Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    509
    ok, cerco di passare tutto in tabelle e poi provo questa cosa nuova...

    una cosa sola io non ho solo provincia e comune, ma anche tanti altri select...quindi faccio una tabella per ogni select se non erro...
    una cosa sola non saprei..posso mettere i campi di id e accanto il valore letterario con un qualunque ordine?
    ho value con numeri come 13,54,1,120 etc...ce identificano un no select.

    non vorrei approfittare della tua gentilezza....ma ho anche un problema con un checkbox di 10 valori a cui viene attribuito un nome univoco...ma i vlaue sono diversi...ma quando faccio un submit viene messo nel db solo un valore,l'ultimo. c'è un metodo particolare per trasferire al db dati del genere?

  2. #12
    posso mettere i campi di id e accanto il valore letterario con un qualunque ordine?
    non riesco a capire cosa intendi dire
    Spiegati meglio.

    Per il checkbox puoi postare il codice html che va in output? Non vorrei ci fosse un errore li.

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    509
    <select name="weapon">
    <option value="">&lt;Non specificato&gt;</option>
    <option value="1">sword</option>
    <option value="6">alabard</option>
    <option value="7">bow</option>
    <option value="12">crossbow</option>
    <option value="2">axe</option>
    <option value="3">hammer</option>
    <option value="4">mace</option>
    <option value="5">shurrican</option>
    <option value="13">knife</option>
    </select>

    in questo caso, che tra l'altro è uguale per tutti, cosa faccio?
    codice:
    --------------------------------------------------------------------------------
    TABELLA PROVINCE
    id   | nome
    ---------------------
    1    | sword
    6    | alabard
    7    | bow
    12   | crossbow
    ...  | ...
    --------------------------------------------------------------------------------
    il discorso del ceckbox è questo:


    <input type="checkbox" name="equi" value="11">magic +1</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="28">magic +2</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="15">magic +3</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="27">fire +1</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="19">ice +1</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="12">air +1</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="38">poison +1</td></tr>
    <tr><td>
    <input type="checkbox" name="equi" value="20">light +1</td></tr>

    quando lo mando con il submit faccio riferimento a questo
    codice:
    $sqlquery = ("INSERT INTO ded (equi) VALUES ('$equi')");
    \
    ma facendo così mi compare solo l'ultimo valore...se segno tutto mi compare solo un valore e compare il 20...

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    509
    hai qualche idea iron?
    mi trovo in questo stato al momento

  5. #15
    scusami sono stato impegnato in questi giorni
    Ma tu vuoi che sia scelta solo una delle condizioni oppure tutte?

    Se vuoi che ne sia scelta solo una devi usare il radio o non il checkbox.

    Se vuoi usare proprio il checkbox multiplo al posto di name="equi" devi inserire name="equi[]".
    In questo modo in php $equi sarà un array contenente i vari valori selezionati

    Cmq ricordati di usare gli array globali $_POST e $_GET per prelevare i dati dei form, è sempre meglio.

    Ciao!!
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    509
    mh forma il mio problema è il modo in cui faccio il submit a questo punto

    <form method="post" action="send.php" name="editpng">

  7. #17
    quel tag è ok.
    Il problema del check come ti ho detto prima sta nel nome che dai agli input di tipo check, devi usare le parentesi quadre come ti ho detto alla fine del nome perchè php consideri i valori come un array. Altrimenti ti viene considerato solo l'ultimo. Poi ovviamente devi aggiungere un AND per ogni elemento dell'array $_POST['equi'];

    prova a fare così invece di usare la query per capire come funziona

    metti le parentesi quadre al nome dell'input in questo modo

    name="equi[]"

    Poi metti questo in send.php

    codice:
    foreach($_POST['equi'] As $idx => $value) print "L'utente ha selezionato il check con id $value.
    ";
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  8. #18
    IroN@xiD ti ha spiegato perfettamente come funziona un db e come organizzarlo. Secondo me, però, a questo punto dovresti cominciare a cercare qualcosina in più a riguardo. La tecnica si chiama "normalizzazione".

    (x IroN@xiD: non voglio sminuire quello che hai fatto ma solo riassumere un po' la discussione in modo che altri possano trarne maggiore vantaggio!)

    La normalizzazione serve per evitare ridondanza di dati. Cosa significa? Significa evitare di scrivere n volte lo stesso dato. Finchè il dato è breve non ci sono problemi a come la mettiamo con i dati più lunghi?

    L'esempio già fatto della registrazione calza a pennello.
    Immagina quanto spazio in più verrebbe occupato se venisse memorizzata ogni volta la città di provenienza dell'utente. Con la normalizzazione, invece, viene memorizzato solo un numerino.

    Ancora, le tre tabelle dell'esempio iniziale potrebbero essere ridotte a due con l'aggiunta di un semplice campo.

    Se la tabella contenesse un campo provincia si potrebbe inserire in esso un valore 1 o 0: 1 = è una provincia, 0 = non è una provincia. Vi rendete subito conto di come la cosa diventi molto più semplice da gestire.

    Cmq in generale bisogna cercare di astrarre i dati il più possibile in modo che quelli che vengono utilizzati più spesso siano contenuti in una tabella. Non mi sembra il caso di scrivere in questa sede qualcosa di più approfondito ma se vi interessa l'argomento cercate "normalizzazione db" e simili con google ed avrete una marea di spiegazioni. Chissà, ci si potrebbe fare una pillolina!

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di fabi080
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    442
    Beh, la normalizzazione è un argomento teorico, e non viene fatta per risparmiare spazio, i problemi ci sono eccome anche se il dato è breve, esempio:

    considera due relazioni (nella teoria dei database non si chiamano tabelle) fatte in questo modo:

    R1 = (nome, nickname, email)
    R2 = (messaggio, nome)

    con chiavi nome, nella prima e msg nella seconda, se rappresentassimo tutto con un'unica relazione avremmo una cosa del tipo R = (nome, nickname, email, messaggio) con chiave messaggio, oltre allo spazio occupato si ha il problema degli aggiornamenti:
    cosa succede se un utente cambia email, devi aggiornare tutti i record (nella teoria tuple) dei suoi messaggi.
    Problema della coerenza dei dati: se in un record l'email è pippo@topolinia.com e in un altro è pippa@topolinia.com, qual'è l'email giusta?

    Inoltre esistono tutti i problemi legati alle chiavi e alle dipendenze funzionali, ma non basterebbero 10 forum per parlarne...

    Mega link

    La questione degli id è invece solamente per motivi pratici e di efficienza delle implementazioni, non ha nessun (o quasi) aspetto teorico.

    Pillolina?? Io non direi, stiamo parlando della base di tutto, non si può progettare un buon database senza conoscere la teoria dei database relazionali, e come progettare un astronave senza conoscere la leggi della fisica...

  10. #20
    Mi dispiace contraddirti ma molte persone su questo forum progettano applicazioni senza nemmeno conoscere il php!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.