Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11

    Re: Re: Re: Cellulare in aereo, bufala?

    Originariamente inviato da piero.mac
    Il fatto e' che chi viaggia e' a 50 cm. da dove corrono i cavi nelle paratie. E se lasciato acceso in bagagliera anche meno.

    Viaggio parecchio e con voli a lunga distanza. Ho parlato in varie occasioni con i piloti. Tutti reclamano alcuni casi di anomalie, forse dovute al software attualmente usato sulle apparecchiature che non teneva in conto questo tipo di disturbo da filtrare.

    I casi a me raccontati vanno dall'attivazione di procedure di atterraggio automatiche ( il piu' ricorrente), disturbi che rendono incomprensibile il dialogo con torri di controllo, errori di dialogo e successive ripetizioni di messaggi tra le apparecchiature di bordo. Fatto sta che se c'e' un telefono acceso se ne accorgono subito.

    Il problema principale pare sia l'invio del pin che il gsm lancia entro ogni 15 minuti per segnalare la presenza "still alive" all'antenna. Mentre una trasmissione radio continua viene filtrata isolandola. Nell'atterragio il momento e' piu' sensibile per i ridotti tempi di eventuali correzioni.

    Le considerazioni poi sono le stesse dette da fivendra, non c'e' segnale e allora risparmiati le batterie e rendi il viaggio piu' tranquillo ai piloti. Senza dimenticare che sopra all'aereo ci sei anche tu.

    [OT]Tu che viaggi molto, mi puoi dire se sui voli intercontinentali sugli aerei ci sono delle prese di corrette (per attaccarci il notebook)?
    Grazie [/OT]

  2. #12
    Moderatore di Server Apache L'avatar di marketto
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,858

    Re: Re: Re: Re: Cellulare in aereo, bufala?

    Originariamente inviato da darkmavis
    [OT]Tu che viaggi molto, mi puoi dire se sui voli intercontinentali sugli aerei ci sono delle prese di corrette (per attaccarci il notebook)?
    Grazie [/OT]








    think simple think ringo

  3. #13

    Re: Re: Re: Re: Re: Cellulare in aereo, bufala?

    Originariamente inviato da marketto








    Quanto siamo pignoli

  4. #14
    Rimane comunque il fatto che chi vola con regolarita' non se lo sogna di tenere il cell acceso, anzi "siamo" in parecchi frequent flayer che segnaliamo al personale di bordo quando qualcuno fa il pirla. Per esempio usare il telefono per fare i giochini in dotazione o consultare l'agenda. Il pin viene inviato lo stesso dal cell.

    E varie volte si vede arrivare il personale di bordo direttamente al sedile del pirla di turno che cerca di nascondere il cell. Pirla segnalato dal pilota ovviamente.



    Marketto

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592

    Re: Re: Re: Cellulare in aereo, bufala?

    Originariamente inviato da piero.mac
    Le considerazioni poi sono le stesse dette da fivendra, non c'e' segnale e allora risparmiati le batterie e rendi il viaggio piu' tranquillo ai piloti. Senza dimenticare che sopra all'aereo ci sei anche tu.

    Sisi, ma figurati, io lo spengo sempre. Ho domandato questo per curiosità, in effetti anche a me pareva che a quelle altezze manca il segnale.

    Grazie a tutti...

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di heroes3
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,483
    io andrò controcorrente rispetto five...

    io ricordo di un mio professore di navigazione aerea non che comandante della swiss air ci raccontava che faceva delle grandi telefonate intercontinentali a sbaffo con sua moglie in svizzera e pagava pochissime lire (si parla di 9-10 anni fa....)
    Inoltre diceva che i cellulare non disturbano le apparecchiature di bordo in quanto queste non utilizzano le stesse frequenze dei cellulari (visto che sono pubbliche)
    bensi altre frequenze dedicate solo ed esclusivamente per la navigazione aerea
    Tutte le parti degli aerei hanno delle schermature che permettono di sopportare le interferenze. Il massimo delle interferenze che può raggiungere in casi di campi elettromagnetici è ininfluente sulla strumentazione anche perchè come spieghereste che in aeronautica usano i radar per identificare e dirigere gli aerei e la maggior poarte dei radar è nelle vicinanze di un aeroporto?

    ciao a tutti

  7. #17
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    33
    Originariamente inviato da heroes3
    Inoltre diceva che i cellulare non disturbano le apparecchiature di bordo in quanto queste non utilizzano le stesse frequenze dei cellulari (visto che sono pubbliche)
    bensi altre frequenze dedicate solo ed esclusivamente per la navigazione aerea
    Tutte le parti degli aerei hanno delle schermature che permettono di sopportare le interferenze. Il massimo delle interferenze che può raggiungere in casi di campi elettromagnetici è ininfluente sulla strumentazione anche perchè come spieghereste che in aeronautica usano i radar per identificare e dirigere gli aerei e la maggior poarte dei radar è nelle vicinanze di un aeroporto?

    ciao a tutti
    infatti i radar avio e terrestri lavorano a differenti frequenze, le comunicazioni da bordo ne hanno altre, i gsm pure..
    se interferiscono tra loro lo fanno blandamente senza inficiare il segnale e perdere dati.

    e poi a bordo non c''è un'antenna per freq gsm, il cell funzionerebbe solo al decollo e all'atterraggio, o comunque se in fase di sorvolo a bassa quota riesce a captare un segnale proveniente da terra.

  8. #18
    9-10 anni fa il gsm era sperimentale, Si e' vissuto con il TACS fino al 1996/1997 . In ogni caso la copertura radio dell'antenna e' bassa. Max 10-15 km. in condizioni ottimali ed e' direzionale.

    Un terminale gsm 900 MHz ha una potenza che varia da 0.8 a 20 W ed è suddivisa in cinque classi. Il terminale a 1800 MHz invece varia da 0.6 a 10W ed è suddiviso in quattro classi di potenza. (cfr. il proprio cell)

    Negli anni 1994-1998 sulle compagnie di bandiera cha aderivano al consorzio IRIDIUM (progetto fallito) erano installati dei terminali telefonici sperimentali "gratuiti" (utenza amica) per l'equipaggio. Il tipo di trasmissione era ed e' tuttora "analogico" mentre gia' si presentava la trasmissione digitale. Uno delle ragioni per questo IRIDIUM di essere nato morente.
    Forse si riferiva a questo sistema satellitare il pilota della swissair con chiamate a basso costo. Cosa di cui pure io mi sono avvantaggiato chiamando Buenos Aires da aerei Alitalia (nel 1996). Questi terminali poi sono passati anche in economy class alla modica cifra di 18 dollari/minuto. E mi pare esistano tutt'ora.


    E' previsto per il prossimo anno da alcune compagnie il collegamento saltellitare del gsm per gli aerei. Bisognera' vedere se si trattera' di un ripetitore satellitare a bordo dell'aereo oppure di appositi cellulari disponibili sull'aereo in cui si potra' inserire la propria sim.

    Per i disturbi ... bisogna tenere conto che almeno meta' della flotta mondiale e' nata quando il gsm era ancora un esperimento. Detto questo, non servono altre parole a chi ha idea di cosa e' l'informatica.

    In altre parole per un aereo che non e' disturbato un'altro lo e'. Ed allora c'e' una regola di sicurezza che vale per tutti. Chi viaggia sa bene che su certi aerei tollerano se si consulta l'agenda del cellulare, su altri (es. il 737 tanto per non citarne) invece no.
    In ogni caso viene sempre richiesto lo spegnimento in fase di atterraggio e decollo ed in queste fasi del volo si e' pure perseguibili penalmente per infrazione alle norme di sicurezza.

    that's all.



    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.