Da noi non mancherebbero i secondi, se ci fosse un dibattito.[supersaibal]Originariamente inviato da agiaco
Guarda, fecero diversi sondaggi qualche mese fa quando si discuteva dell'ingresso della UE nella Turchia che, pure se non ne esegue da anni, formalmente ha la pena di morte.
I sondaggi concordavano su un 15-20% di italiani favorevoli, che fu comunque giustamente letto come un risultato inquietante.
Anche se secondo me bisogna considerare che moltissimi di questi hanno un'idea molto sommaria di cosa sia la pena, il reato e la colpa, quindi si sono espressi diciamo "di pancia" senza considerare bene il significato.
In America c'è una parte dei favorevoli alla morte di Stato che ragiona così, diciamo in stile far-west sulla base del diritto alla vendetta e al taglione, ed un'altra che argomenta in maniera scientifica il suo assenso e cerca di farne una costruzione teorica che possa reggere.
Da noi c'è solo la prima categoria. [/supersaibal]
E sul discorso della "pena, reato e colpa" son d'accordo con te, anche se non si possono biasimare i cittadini piú di tanto.
Altra cosa: il voto "di pancia" è quasi sempre quello che vince nei referendum, non credi?