ma in che senso ti svuota i campi? nel mio codice all'interno della textarea dovrebbe scriverti quello che tu hai salvato nel database...
prova a postare il codice della pagina...può essere utile
ma in che senso ti svuota i campi? nel mio codice all'interno della textarea dovrebbe scriverti quello che tu hai salvato nel database...
prova a postare il codice della pagina...può essere utile
Purtroppo bisogna imparare che il computer non sbaglia...fa solo quello che gli dici di fare
www.netpolaris.it
Nel senso che quando ricarico la pagina io nella textarea non vedo quello che era stato inserito precedentemente, SPAZIO VUOTO e campo non SCRIVIBILE ma solo virtualmente perche se vado nel Db trovo la dicitura inserita precedentemente, ora se io do un INVIA per aggiornare in 2° campo note, il primo va a cancellare nel DB quello che c'era.
MM_authorizedUsers="UnitàLocale"
MM_grantAccess=false
If Session("MM_Username") <> "" Then
If (false Or CStr(Session("MM_UserAuthorization"))="") Or _
(InStr(1,MM_authorizedUsers,Session("MM_UserAuthor ization"))>=1) Then
MM_grantAccess = true
End If
End If
If MM_grantAccess Then ' *** Show If User Logged In
%>
<table width="524" border="1" cellpadding="1" cellspacing="1" bordercolor="666666">
<tr>
<td width="64"><span class="Stile4">Note1</span></td>
<td width="447"><span class="Stile4"></span>
<textarea name="Note1" <%if len(trim(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note1").Va lue))>0 then response.write("disabled=""disabled""")end if%>><%=rsVisualizzazione.Fields.Item("Note1").Val ue%></textarea>
</td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note2</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note2" cols="70" rows="6" id="Note2"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 2").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note3</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note3" cols="70" rows="5" id="Note3"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 3").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note4</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note4" cols="70" rows="5" id="Note4"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 4").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note5</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note5" cols="70" rows="5" id="Note5"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 5").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note6</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note6" cols="70" rows="5" id="Note6"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 6").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note7</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note7" cols="70" rows="5" id="Note7"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 7").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note8</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note8" cols="70" rows="5" id="Note8"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 8").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note9</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note9" cols="70" rows="5" id="Note9"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Note 9").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile4">Note10</span></td>
<td><span class="Stile4">
<textarea name="Note10" cols="70" rows="5" id="Note10"><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("Not e10").Value)%></textarea>
</span></td>
</tr>
<tr>
<td><span class="Stile6">Note Studio Legale </span></td>
<td> <textarea name="NoteStudioLegale" cols="70" rows="6" id="NoteStudioLegale"<%if len(trim(rsVisualizzazione.Fields.Item("NoteStudio Legale").Value))<>0 then response.write("hide=""hide""")end if%>><%=(rsVisualizzazione.Fields.Item("NoteStudio Legale").Value)%></textarea></td>
</tr>
non per contraddire quello che vedi te a video, ma i valori di una textarea vanno messi tra i tag <textarea></textarea>, non dentro il tag stesso. Quindi
funziona per forza (e a me funziona infatti).codice:<testarea <%= "disabled" %>>valore textarea </textarea>
codice:<% nota=oggRecordset("nota") if isNull(nota) or nota="" then scrivi="disabled" else scrivi="" end if %> <textarea <%= scrivi %>><%= nota %></textarea>
grazie ai tuoi consigli sono riuscito a farlo andare, ma in tutto questo casino non avevo calcolato che un campo Disabled non riaggiorna i dati nel Db ma trasmette un campo vuoto, cancellandomi quindi il contenuto, perche questa pagina aggiorna un record per ogni nota che inseriamo, ma cancella automaticamente le note precedenti perche il server non riesce a catturare il valore di un campo disabilitato.......
Altri consigli?
invece di usare una textarea fai semplicemente un response.write nella pagina, così poi passi solo i dati che si "possono aggiornare"
oppure guarda se lato client( quindi in javascript) riesci a fare una funzione che al click della tastiera sulla textarea non permette di scrivere, ma dubito che si riesca a fare una cosa estremamente efficace
![]()