Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: Ispezione SIAE...

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    [supersaibal]Originariamente inviato da matsoftware
    No aspè uno deve fotocopiare UNA PRODUZIONE PROPRIA e deve pagare i diritti alla siae?! solo se è iscritto, vero? [/supersaibal]
    A quanto ho capito deve pagare i diritti alla siae solo se il brano è depositato o edito... teoricamente se il brano compare per concessione su una pagina di un quotidiano a quel punto ogni riproduzione cartacea del brano deve essere soggetta a tassa SIAE.
    Mi chiedo come si regolano con le Creative Commons o su pdf rilasciati senza alcuna restrizione sulla copia/ridistribuzione (tipo appunti di informatica libera tanto per intenderci).
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    [supersaibal]Originariamente inviato da noarts
    P:S. Ma un bel referendum per far ritoccare le leggi
    che danno cosi tanto potere alla SIAE ? [/supersaibal]
    Non puoi fare un referendum per cambiare le regole di una società privata. Sì, perché la SIAE è una società privata che per non so quale ragione ha la copertura dello Stato sulla sua attività... insomma, si torna sempre lì, è tutta una questione Politica ed Economica.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  3. #13
    [supersaibal]Originariamente inviato da RokStar
    Non puoi fare un referendum per cambiare le regole di una società privata. Sì, perché la SIAE è una società privata che per non so quale ragione ha la copertura dello Stato sulla sua attività... insomma, si torna sempre
    lì, è tutta una questione Politica ed Economica. [/supersaibal]
    Se hanno degli ispettori che possono venire a vedere cosa fai
    qualche legge gli deve aver dato questo potere, altrimenti
    basterebbe chiudergli la porta in faccia.
    "..desidero mettere l'accento sul fatto che il cambiamento dalla teoria autoritaristica della conoscenza scientifica alla teoria critica o antiautoritaristica della conoscenza scientifica, è molto recente.."

  4. #14
    è tutta colpa nostra, musicisti in primis, che subiamo e stiamo zitti perchè non siamo in grado manco di organizzarci la giornata da mezzogiorno a mezzanotte, figurarsi organizzare una protesta.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Questa è fenomenale, presa dalle FAQ del sito SIAE:


    L’autore che aderisca alla SIAE, deve sempre avvalersi della sua intermediazione?

    [b]Dal momento in cui l’autore aderisce alla SIAE[/], si avvale della sua intermediazione per le utilizzazioni affidate alla sua tutela. Se interpellato direttamente, dovrà indirizzare alla SIAE gli utilizzatori per il rilascio delle autorizzazioni. L’autore non può concedere direttamente le autorizzazioni, non può rinunciare ai diritti e non può accordare riduzioni. Tutto ciò nell’interesse diretto dell’autore che, attraverso la gestione collettiva dei diritti, è garantito nei confronti degli utilizzatori, ai quali è assicurata la trasparenza di trattamento e la univocità di condizioni.

    Cioè se io un giorno dico "da oggi potete fregarvene dei miei diritti, fate quello che volete" non posso! Devo prendere i soldi della SIAE finché non crepo e i miei eredi fino a 70 anni dopo la mia morte... Viva il DIRITTO di essere autore e di avere POSSESSO di tali DIRITTI... Se non posso nemmeno scrollarmeli di dosso vorrei proprio sapere che DIRITTI sono.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  6. #16
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,064
    [supersaibal]Originariamente inviato da FinalFantasy
    ci organizziamo, raccogliamo un mezzo milione di firme, le mandiamo allo stato tramite un legale ed incrociamo le dita [/supersaibal]

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Comunque scherzi a parte, adesso sono serissimo. Venerdì inizio a spulciare tutte le copisterie e vedo di organizzare una raccolta firme contro la storia del bollino a meno che la SIAE non metta un loro dipendente in ogni copisteria con l'unico scopo di vigilare ed attaccare bollini.
    Tra l'altro vedrò anche di far sentire la mia voce al CNA che si è seduta al tavolino con la SIAE per questa bella trovata.
    A che serve avere macchinari da 50 a 60 a 75 a 105 copie al minuto se poi bisogna stare ORE ad appiccicare bollini?























    Quando mi arrestano chi mi porta le arance?
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  8. #18
    mo invento il plugin per le fotocopiatrici che attacca i bollini









    argh ora mi fregano l'idea

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    [supersaibal]Originariamente inviato da jonnym78
    mo invento il plugin per le fotocopiatrici che attacca i bollini
    argh ora mi fregano l'idea [/supersaibal]
    Ci avevo già pensato, ma ciò non toglie il secondo problema.
    Supponiamo che il bollino SIAE serva davvero a far prendere i diritti d'autore a coloro che hanno fatto i testi... a differenza del registro attuale non si prevede alcun sistema di uno "storico" dei documenti copiati, quindi verrebbero dati a caso a chi si presume sia più copiato. Questo infrange il diritto d'autore in quanto tale, perché i dati sarebbero finti e indirizzati verso i soliti noti a svantaggio dei poveri cristi che hanno venduto 3 copie e poi tutte fotocopie... Ed inoltre perché tassare così tanto un pezzo di carta? 100 copie da un libro costano solo di SIAE 7 euro, più altrettanti di copie. Un furto in piena regola. :master:
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.