[supersaibal]Originariamente inviato da Metallica
no è l'inverso....
l'esperienza la fai dopo che l'hai avuto svariate volte a posteriori
vabbè smetto di insozzare il 3D[/supersaibal]
![]()
![]()
![]()
![]()
[supersaibal]Originariamente inviato da Metallica
no è l'inverso....
l'esperienza la fai dopo che l'hai avuto svariate volte a posteriori
vabbè smetto di insozzare il 3D[/supersaibal]
![]()
![]()
![]()
![]()
Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)
io Kant e il principio della casualità me lo ricordo nell'ambito della fisica, non della filosofia, nin zo se è la stessa cosa![]()
tu hai molta esperienza eh?[supersaibal]Originariamente inviato da Angioletto
![]()
![]()
![]()
[/supersaibal]
![]()
sì scusa, ho la u e la s che mi si invertono quando scrivo[supersaibal]Originariamente inviato da iBat
causalità-> le cose succedono per una causa/motivo; per kant è una delle categorie per cui è un principio a priori
casualità-> le cose succedono a caso[/supersaibal]
![]()
[PARIS]P.P.P. by Mumm|a
Fashion Photographer
l'avessi saputo a priori![supersaibal]Originariamente inviato da Metallica
tu hai molta esperienza eh?[/supersaibal]
![]()
Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)
comunque dovrebbe essere così.. non te lo garantisco al 100% perchè non trovo più il libro di filosofia dell'anno scorso[supersaibal]Originariamente inviato da babykiky
sì scusa, ho la u e la s che mi si invertono quando scrivo[/supersaibal]
![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
cazzo siamo dei filosofi[supersaibal]Originariamente inviato da Angioletto
l'avessi saputo a priori![/supersaibal]
dobbiamo farci crescere la barba allora
Le dodici categorie sono il risultato dell'indagine epistemologica sull'evidenza dello stato delle cose ovvero della condizione della natura e della verità. Kant ne è il precursore e l'uso avviene nella scoperta dell'esegesi gHegeliana cioè tramite: indagine, scoperta, induzione e riconduzione al tutto. Kant nella sostanza affina il metodo rivalendosi dei concetti avanzati dell'ermeneutica e del peripatetismo introducendo l'ascultamento dell'idiosincrasia e cioè la deduzione logico-scientifica del fatto nudo e crudo prima dell'indagine epistemologica che è ovviamente il completamento di tutto il processo e l'opposto della casualità dei fatti.[supersaibal]Originariamente inviato da babykiky
quello lo diceva hume...kant dice che c'è un innatismo di strutture, tra cui le 12 categorie (e quindi il principio di casualità) che sono date a priori[/supersaibal]
![]()
The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
Sto nella Pampa
da dove l'hai copiato?[supersaibal]Originariamente inviato da vificunero
Le dodici categorie sono il risultato dell'indagine epistemologica sull'evidenza dello stato delle cose ovvero della condizione della natura e della verità. Kant ne è il precursore e l'uso avviene nella scoperta dell'esegesi gHegeliana cioè tramite: indagine, scoperta, induzione e riconduzione al tutto. Kant nella sostanza affina il metodo rivalendosi dei concetti avanzati dell'ermeneutica e del peripatetismo introducendo l'ascultamento dell'idiosincrasia e cioè la deduzione logico-scientifica del fatto nudo e crudo prima dell'indagine epistemologica che è ovviamente il completamento di tutto il processo e l'opposto della casualità dei fatti.[/supersaibal]
![]()
bella cazzata[supersaibal]Originariamente inviato da vificunero
Le dodici categorie sono il risultato dell'indagine epistemologica sull'evidenza dello stato delle cose ovvero della condizione della natura e della verità. Kant ne è il precursore e l'uso avviene nella scoperta dell'esegesi gHegeliana cioè tramite: indagine, scoperta, induzione e riconduzione al tutto. Kant nella sostanza affina il metodo rivalendosi dei concetti avanzati dell'ermeneutica e del peripatetismo introducendo l'ascultamento dell'idiosincrasia e cioè la deduzione logico-scientifica del fatto nudo e crudo prima dell'indagine epistemologica che è ovviamente il completamento di tutto il processo e l'opposto della casualità dei fatti.[/supersaibal]
![]()