Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 37
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    910

    Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da alka
    Da quel che ho capito, in questo caso, la preoccupazione del nostro amico è data dal fatto che avendo realizzato un algoritmo per motivi di sicurezza, il fatto che questo possa essere "disassemblato" rende inutile di fatto l'algoritmo stesso, che va quindi mascherato in qualche modo.
    appunto, proprio per questo, ho costruito una classe che deve descriptare delle stringhe scritte dentro un file e se in quelle stringhe decriptate che scritto un codice (licenza) abilito il programma...non c'è un modo in java per fare questo, anche se la sicurezza la 100% è pura utopia

    Mah fatemi capire una cosa...ma si può risalire al codice degli algoritmi come DES - AES? In che linguaggio sono scritti?

    grazie

  2. #12
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    Ok, ok... Ad ogni modo la conoscenza dell'algoritmo, in crittografia, e' data per scontata.
    Per gli algoritmi più diffusi, sì, per altri no.
    Non è possibile generalizzare.

    Se io utilizzo un sistema reversibile, il mio algoritmo non deve essere visibile altrimenti è sempre possibile effettuare, appunto, l'operazione inversa.

    Se parliamo di algoritmi come MD5, allora il discorso cambia.

    Originariamente inviato da edark
    appunto, proprio per questo, ho costruito una classe che deve descriptare delle stringhe scritte dentro un file e se in quelle stringhe decriptate che scritto un codice (licenza) abilito il programma...non c'è un modo in java per fare questo, anche se la sicurezza la 100% è pura utopia
    Se hai già implementato il tuo algoritmo, proteggilo offuscandolo. Cosa ti impedisce di scegliere questa soluzione?

    Originariamente inviato da edark
    Mah fatemi capire una cosa...ma si può risalire al codice degli algoritmi come DES - AES? In che linguaggio sono scritti?
    Sono algoritmi, perciò sono espressi attraverso passaggi logico matematici che si possono tradurre con qualsiasi linguaggio. Non esiste un linguaggio specifico.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    910

    Re: Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Ma questi programma che offuscano il codice, restituiscono sempre un file .class, solamente con il codice "offuscato"?
    Ma per eseguire i programmi bisogna "portarsi dietro" questo offuscatore?
    grazie

  4. #14
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da edark
    Ma questi programma che offuscano il codice, restituiscono sempre un file .class, solamente con il codice "offuscato"?
    Esattamente.

    Originariamente inviato da edark
    Ma per eseguire i programmi bisogna "portarsi dietro" questo offuscatore?
    No.

    Io ne conosco solamente uno per .NET, quindi non posso dirti molto a riguardo, soprattutto in merito a Java.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Ed_Bunker
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,119

    Re: Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da alka
    Per gli algoritmi più diffusi, sì, per altri no.
    Non è possibile generalizzare.

    Se io utilizzo un sistema reversibile, il mio algoritmo non deve essere visibile altrimenti è sempre possibile effettuare, appunto, l'operazione inversa.
    Non e' un fatto di generalizzare o meno...
    Certo anch'io se voglio fare un alg. di cifratura lo posso fare senza renderlo pubblico. Ad ogni modo per fare in modo che esso possa essere considerato ad un livello piu' ampio di quello... "casalingo"... DEVO renderlo disponibile ed aperto a studi e tentativi di "rottura'.

    Un discorso e' parlare di reverse engineering ed un discorso e' parlare di funzione inversa all'algoritmo di cifratura. Cose completamente differenti.
    Senza conoscere i dati in ingresso (O parte di essi: la chiave !) e' impossibile (In senso computazionale) risalire ad essi conoscendo soltanto la funzione di cifratura ed i crittogrammi da essa generati (In funzione di particolari dati in ingresso non noti).
    Basti dire che nel DES decifratura e cifratura coincidono...

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    910
    ok grazie vedo se trovo qualche link


  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Ed_Bunker
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,119

    Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    [B]
    Mah fatemi capire una cosa...ma si può risalire al codice degli algoritmi come DES - AES? In che linguaggio sono scritti?

    grazie
    Un algoritmo non dipende dal codice con cui viene scritto.
    DES e AES sono pubblici, visibili e "attaccabili" da chiunque.
    Anzi... se riesci a "rompere" l'AES mi sa che potresti avere un bel futuro...
    Il linguaggio con cui vengono scritti e' del tutto "ininfluente"...

  8. #18
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    Non e' un fatto di generalizzare o meno...
    Certo anch'io se voglio fare un alg. di cifratura lo posso fare senza renderlo pubblico. Ad ogni modo per fare in modo che esso possa essere considerato ad un livello piu' ampio di quello... "casalingo"... DEVO renderlo disponibile ed aperto a studi e tentativi di "rottura'.
    Sono tutti problemi esterni a ciò che stiamo discutendo, o almeno così mi pare.

    Ad esempio, se ho semplicemente deciso di fare uno XOR di tutti i dati che memorizzo all'interno di un file al solo ed unico scopo di non metterli "in chiaro" ma di camuffarli, è sufficiente dare un'occhiata al codice dell'applicazione disassemblato per accorgersi del trucco, e presumo che questo sia anche il problema del nostro amico: mascherare in qualche modo l'algoritmo che interpreta il dato che consente all'applicazione di funzionare in modo che non sia possibile risalire alle modalità di interpretazione e trattamento rendendole così facilmente aggirabili.

    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    Un discorso e' parlare di reverse engineering ed un discorso e' parlare di funzione inversa all'algoritmo di cifratura. Cose completamente differenti.
    Lo so bene, infatti non capisco come mai continuino a saltare fuori discorsi su algoritmi di cifratura che, se ho capito bene il problema focale della discussione, non hanno nulla a che vedere con la questione.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    910

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Protezione di un algoritmo e copyright...

    Originariamente inviato da alka
    Sono tutti problemi esterni a ciò che stiamo discutendo, o almeno così mi pare.

    Ad esempio, se ho semplicemente deciso di fare uno XOR di tutti i dati che memorizzo all'interno di un file al solo ed unico scopo di non metterli "in chiaro" ma di camuffarli, è sufficiente dare un'occhiata al codice dell'applicazione disassemblato per accorgersi del trucco, e presumo che questo sia anche il problema del nostro amico: mascherare in qualche modo l'algoritmo che interpreta il dato che consente all'applicazione di funzionare in modo che non sia possibile risalire alle modalità di interpretazione e trattamento rendendole così facilmente aggirabili.
    perfettamente ragione!
    Non ho trovato nulla per offuscare

  10. #20
    La butto li :-) perchè non ho visto nessuna citazione a riguardo.

    Inserire l'algoritmo in un metodo nativo dovrebbe essere "protetto" (protetto tra virgolete perchè io penso che nulla informaticamente parlando sia veramente protetto)

    Ciao
    TonyTalk
    Gioca a The Empire Multiplayer online game...ispirato a Risiko ma con scenari ed opzioni rivoluzionarie
    http://www.multiplayergames.it
    http://utenti.lycos.it/the_empire

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.