lo so ma poi accade quello che ho detto
hel me help me
lo so ma poi accade quello che ho detto
hel me help me
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Scusa, ma...
se utilizzi questo codice NON controlli l'avvenuto caricamento del filmato esterno, ma nuovamente quello del filmato principale, che naturalmente è già stato caricato, quindi prosegue tranquillo!codice:.... car = _root.getBytesLoaded(); tot = _root.getBytesTotal(); ...
E' chiaro che la prima volta NON va!
Quando riclicchi, probabilmente il caricamento è stato nel frattempo completato, per cui tutto funziona.
eh ma allora un preload per un filmato interno cioè uno contenuto in un clp_contenuto che si trova nel filmato principale come lo imposto????
ciao
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
:master: ma il mio post dove ho scritto il codice l'hai letto?Originariamente inviato da ciro78
eh ma allora un preload per un filmato interno cioè uno contenuto in un clp_contenuto che si trova nel filmato principale come lo imposto????
ciao![]()
ehm no lo avevo saltato colpa delle mail ma me lo spieghi un po per favore
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Originariamente inviato da ciro78
ehm no lo avevo saltato colpa delle mail ma me lo spieghi un po per favorecodice://creo una funzione che userò per caricare tutti i clip che voglio, quando voglio //alla funzione assegno due parametri (clip e ID) //il primo è quello che prenderà il nome del clip su cui carichi il filmato esterno //il secondo è una stringa che indica l'id dell'intervallo da eliminare successivamente preload = function(clip, ID){ //inizialmente setto il clip contenitore con alfa a 0 in maniera da non farlo vedere //ed evitare anomalie come quella da cui deriva il tuo thread clip._alpha = 0; //con le successive due righe trovo i valori rispettivamente caricati e totali per il clip in questione car = clip.getBytesLoaded(); tot = clip.getBytesTotal(); //creo una variabile che mi riveli la percentuale di caricamento rispetto al 100% perc = Math.floor((car/tot)*100); //se perc esiste, allora inizio le istruzioni con cui vedo barra e percentuale, ad esempio if(!isNaN(perc)){ //qui ci vanno le istruzioni che creano "l'effetto preload" durante il caricamento //ad esempio una barra e una percentuale di caricamento //io ho optato per un semplice trace della percentuale trace(perc+"%"); } //qui finisce il nostro preload quando tutte le condizioni nell'if sono soddisfatte //ossia che car sia "almeno" uguale a tot e che tot "esista" e che perc sia perfettamente uguale al 100% if(car >= tot && tot > perc && perc == 100){ //elimino l'intervallo clearInterval(_root[ID]); //rendo il mio clip visibile clip._alpha = 100; } } //carico il mio filmato all'interno del clip che ho predisposto per tale situazione mioClip.loadMovie("mioSwf.swf"); //avvio l'intervallo che ogni tot (50) millisecondi //mi legge i bytes caricati e ricalcola le parti nella funzione a = setInterval(preload, 50, _root.mioClip, "a");
a parte non mi è chiaro cos'è esattamente l'id ma la cosa che mi lascia perplesso è dove metter il filmato!
se ho capito bene lo devo mettere nel clip principale ma in tal caso il mio lavoro diventa enorme
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
allora, se conosci la sintassi del setInterval saprai che questo per essere bloccato ha bisogno di essere" chiamato" con un nome, ecco che interviene l'interval-ID (ossia l'identità, il nome dell'intervallo)Originariamente inviato da ciro78
a parte non mi è chiaro cos'è esattamente l'id
se invece non la conosci e non sai come funziona
http://livedocs.macromedia.com/flash...Part_ASLR.html
:master: sono confuso io ora, all'inizio della discussione si parlava di filmati caricati su di un clip presente nel filmato principale, attraverso il loadMovie, correggimi se sbaglioOriginariamente inviato da ciro78
ma la cosa che mi lascia perplesso è dove metter il filmato!
se ho capito bene lo devo mettere nel clip principale ma in tal caso il mio lavoro diventa enorme![]()
allora mettiamola così
io avevo un semplice preload di 3 righe tu gentilmente mi hai scritto la bibbia e mi sta bene se funziona.
il problema che sono poco pratico
io ho due situazioni
1)Filmato prinicplae
--Clp_contenuto
----Filmato1(in cui vorrei far comparire il preload)
2)Filmato prinicplae
--Clp_contenuto
----Filmato1(in cui vorrei far comparire il preload)
----clp_contenuto2
------filmato2 da caricare(in cui deve comparire il preload ancora)
Come adatto il tuo codice sperano che lo schemino sia chiaro?
ah mi resta sempre il problema che il mio preload si vede solo con firefox e non con explorer....li parlo del filmato precedente
mi sono impallato e se non risolvo sta sciocchezza resto impallato![]()
grazie del tuo tempo e della tua pazienza![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
scusa ciro78, ma dalle tue domande/richieste mi par di capire che c'è un po' di confusione sull'argomento "preload".
Forse è meglio sgombrare il campo da fraintendimenti ed "approfondire" l'argomento, non si può sempre e solo andare avanti per tentativi, dando capocciate a destra e a manca.
Considera che le capocciate si danno anche quando si è preparati, figurati quando si procede a casaccio.
Ti riporto qui di seguito un commento di negatyve sul tema "preload":
Te l'ho riportato perché mi pare che tu sia "focalizzato" su ciò che viene visualizzato durante il preload e NON sul cuore del problema, cioè la tecnica per stoppare la riproduzione in attesa del completo caricamento.
Il preloader non è un una barra di avanzamento, o una casella di testo dinamico che mostra una percentuale. Il preloader è semplicemente un trucco per impedire la riproduzione di un filmato PRIMA che questo sia caricato completamente, onde evitarne comportamenti imprevisti.
Tutte le altre cose appunto, barre, percentuali, movieclip, scritte, sono solo un contorno grafico, che può o non può esserci: la loro funzione è unicamente quella di distrarre l'utente durante l'attesa.
Se chiarisci il concetto, capisci che ogni cosa che tu carichi dovrebbe avere un preload (a meno che non sia di "peso" veramente irrilevante), perché la CPU corre mille volte più veloce della "connessione" e solo se tutto il filmato è nella cache memory hai la certezza di un'esatta riproduzione del tuo filmato.
Per tornare al tuo problema specifico, puoi tranquillamente lasciare il tuo semplice preload di 3 righe per il filmato principale.
Ma per i filmati che carichi con loadmovie puoi utilizzare quello proposto da and80... come?
1) inserisci la function nel 1° frame della timeline del filmato principale
2) in un frame o associato ad un pulsante a seconda delle tue esigenze metti semplicemente:
mioClip.loadMovie("mioSwf.swf");
a = setInterval(preload, 50, _root.mioClip, "a");
OK?