Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18

Discussione: codeLighter & co.

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    30
    [supersaibal]Originariamente inviato da hyb
    no non devi creare un campo varchar, ma un campo timestamp.
    questo campo si autoaggiornerà ogni volta che verrà fatta una modifica sulla riga. [/supersaibal]
    ho creato un campo chiamato "orario" che del tipo timestamp..
    ora se aggiungo dei campi a quella tabella....questo campo si aggiornerà???

    si ho provato ...ed il campo si è automaticamete aggiornato..ma con una formattazione strana "050420023002" forse una formattazione binaria??

    ora come la formatto con il formato canonico??

  2. #12
    [supersaibal]Originariamente inviato da hyb
    no non devi creare un campo varchar, ma un campo timestamp.
    questo campo si autoaggiornerà ogni volta che verrà fatta una modifica sulla riga. [/supersaibal]
    il timestamp di mysql è un'altra cosa rispetto al timestamp di php... doveva proprio fare un campo varchar e metterci dentro un timestamp php

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    30
    [supersaibal]Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
    il timestamp di mysql è un'altra cosa rispetto al timestamp di php... doveva proprio fare un campo varchar e metterci dentro un timestamp php [/supersaibal]
    ciò vuol dire che non posso formattare il timestamp di mysql??

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di hyb
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    424
    beh il formato di timestamp è questo 20050420025708

    i primi 4 caratteri = anno (2005)
    gli altri due = mese (04)
    gli altri due = giorno (20)
    gli altri due = ora (02)
    gli altri due = minuti (57)
    gli altri due = secondi (08)

    poi usi substr per prendere tutto quello che vuoi.
    C'è chi si mette degli occhiali da sole, per avere più carisma e sintomatico mistero.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    30
    [supersaibal]Originariamente inviato da hyb
    beh il formato di timestamp è questo 20050420025708

    i primi 4 caratteri = anno (2005)
    gli altri due = mese (04)
    gli altri due = giorno (20)
    gli altri due = ora (02)
    gli altri due = minuti (57)
    gli altri due = secondi (08)

    poi usi substr per prendere tutto quello che vuoi. [/supersaibal]
    quindi nel mio campo ho 050420023002 significa

    05 anno
    04 mese
    20 giorno
    02 ora
    30 minuti
    02 secondi

    ??

    ora per farla "stampare" che funzione devo usare ?
    echo ".mktime ...???
    o cosa??

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di hyb
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    424
    ha sempre 14 caratteri il timestamp.

    per stamparlo vediti su php.net la funzione substr
    C'è chi si mette degli occhiali da sole, per avere più carisma e sintomatico mistero.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    30
    [supersaibal]Originariamente inviato da hyb
    ha sempre 14 caratteri il timestamp.

    per stamparlo vediti su php.net la funzione substr [/supersaibal]
    si sono 14 caratteri....
    ho letto la funzione substr
    Codice PHP:
    $string 'abcdef';
    echo 
    $string{0};                // restituisce a
    echo $string{3};                // restituisce d 
    quindi io ora dovrei indicare come stringa i 14 caratteri del campo "orario" della mia tabella???
    quindi devo fare prima una query dove richiamo questo campo?? ovvero devo fare una funzione $orario che va a cercare i valori nel database??
    $orario = mysql_query("SELECT orario FROM news")??

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di hyb
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    424
    devi chiedere insieme ai campi delle news, anche quello dell'orario associato.

    una volta che hai quel campo disponibile, devi maneggiare la stringa con la funzione substr.

    la funzione substr accetta tre argomenti:

    substr(stringa,n1,n2) --> n1 deve indicare da quale carattere parti (ricorda si parte sempre da zero, se indichi zero partirà a leggere dall'inizio della stringa; il secondo numero opzionale indica l'estensione di caratteri da includere.

    ti faccio solo l'esempio che vale per prendere l'anno:

    $tempo = "20050420025708";
    $anno= substr($tempo,0,4);
    print $anno; // stamperà 2005

    e cosi via per il mese, giorno, ore minuti secondi.
    fai print nell'ordine che vuoi.

    per chiamare dal database l'orario, come ho detto prima, è difficile per un neofita modificare programmi scritti da altri. puoi andare a leggere alcuni tutorial su freephp.html.it per capire il meccanismo.
    C'è chi si mette degli occhiali da sole, per avere più carisma e sintomatico mistero.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.