Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    941
    senz'altro sarebbe meglio una versione più aggiornata.
    Io vorrei incominciare a comprendere :1) come gestire i dati i/o provenienti dagli ingressi (rs232, usb, ecc..) e 2) come visualizarli in formato ingegneristico.
    A questo punto credo che le mie esigenze siano di
    scegliere quali siano i compilatore , "linguaggio di programmazione" , "editor e tool di visualizzazioe dati

  2. #12
    Originariamente inviato da meronet
    [...]Io vorrei incominciare a comprendere [...] 2) come visualizarli [i dati] in formato ingegneristico.[...]
    Che intendi per formato ingegneristico?
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    941
    numerico con decimali oppure visualizzazione grafica della progressione numerica.

  4. #14
    Originariamente inviato da meronet
    numerico con decimali oppure visualizzazione grafica della progressione numerica.
    Una volta che hai acquisito i dati (con sufficiente precisione) e magari li hai memorizzati su disco puoi visualizzarli come preferisci. E' una fase indipendente dal linguaggio di programmazione adottato, nel senso che si fanno
    piu' o meno le stesse cose con tutti.

    [edit]
    Per la fase di acquisizione, avendo a che fare con l'I/O
    la via maestra e' il C; la seriale e' vista sostanzialmente
    come un file standard con qualche attributo in piu',
    mentre per l'USB c'e' libusb, che pero' non ho mai utilizzato.
    In ogni modo, si puo' usare anche qualche linguaggio di piu' alto livello (python per dire).
    [/edit]
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    guarda, ti consiglio vivamente il C/C++.. il python è molto bello, ma serve ad altro.
    Come IDE anjuta/GLADE o kdevelop/Designer.

    Per l'output numerico il C++ con i manipolatori standard ti permette di farlo come più ti aggrada (scientific, setprecision, oct..)
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  6. #16
    Originariamente inviato da sylvaticus
    guarda, ti consiglio vivamente il C/C++.. il python è molto bello, ma serve ad altro.
    tipo?
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    non sono un esperto di python, ma ne sento parlare molto bene, e noto che è usato in molti applicativi per fornire un supporto di scripting agli stessi.. invece di reinventare la ruota, usano python. (ad es. alcuni GIS anche commerciali).
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  8. #18
    Originariamente inviato da sylvaticus
    non sono un esperto di python, ma ne sento parlare molto bene, e noto che è usato in molti applicativi per fornire un supporto di scripting agli stessi.. invece di reinventare la ruota, usano python. (ad es. alcuni GIS anche commerciali).
    Non so se python e' adeguato a questo scopo (presenza di moduli di interfaccia, prestazioni abbastanza buone...).
    Personalmente credo che data la comodita' dle linguaggio meriti fare un tentativo, senza scartarlo a priori.
    A scendere verso il C o il C++ si e' sempre in tempo
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    941
    parlo da profano ed anche se non lo fossi
    non darei nulla di scotato
    se non dopo aver tentato
    Per Python
    quali compilatori ...editor e tool di visualizzazioe dati
    mi consigliereste......
    Inoltre cosa mi pottrebbe offrire Matlab
    in questo contesto.......

  10. #20
    Dalle domande che poni mi sa che non sei molto pratico di linguaggi. Se utilizzi un linguaggio compilato (C, C++, ad esempio) ti servirà un compilatore che trasformerà il tuo codice (un normale file di testo su cui tu lavorerai) in un file binario eseguibile che potrai successivamente eseguire.
    Se utilizzi un linguaggio interpretato, come ad esempio python o java, ti servirà installare un interprete che "interpreterà" il tuo codice eseguendolo come se fosse un file binario.
    Per lavorare sul codice ti sarà sufficiente un qualunque editor di testo, anche lo stesso vi.
    Se hai optato per python praticamente tutte le distro includono l'inteprete gia di default (lo trovi in /usr/bin/python). Dopo che avrai scritto il codice del tuo programma (lo potrai costruire editando un normale file di testo tramite vi o python ide o qualunque altro editor) potrai eseguirlo lanciando un semplice "python tuo_codice.py".
    Ovvio che prima devi studiartelo, il linguaggio.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.