Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 33
  1. #11
    Ma come ha a cuore la sorte dell'italia lo stesso partito che ieri dichiarava: "Il 2 giugno non è una festa che ci riguarda...". Buffoni.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    vivere senza l´euro
    Con la vecchia lira un conto più salato
    Case, tasse, benzina: la moneta unica frena il salasso a famiglie e imprese
    Dal 1998 ad oggi l´Unione monetaria è stata uno scudo per la nostra economia
    In sette anni, solo sul debito pubblico sono stati risparmiati 460 miliardi
    Dopo la guerra in Iraq Eurolandia ha assorbito meglio degli Usa la impennata del petrolio
    Chi vuole tornare al passato non dice cosa sarebbe accaduto con lo scandalo Parmalat
    ELENA POLIDORI


    da Repubblica - 3 giugno 2005

    ROMA - Evviva l´euro, abbasso l´euro. Ma cosa accadrebbe, cosa sarebbe accaduto senza l´euro? Ecco, c´è qualche ragione per pensare che se l´Italia non avesse aderito alla moneta unica nel maggio del 1998, per i cittadini e i consumatori sarebbe stato molto peggio. Il voto francese e olandese, per forza di cose, rischia oggi di mettere in ombra i vantaggi di quella scelta, divenuta operativa il 1° gennaio 2002. Le spinte anti euro si moltiplicano tanto che persino la Bce ha dovuto dire che «è privo di senso» parlare di un suo smantellamento. Ma i vantaggi restano.
    Il denaro è meno caro per tutti: chi ha bisogno di un prestito non deve più pagare interessi da capogiro come quando c´era la lira. Comprarsi una casa è più facile e l´hanno fatto 2 milioni 600 mila famiglie. Accendere un mutuo conviene: si risparmiano 400 euro al mese di rata. Benzina e carburanti costano meno: secondo l´Unione petrolifera nel biennio 2003-2004, senza l´euro, la «bolletta energetica» sarebbe stata più salata di 8 miliardi. Certo, di questi vantaggi, non ci si rende conto quando si va a fare la spesa. Ma Eurostat ha dimostrato che la spirale degli aumenti in Italia, a volte dei raddoppi di prezzo, ha a che fare con l´euro fino a un certo punto. Pesano invece scarsa competitività, mancanza di controlli, distribuzione malfatta, furbizie dei commercianti. Nel periodo 1996-2004 le zucchine e le verdure in genere sono aumentate da noi del 33%, contro il 17% del resto di Eurolandia mentre in Germania, un paese non certo baciato dal sole, i prezzi del «fresco» sono addirittura scesi del 2%. Vivere senza euro, allora?
    Parlare male della moneta unica è comodo e facile. L´altro giorno, con lo pseudonimo ufficiale di Franco Mauri, l´ex presidente Francesco Cossiga, dalle colonne di Libero, ha chiesto a Silvio Berlusconi di fare «un gesto da patriota»: uscire dall´euro e decretare una svalutazione del 20% della resuscitabile moneta nazionale. La Padania ha titolato la prima pagina così: «Tornare alla lira si può. Ecco come...». Ora la Lega pensa addirittura ad un referendum consultivo. Non passa giorno che il premier o altri ministri - l´ultimo, Calderoli - non attribuiscano alla moneta europea ogni possibile sciagura. E anche qui il doppio no alla Costituzione Ue è incoraggiante.
    Ma nessuno dei politici dice cosa sarebbe potuto accadere alla lira di fronte a buchi multinazionali come quelli di Cirio e Parmalat: gli economisti de lavoce.info, invece, ipotizzano una fuoriuscita di capitali dal paese e una conseguente crisi di credibilità. Silenzio anche su quali sobbalzi avrebbe accusato il cambio in presenza di tensioni geopolitiche gravi, come la guerra in Iraq, con la spirale petrolifera che ne è derivata. Non una parola sui contraccolpi delle svalutazioni, in termini di inflazione e tassi d´interesse. E allora per forza di cose il ricordo va al 1992, quando la speculazione metteva sotto scacco la lira e le autorità monetarie si svenavano per difenderla: tutto inutile, la moneta usciva dallo Sme. Un periodo di passione, una terribile vergogna.
    In prima fila, durante quella drammatica esperienza, c´era Carlo Azeglio Ciampi, all´epoca governatore. Non è un caso che proprio lui, che ha guidato la Banca d´Italia, il Tesoro, palazzo Chigi e ora il Quirinale, non si stanchi mai di ripetere che l´euro è «uno scudo protettivo». Anzi, si sa che tiene aggiornata la famosa tabellina che mostrava ai partner dubbiosi, quando era ministro e l´Italia doveva ancora entrare nella moneta unica, da cui viene fuori l´enorme risparmio per gli interessi sul debito dovuto all´euro. Circa 66 miliardi l´anno, secondo i calcoli degli esperti de lavoce.info; ben 460 miliardi nel periodo 1997-2003 e tutti grazie al calo dei tassi. Questi stessi esperti, in materia di commercio, hanno stimato che dal 2000 in poi l´Italia vende più merci: all´interno dell´Ocse l´aumento è fino al 4%. Più in generale, nelle aree dove c´è una moneta comune, il volume del commercio al suo interno cresce anche del 300%. Il contrario esatto di ciò che pensano i nemici dell´euro.



    Come si faccia ad avere un partito come la lega al governo io proprio non riesco a capirlo. Non che il resto dei partiti della maggioranza sia molto meglio, però. Oltre ad essere degli ignoranti sono pure degli incapaci.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  3. #13
    :maLOL: :maLOL: :maLOL:


    ma perchè comprare libri o vedere film comici... :maLOL: :maLOL:

  4. #14
    Ciò che non capite è che Maroni non parla agli italiani, ma soltanto all'elettorato della Lega
    elettorato che si è dimostrato capace di bersi qualunque assurdità, da quelle più pittoresche (sacro Po e via andare) a quelle più inquietanti (essere ministro della Repubblica Italiana e negarla al tempo stesso)

    Il che vuol dire che nessuno degli elettori di Maroni è in grado di notare le incongruenze dei suoi discorsi
    e fornisce la riprova che, a puntare sull'intelligenza dell'elettorato, si corre un grosso rischio
    mentre, a puntare sulla sua stupidità, si fa sempre bingo

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Furcas
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    220

    Re: Maroni: un voto per tornare alla lira ...

    Originariamente inviato da matsoftware
    Sono tre anni che l'euro, non per colpa sua ma per responsabilità di chi ha gestito il passaggio alla moneta unica, ha dimostrato di non essere adeguato di fronte al rallentamento della crescita economica,
    ehm ... scusate ... che io ho la memoria corta ... ma chi c'era al governo quando c'è stato il passaggio dalla lira all' euro?
    sì ... voglio dire ... vi ricordate voi il nome del governo dove c'era quel ministro degli esteri che fu costretto alle dimissioni perchè criticava l'euroscetticismo del ministro dell' economia? ... mah .. benedetta memoria ... :rollo:
    You can't be nowhere. Because to be nowhere ... you must be somewhere
    (Charlie Crews - Life)

  6. #16
    [supersaibal]Originariamente inviato da alexmaz
    vivere senza l´euro
    Con la vecchia lira un conto più salato
    Case, tasse, benzina: la moneta unica frena il salasso a famiglie e imprese
    Dal 1998 ad oggi l´Unione monetaria è stata uno scudo per la nostra economia
    In sette anni, solo sul debito pubblico sono stati risparmiati 460 miliardi
    Dopo la guerra in Iraq Eurolandia ha assorbito meglio degli Usa la impennata del petrolio
    Chi vuole tornare al passato non dice cosa sarebbe accaduto con lo scandalo Parmalat
    ELENA POLIDORI
    [/supersaibal]
    segnalo l'articolo della voce.info:
    http://www.lavoce.info/news/view.php...568&from=index
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    [supersaibal]Originariamente inviato da Berenicebis
    Ciò che non capite è che Maroni non parla agli italiani, ma soltanto all'elettorato della Lega
    elettorato che si è dimostrato capace di bersi qualunque assurdità, da quelle più pittoresche (sacro Po e via andare) a quelle più inquietanti (essere ministro della Repubblica Italiana e negarla al tempo stesso)

    Il che vuol dire che nessuno degli elettori di Maroni è in grado di notare le incongruenze dei suoi discorsi
    e fornisce la riprova che, a puntare sull'intelligenza dell'elettorato, si corre un grosso rischio
    mentre, a puntare sulla sua stupidità, si fa sempre bingo [/supersaibal]
    Non solo nell'elettorato della lega c'è gente che si beve queste panzane. Il popolino, purtroppo, è capace solo di guardare alle proprie tasche oggi senza pensare un minimo al domani e a progetti a medio/lungo termine. Lo stesso popolino è composto anche dai piccoli commercianti che nel 2002 si sono fregati le mani aumentando i prezzi a dismisura, per poi chiudere il negozio tre anni dopo perchè non riescono a resistere alla competizione della grande ditribuzione con i prezzi più bassi.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  8. #18
    ma io n voglio tornare alla lira oh a me va bene l'euro se si potesse usare il dollaro sarebbe più fico ancora

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Almeno gli italiani dimostrano di non essere scemi come le scimmie della lega:

    http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=ar...rticolo&back=0
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  10. #20
    BubuKing
    Guest
    Non mi preoccuperei, tanto sono solo le sparate di un leghista, quindi di un minorato mentale.
    Vabbeh, in questa Stranalia è ministro della repubblica, ma credo che lo sia perché Berlusconi ha saputo che se assumi uno svantaggiato hai delle agevolazioni fiscali...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.