[supersaibal]Originariamente inviato da s|n3
ok...chiaro....e in italiano??![]()
facciamo così....c'ho un idea....io chiedo qua ogni volta che ho un dubbio e voi me lo risolvete[/supersaibal]
ma che stai a fa'??
[supersaibal]Originariamente inviato da s|n3
ok...chiaro....e in italiano??![]()
facciamo così....c'ho un idea....io chiedo qua ogni volta che ho un dubbio e voi me lo risolvete[/supersaibal]
ma che stai a fa'??
mi sembra di rivivere un incubo![]()
Merci c/vendite
Crediti v/clienti
Stipendi e salari
Debiti v/fornitori
Merci c/acquisti
![]()
![]()
per forunta è passato
...sai dove si va..? dove vuoi tu o senza meta..
Porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
magari fossero solo quelli![supersaibal]Originariamente inviato da stregadelnord
mi sembra di rivivere un incubo![]()
Merci c/vendite
Crediti v/clienti
Stipendi e salari
Debiti v/fornitori
Merci c/acquisti
![]()
![]()
per forunta è passato [/supersaibal]![]()
![]()
c'è un software su cui sto lavorando che tra le millemila funzioni ha anche quelle di contabilità.[supersaibal]Originariamente inviato da catrin
ma che stai a fa'?? [/supersaibal]
quindi gestione pagamenti fatture e incassi su 4 C/C diversi, creazione automatica fatture ed estratti conto in partita doppia.
per ogni C/C c'è un estratto conto...poi c'è quello dell'azienda dove le voci sono quelle di tutti gli estratti delle banche però invertiti (se in quello della banca qualcosa va in dare in quello dell'azienda deve andare in avere..giusto??)
e la cosa che mi avvilisce è che per ogni operazione devo chiedere conferma a loro![]()
direi[supersaibal]Originariamente inviato da s|n3
(se in quello della banca qualcosa va in dare in quello dell'azienda deve andare in avere..giusto??)
[/supersaibal]!
ovviamente il piano dei conti usato è diverso...
sii piu' chiaro con lui, non hai pronti degli esempi con le arance o i fiammiferi?![]()
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
[supersaibal]Originariamente inviato da MasterLibe
Va be', dai: prova con domande mirate. [/supersaibal]![]()
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
la comprensione della tipologia di conti nella partita doppia sta alla base di tutto. In base alla natura dell'oggetto trattato bisogna saper distinguere se esso è rappresentabile in un conto numerario o economico.
I conti numerari (o patrimoniali) sono quelli che rappresentano il denaro in tutte le forme proprie e/o che lo sostituiscono.
I conti economici inivece rappresentano il valore attribuito ai beni e/o ai servizi espresso, ovviamente, in valore monetario.
E' questo che bisonìgna capire.
La partita doppia è tale perchè a fronte di una entrata di denaro (o aumento di crediti) nella sezione dare (attività) di un conto patrimoniale, si ha l'incremento di ricavi nella sezione avere di un conto economico.
Niente di più semplice.
Dai s|n3 coraggio, pian piano anche tu arriverai a fare il bilancio riclassificato e l'analisi per indici e per flussi...![]()
S|n3 dai su con la vita...la partita doppia non è tutto nella vita (siamo qui in ufficio tutti a deriderti)