di linguaggio (anche sotto varie forme, grazie a xml, ma con gli stessi meccanismi di fondo), in grado di legare le informazioni stesse in maniera profonda.

    Insomma, se vogliamo si tratta anche di una sorta di evoluzione sociale e personale. No?


    Ti do un consiglio da amico..smettila di alcolizzarti perchè ti inibisce il cervello. :maLOL:

    A parte gli scherzi..credo che in generale tu abbia anche ragione ma credo anche che bisogna affrontare il discorso un po meno dal punto di vista filosofico e guardare soprattutto la praticità e la realtà delle cose. Obiettivamente..tu non sei obiettivo e guardi la situazione solo da un unico lato. Mi sta bene l'idea futuristica che dai al linguaggio..mi va bene anche quando esalti questi aspetti ma se ci metto un mese per realizzare un sito semplice non posso filosofeggiare col mio capo quando mi prende a scarpate nelle olive.
    La realtà è questa.

    Mi viene da chiederti una cosa:
    ma tu lavori? Lavori per conto tuo o sei un dipendente aziendale?
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  4. #14
    Originariamente inviato da pierofix
    Insomma, se vogliamo si tratta anche di una sorta di evoluzione sociale e personale. No?
    Spero in una futura evoluzione del web verso gli standard e la descrizione semantica dei contenuti tout-court.
    Le potenzialità sono senz'altro interessanti, ma gli effetti prevedibili sono FENOMENALI:
    1) ricerche più veloci e precise: già adesso Google sta sperimentando negli USA ricerche intelligenti (e relative tecnologie) su contenuti multimediali... in futuro questo sarà sorpassato semplicemente descrivendo i contenuti (anche multimediali) grazie ai tags XML e figli e in parte avviene già comunque
    2) si potranno descrivere collegamenti semantici: più o meno quello che succede all'interno del nostro cervello...
    3) i collegamenti potranno essere "tematizzati" cioè (esempio terra terra) due persone possono essere collegate dal grado di confidenza: amico, nemico, non si conoscono, conoscenza occasionale ecc...
    ma possono anche essere collegate da aree di interesse... o qualsiasi altra cosa...

    Gli effetti di tutto questo non sono prevedibili... forse se tutti incominciassimo a pensare in questa direzione sarebbe già un passo in avanti...

  5. #15
    Io faccio il geometra. Nel tempo libero e di notte aiuto un mio amico con progetti vari.

    L'ultimo è stato www.immaginecreativa.it/unipn , con cui abbiamo vinto un concorso.

    Io il web lo vivo da appassionato e da innamorato e non ho vincoli lavorativi in merito. Ecco perchè adoro volare con la fantasia: credo in un web migliore, costruibile proprio dalle basi odierne.

    Scherzatemi pure, ma io ho un mucchio di idee che voglio condividere con voi. Se non riesco a farmi capire significa che devo migliorare, pertanto non abbiatela a male, ma per me queste sono riflessioni ed eperimenti.


  6. #16
    Originariamente inviato da colde
    Ti do un consiglio da amico..smettila di alcolizzarti
    ... e di drogarti... :maLOL:
    ps: CIAO PIERO!

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Io il web lo vivo da appassionato e da innamorato e non ho vincoli lavorativi in merito. Ecco perchè adoro volare con la fantasia: credo in un web migliore, costruibile proprio dalle basi odierne.
    E per fortuna che ci sono persone cosi`.... E` proprio questo atteggiamenteo che fara` proseguire il Web.

    Senza offesa, ne` pretesa di insegnare qualcosa, ma l'atteggiamento di colde non mi piace: dimostra chiusura mentale.
    Non voglio andare sul piano personale: non voglio mettermi tra lui e le scarpate del suo capo, per cui lui deve barcamenarsi come meglio riesce fra l'ideale e il capo.
    Voglio solo far notare che con il suo atteggiamento non si progredisce: si resta alla programmazione di HTML2.

    In realta` anche colde puo` fare qualcosa. E a dir la verita` gia` lo fa, perche` nonostante il suo capo riesce a mettersi in gioco contribuendo alla lista ed a questo thread in particolare.
    Ma lasciatemi ancora una considerazione (teorica - io il capo sopra la testa non ce l'ho) se colde riesce a convincere il suo capo che c'e` un modo migliore di lavorare, se poi riesce a mostrare che con le nuove tecnologie e` piu` produttivo ed ottiene pagine migliori e con vita piu` lunga, magari il suo capo si convince che il prograsso non e` poi contrario la portafoglio.
    (e scusa colde se ti ho preso di esempio, ma e` un sentimento diffuso il tuo, e tu lo hai espresso in modo chiaro, pacato e convincente).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #18

    @colde, ma anche per gli alti

    l'effetto "chiusura mentale" descritto da Mich è solo un effetto ed è così che va preso
    se vogliamo cambiare le cose dobbiamo intervenire sulle cause ovvero:
    1) ignoranza (nel senso italiano da vocabolario del termine)
    2) paura delle novità (derivante in gran parte dall'ignoranza)
    3) mancanza di interesse ovvero lo spirito di ricerca (che porta inevitabilmente all'ignoranza)
    4) difficoltà linguistiche (la documentazione italiana è senz'altro inferiore a quella in inglese-americano)
    5) soldi/tempo per chi lavora nel campo

    Tutto questo è risolvibile con lo sforzo personale (in generale, non nel tuo caso specifico).

    Auspico comunque la creazione di un circolo virtuoso ovvero:
    studio -> imparo -> applico -> cambio il modo di "fare web" -> altri lo vedono -> altri studiano -> altri imparano... e via così: la potenzialità del web è proprio la condivisione a livello mondiale delle informazioni e dei progressi.

    Possibile che l'evoluzione del web dobbiamo affidarla solo a dei "pazzi" (scherzo eh) come Piero?

  9. #19

    Re: @colde, ma anche per gli alti

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Possibile che l'evoluzione del web dobbiamo affidarla solo a dei "pazzi" (scherzo eh) come Piero?
    E me ne vanto pure.

    A parte gli scherzi, siamo sicuramente in un periodo di transizione e i progressi e le prospettive future fanno ben sperare.

    Per ora credo anche io che dobbiamo affidarci a quel circolo virtuoso. Si spera tuttavia che nel tempo le cose cambino e il nuovo approccio alla progettazione prenda piede come soluzione più evidente ed intelligente.

    Nel frattempo, sudiamo. Ciao a tutti.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Non c'è problema Mich_ele,
    ti dico solo che sto ricreando il sito aziendale e la relativa applicazione ASP tutto in CSS+XHTML. Anche se la grafica del sito l'ho fatta da poco voglio rifare il tutto, seguendo il piu possibile lo standard anche se per alcune cose (ad esempio i testi con dimensioni relative) devo trascurarle per diversi motivi. Voglio trovarmi alla fine un sito pulito e semplice, crossbrowser e STANDARD e che possa dare l'idea delle potenzialità di tutto questo, soprattutto sperando di avere maggiore visibilità nei motori (ma questo dipende molto anche da quanti link in rete reindirizzano al sito).
    Staremo a vedere. Certo è che questo nuovo modo di progettare e sviluppare mi piace assai e quindi piano piano vedrò di sostituire l'HTML con l'utilizzo di solo XHTML sperando di riuscire presto a sviluppare con meno difficoltà e con piu naturalezza. Ci vuole tempo.

    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.