Dando quello, mi esce startx:Originariamente inviato da U-bahn
in che senso non funziona ?!!? che errori ti dà?
deve funzionare...se hai installato X
dai: whereis startx
Dando quello, mi esce startx:Originariamente inviato da U-bahn
in che senso non funziona ?!!? che errori ti dà?
deve funzionare...se hai installato X
dai: whereis startx
vuol dire che non lo trova...allora, facciamo un ultima prova...se non restituisce niente, fammi il favore di installare X...codice:ls /usr/X11R6( o 7...)/bin
Allora, chiedo umilmente scusa, purtroppo pensavo che nel tasksel per checcare l'opzione, ambiente desktop bastava premere invio invece che premere la barra spazziatrice. ora ho aperto il tasksel e sto installando il pacchetti.![]()
Allora, vi sot scrivendo dal sistema operativo debian.
Ora ho un piccolo problema, vogli capire come faccio ad installare i programmi, per esempio, ora ho scaricato firefox, lo estratto in una cartella, e ha estratto molti file, ora come faccio ad installarlo?
Solitamente in Linux i programmi si installano in maniera differente da windows: (quasi) tutte le distro hanno infatti dei gestori di pacchetti che (grossomodo) permettono, da un applicativo sul pc, di installare tutto il software di cui è disponibile la versione già pronta per il sistema in uso.
Per debian tale applicazione è APT, e, se tutto è configurato correttamente, potrebbe bastare dare nel terminale (dopo essere diventati root con il comando "su") il comando "apt-get install firefox".
Ad ogni modo, ecco un documento che spiega come utilizzare apt: http://www.debian.org/doc/manuals/ap.../index.it.html
E un consiglio: installa fin da subito "synaptic", così da poter installare i programmi per via grafica
Un piccolo excursus... ho letto la tua risposta sul fatto che linux fa schifo perchè non funziona... ma la verità è forse che tu non sai come si gestiscono i problemi... prima ci si informa (o al massimo nel mentre) e poi si fa qualcosa... sul forum ci saranno centinaia di discussioni che trattano del problema che hai avuto tu (basta usare la ricerca non è difficile)... comunque per installare i programmi utilizza synaptic (comando che devi dare da root)... probabilmente non hai repository al momento, quindi dai da console "apt-setup" e seleziona i repository fastweb, per il momento li trovi tutto quello che ti serve... se non dovessi avere installato synaptic dai in sequenza i comandiOriginariamente inviato da Electro
Allora, vi sot scrivendo dal sistema operativo debian.
Ora ho un piccolo problema, vogli capire come faccio ad installare i programmi, per esempio, ora ho scaricato firefox, lo estratto in una cartella, e ha estratto molti file, ora come faccio ad installarlo?
1 apt-get update
2 apt-get install synaptic
Una volta installato synaptic lo avvi e cerchi i pacchetti che ti interessano, non occorre che scarichi in rete i tarball e li compili, ci sono già pronti e installabili con un click
Ed utilizza le man pages, google, la ricerca e le risorse in rilievo del forum, tramite quelle, anche se non riesci a risolvere i problemi, puoi sicuramente avere una visione più chiara delle situazioni
Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male
O. Wilde
Originariamente inviato da Electro
Allora, vi sot scrivendo dal sistema operativo debian.
per installare da sorgenti di norma basta un ./configure && make && make install ma è sempre consigliabile leggere il readme e/o l'install che sono contenuti nella directory dei sorgentiOra ho un piccolo problema, vogli capire come faccio ad installare i programmi, per esempio, ora ho scaricato firefox, lo estratto in una cartella, e ha estratto molti file, ora come faccio ad installarlo?
per installare pacchetti precompilati (nel caso di debian, gli archivi .deb) basta usare i tool che le varie distro mettono a disposizione ( apt e dpkg per debian)
non posso fare altro che rimandarti alle pagine di manuale
man dpkg
man apt-get
Allora, ho fatto apt-get install synaptic, però mi dice che il pacchetto synaptic non è disponibile, ma è citato da un altro pacchetto.
Cosa faccio?