ma io non ho nessuna variabile in GET potrei anke scrivere solo ("P")
o sbaglio?
ma io non ho nessuna variabile in GET potrei anke scrivere solo ("P")
o sbaglio?
più fellatio
pare di si(dal link) prova ad usare il parametro prefisso. anche se dovrebbe essere opzionale.
La vita e' uno switch();
Per prima cosa ti direi di costruire la query in modo più leggibile:
subito dopo fai una display prima di mandare la query al db:$query = " Update ditte SET ";
$query .= " indirizzo_sede= '" . $ditta['indirizzo_sede'] . "', ";
$query .= " numero_sede= '" . $ditta['numero_sede'] . "', ";
$query .= " comune_sede= '" . $ditta['comune_sede'] . "', ";
$query .= " telefono= '" . $ditta['telefono'] . "', ";
$query .= " fax= '" . $ditta['fax'] . "', ";
$query .= " cellulare= '" . $ditta['cellulare'] . "', ";
$query .= " email= '" . $ditta['email'] . "', ";
$query .= " CodiceFiscale= '" . $ditta['CodiceFiscale'] . "', ";
$query .= " IVA= '" . $ditta['IVA'] . "', ";
$query .= " istat= '" . $ditta['istat'] . "', ";
$query .= " attivita= '" . $ditta['attivita'] . "', ";
$query .= " servizi= '" . $ditta['servizi'] . "' ";
$query .= " WHERE IDDitta = '" . $ditta['ID_Ditta'] . "' ";
copiati la query creata e falla direttamente sul db, li ti da un maggior dettaglio sull'erroreecho $query;
![]()
Grazie a thepooh sono riuscito a rendere effettive lemodifike ke apporto al record in questione senza dovrla inserire direttamente nel db.
Avevo gia provato ad inserire il codice della query in mysql e mi ha apportato le modifiche rikieste il problema era ke dalla mia pagina html non riuscivo a farla anke usando lo stesso codice![]()
strutturando la query come tu mi hai mostrato sono riuscito a modificare i dati nel db ma ancora mi kiedo cosa ci fosse di sbagliato nel metodo da me usato in precedenza visto keil db in mysql la accttava senza problemi.![]()
![]()
più fellatio
Quando scrivi del codice leggibile ci metti un attimino in più, ma questo tempo è di gran lunga ripagato nell'individuazione degli eventuali errori, nel mantenimento degli script e, in un futuro anche non prossimo, quando riaprirai il codice avrai tutto a portata di mano e in un batter d'occhio saprai individuare il punto da modificare che ti interessa.
Il mio consiglio è di darti uno standar e utilizzarlo.
![]()