Io ho adocchiato Typo3 nel febbraio 2005 e da allora l'ho sempre studiato MOLTO a singhiozzo. Unica cosa che facevo con regolarità era consultare il newsgroup in inglese, una vera e propria miniera di informazioni.
Negli ultimi 2 mesi mi sono messo sotto seriamente e a breve rilascerò il mio primo sito in Typo3 ( si tratta di un passaggio da un altro cms a typo3 ).
In italiano trovi solo il getting started su typo3.it e una traduzione, non so quanto aggiornata, del Modern Template Building Part 1 ( http://www.webalice.it/carloernesto ).
Il resto è in inglese ma siamo nel 2005 e per chi ha intenzione di sviluppare web non credo sia un problema.
Il percorso ideale da seguire attraverso la documentazione è di solito questo:
Getting Started ( fatto bene )
Modern Template 1 ( fatto bene )
Modern Template 2+3 ( se non capisci qualcosa vai avanti cmq )
Future Template Building ( fatto bene )
Nel Future Template ti viene spiegato come utilizzare TemplaVoila, che è un modo alternativo di realizzare i template per il tuo sito. Molto più potente e semplice ma non credere di dover abbandonare Typoscript, ti serve come il pane, specie per realizzare menu, elenchi di documenti ed inserire plugin.
Una volta letti questi documenti puoi scaricarti e conservare per consultazione il TSREF ( Typoscript Reference ).
Utili potranno esserti anche il Typoscript Sintax e il Tiposcript by example.
Se necessiti di una documentazione su carta allora di recente è uscita la traduzione in inglese del Libro su Typo3. Lo trovi su Packetpublishing. Il link esatto non lo ricordo ma lo trovi come pubblicità se vai su www.opensourcecms.com e clicchi nella sezione relativa a typo3.
Per iniziare segui il getting started almeno per comprendere le potenzialità di Typo3 in modo da non abbandonarlo per eccessiva difficoltà. Typo3 è "tosto" da apprendere ma quando ci sei dentro e lo padroneggi un pochino ti rendi conto di avere un prodotto eccezionale.
Io ho provato i classici CMS posnutke, phpnuke, xoops, mambo, etc etc...ebbene paragonati a Typo3 sono dei giocattolini.
In typo3 non dovrai modificare alcun file del core per personalizzare il layout del sito perchè la separazione fra contenuti e layout è NETTA.