Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25
  1. #11
    Volevo informarvi che alla camera di commercio ci considerano artigiani (non so se questo sia meglio o peggio di commercianti, in termini fiscali+tasse intendo...), nel particolare la qualifica più vicina al Webmaster è "internet - creazione pagine web" che comprende anche la specifica "ideazione di bozzetti grafici" e rientrano nella categoria artigiani... alla c. commercio sostengono che appartenendo alla categoria Artigiani si possa accedere a più agevolazioni fiscali, contributi ecc. rispetto ai commercianti.
    Ve ne rendo partercipi nel caso possa far comodo a qualcuno... per quanto mi riguarda più vado avanti nell'adempimento dei doveri fiscali e più ho la sensazione di trovarmi in un labirinto...

  2. #12
    ma in camera d commercio ci sono i letti?
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  3. #13
    [supersaibal]Originariamente inviato da Ciaccina
    (non so se questo sia meglio o peggio di commercianti, in termini fiscali+tasse intendo[/supersaibal]
    L'unica differenza fiscale è che le aliquote degli artigiani sono più basse dello 0.39%.
    A cercare il pelo nell'uovo ci sarebbero differenze anche a livello di legge fallimentare ma sono ipotesi scolastiche

  4. #14
    ULP!

    premetto che sono già lavoratore dipendente, ma ho preso una P.IVA per fare altri lavori...

    Mi sono appena accorto che nel mio certificato di attribuzione del n° di PIVA, alla voce "Tipo soggetto" ho la dicitura "Ditta individuale"...

    io avevo capito, dal mio commercialista, che fossi un libero professionista (lavoratore autonomo), e non mi ha fatto iscrivere alla camera di commercio... e le mie fatture sono con R.A. e rivalsa inps del 4%, e devo versare il 10% della fattura alla gestione separata INPS

    c'è qualcosa che non va e devo andare a tirare le orecchie al commercialista, oppure, dato che sono già lavoratore dipendente, è normale essere inquadrato come ditta individuale, fatturare con R.A. e non essere iscritto alla CCIAA??

  5. #15
    [supersaibal]Originariamente inviato da Haro
    ULP!

    premetto che sono già lavoratore dipendente, ma ho preso una P.IVA per fare altri lavori...

    Mi sono appena accorto che nel mio certificato di attribuzione del n° di PIVA, alla voce "Tipo soggetto" ho la dicitura "Ditta individuale"...

    io avevo capito, dal mio commercialista, che fossi un libero professionista (lavoratore autonomo), e non mi ha fatto iscrivere alla camera di commercio... e le mie fatture sono con R.A. e rivalsa inps del 4%, e devo versare il 10% della fattura alla gestione separata INPS

    c'è qualcosa che non va e devo andare a tirare le orecchie al commercialista, oppure, dato che sono già lavoratore dipendente, è normale essere inquadrato come ditta individuale, fatturare con R.A. e non essere iscritto alla CCIAA?? [/supersaibal]
    Sul certificato di attribuzione del numero di partita iva, l'Agenzia delle Entrate indica "ditta individuale" per tutte le persone fisiche, professionisti o imprenditori che siano.
    Non ha alcuna rilevanza, l'inquadramento si deduce per fatti concludenti: ritenuta d'acconto e criterio di cassa.
    Tutto a posto.

  6. #16
    [supersaibal]Originariamente inviato da supercaliffo
    Sul certificato di attribuzione del numero di partita iva, l'Agenzia delle Entrate indica "ditta individuale" per tutte le persone fisiche, professionisti o imprenditori che siano.
    Non ha alcuna rilevanza, l'inquadramento si deduce per fatti concludenti: ritenuta d'acconto e criterio di cassa.
    Tutto a posto. [/supersaibal]

    grazie supercaliffo, gentilissimo e superveloce...

    approfitto ancora per una cosa:

    ovviamente la ditta presso la quale lavoro non svolge attività connesse alla mia P.IVA...

    il commercialista mi ha detto che non posso comunque fatturare lavori extra inerenti la mia P.IVA alla ditta presso la quale lavoro come dipendente... però loro avrebbero bisogno dei miei servizi e prima di rivolgersi ad altri, preferirebbero me...

    non è proprio possibile fare ciò? è proprio vietato? esiste qualche escamotage?

    in fondo lo farei in regola, tutto fatturato, pagherei le tasse e anche i contributi INPS...

  7. #17
    [supersaibal]Originariamente inviato da Haro

    il commercialista mi ha detto che non posso comunque fatturare lavori extra inerenti la mia P.IVA alla ditta presso la quale lavoro come dipendente... però loro avrebbero bisogno dei miei servizi e prima di rivolgersi ad altri, preferirebbero me...
    [/supersaibal]
    [supersaibal]Originariamente inviato da Haro
    in fondo lo farei in regola, tutto fatturato, pagherei le tasse e anche i contributi INPS...[/supersaibal]
    Ha ragione il tuo consulente.
    Intendiamoci, non c'è nessuna regola scritta o legge che vieti tutto questo, solo che rischi che il competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate contesti la mancata fatturazione delle tue prestazioni di lavoro dipendente.
    E' un problema che attiene all'Iva, per quanto bizzarro possa sembrare.
    In altre parole potrebbero pensare che l'attività che svolgi ora come dipendete è connessa a quella per cui hai aperto partita iva, e sebbene tu sia in regola rischi che ti contestino la mancata applicazione dell'Iva.
    Per assurdo, potrebbero chiederti l'Iva sugli emolumenti da dipendente, che tu avresti dovuto applicare: è pazzesco, perchè per te sarebbe comunque una partita di giro, ma il rischio esiste.

  8. #18
    Grazie infinite per la risposta, molto esauriente...

    ti tedio ancora con una domanda e mi scuso con chi ha aperto il 3d, che mi ha dato cmq la possibiltà di intavolare questa interessantissima discussione...

    è un po' complicata la faccenda da spiegare...



    se invece dovessi fatture ad un'altra società, Srl come quella per cui lsono dipendente, di proprietà dei miei stessi titolari, ma società appunto a se stante, sarei in regola?

    cioè mi spiego meglio:

    io sono lavoratore dipendente della ditta A di proprietà di X,

    non posso fatturare ad A per i motivi che mi hai esposto sopra.

    X però possiede anche la ditta B, di cui io non sono ovviamente dipendente...

    posso almeno fatturare alla ditta B oppure essendo il proprietario anche titolare della A, non mi è consentito?

    il mio consulente mi dice sì, che posso...

    è corretto come parere?

    aggiungo che già sono costretto dala titolare a svolgere qualche lavoro anche per B, sottobanco (anche mica tanto sottobanco, cioè sono Resp. Qualità in A, già che ci sei fallo contemporaneamente anche per B), tutto comunque nell'orario di lavoro di A (cioè senza fare ore in più)...

    già probabilmente questa situazione configura un conflitto e magari potrebbe causarmi problemi da dipendente...

    magari peggiora la situazione nel caso volessi appunto fatturare a B...

    la mia richiesta di fatturare a B sarebbe appunto rivolta per poter andare alla carica dal mio titolare e proporre:

    io sono già dipendente di A, se mi vuoi far fare le cose per B, invece di farle in contemporanea all'orario di lavoro normale (lavorando malissimo), te le svolgo fuori orario nel tempo dedicato alla P.IVA e ti fatturo le prestazioni...

    situazione un po' contorta, vero?

    come mi posso comportare?

    ancora grazie per le risposte, e scusa ancora a Ciaccina se mi sono intromesso...

  9. #19
    [supersaibal]Originariamente inviato da Haro

    il mio consulente mi dice sì, che posso...

    è corretto come parere?
    [/supersaibal]
    Ancora una volta concordo con il tuo consulente, la proprietà delle aziende è ininfluente, se sono aziende diverse sei tranquillo, nessuno contesterà nulla.
    La tua richiesta mi pare più che sensata

    Ciao, scappo a casa

  10. #20
    beh... mi sono segnato all-ufficio imposte come "altre attivita inerenti all'informatica" e all-ufficio inps come collaboratore parasubordinato. il mio ommercialista mi ha detto che non mi serve l-iscrizione alla camera i commercio....
    Finanza Rapisarda: www.finanzarapisarda.com
    Storia e filosofia: www.storiafilosofia.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.