Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25

Discussione: Filtri x digitale

  1. #11
    La differenza qualitativa tra Raw e Jpeg si avverte solo sulla stampa su carta, per tutti gli altri casi conviene il Jpeg
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  2. #12
    Originariamente inviato da marte101
    La differenza qualitativa tra Raw e Jpeg si avverte solo sulla stampa su carta, per tutti gli altri casi conviene il Jpeg
    Beh in certi casi è evidente anche a video, inoltre in jpg a volte ci sono dei colori falsati (tipo sulla fuji sono molto più saturati che dal vero), mentre in formato Raw spesso sono più reali.

  3. #13
    Il polarizzatore è molto usato in fotogiornalismo in quanto permette di evitare i riflessi sui vetri delle automobili, così da avere il vetro chiaro e trasparente e poterci fotografare internamente.
    Il polarizzatore non serve solamente per scurire il cielo ma, come dice il nome stesso, polarizza i colori, cioè li rende saturi, di conseguenza i verdi, i rossi e i blu saranno più accesi, le nuvole diventeranno di un bianco irreale e i gialli si accenderanno sempre più
    Se si possiede una macchina abbastanza avanzata, al suo interno potremmo trovare programmi per la saturazione dei colori.

    Il filtro UV serve per rendere lievemente meno rosato il risultato finale della fotografia in quanto toglie la dominante creata dai raggi ultravioletti e serve come protezione meccanica per la lente dell'obiettivo.
    Oggi non si usa più in quanto è sostituito dal filtro Skylight che, oltre ad avere una funzione di eliminazione della dominate azzurrina del cielo, serve soprattutto per la protezione della lente anteriore dell'obiettivo.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #14
    Originariamente inviato da marte101
    La differenza qualitativa tra Raw e Jpeg si avverte solo sulla stampa su carta, per tutti gli altri casi conviene il Jpeg
    Jpeg permette l'impostazione di livelli di compressione differenti.
    Sfido a utilizzare una JPEG con un livello di compressione elevato e non notare una sensibile quadrettatura
    Eccoti!

  5. #15

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Filtri x digitale

    Originariamente inviato da darkmavis
    Guarda che qualitativamente una foto scattata in RAW è molto ma molto meglio di una foto in JPG
    e chi ha mai detto che non è vero?

    Ma sottolineo che ho scattato a 5 mp in JPG e in RAW lo stesso soggetto con le medesime condizioni di luminosità, tempi e diaframma e sviluppato foto che sono identiche a 10x15

    Se poi devo fare un poster, ok, il discorso cambia

    ..forse dipende anche dalla digitale che si adopera

    e si percepisce su stampa dimensioni maggiori di 10x15

    La mia perplessità era cmq un'altra

    Vorrei solo evitare di dover intervenire su foto (raw, jpg, tiff... bla bla bla..) e pasticciarle per problemi che posso correggere usando un filtro. Per qst motivo ne ho acquistato un set. E mi avevano fatto sorgere il dubbio di aver fatto un acquisto inutile.
    Meno male ci siete voi!

    ...sai dove si va..? dove vuoi tu o senza meta..

    Porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.

  6. #16
    Originariamente inviato da Federix
    Il polarizzatore è molto usato in fotogiornalismo in quanto permette di evitare i riflessi sui vetri delle automobili, così da avere il vetro chiaro e trasparente e poterci fotografare internamente.
    Il polarizzatore non serve solamente per scurire il cielo ma, come dice il nome stesso, polarizza i colori, cioè li rende saturi, di conseguenza i verdi, i rossi e i blu saranno più accesi, le nuvole diventeranno di un bianco irreale e i gialli si accenderanno sempre più
    Se si possiede una macchina abbastanza avanzata, al suo interno potremmo trovare programmi per la saturazione dei colori.

    Il filtro UV serve per rendere lievemente meno rosato il risultato finale della fotografia in quanto toglie la dominante creata dai raggi ultravioletti e serve come protezione meccanica per la lente dell'obiettivo.
    Oggi non si usa più in quanto è sostituito dal filtro Skylight che, oltre ad avere una funzione di eliminazione della dominate azzurrina del cielo, serve soprattutto per la protezione della lente anteriore dell'obiettivo.
    Lo skylight e il filtro polarizzatore sono la stessa cosa

  7. #17
    Originariamente inviato da darkmavis
    Lo skylight e il filtro polarizzatore sono la stessa cosa
    Non proprio, sono due cose un pò diverse.

    Lo skylight filtra le radiazioni UV aggiungendo un "filtro caldo" (sposta il picco di trasparenza verso il rosso)

    Il polarizzatore invece polarizza nel vero senso della parola la luce permettendo di di saturare i colori a seconda dell'angolo di polarizzazione e permette di eliminare i riflessi.

    EDIT: siccome non so spiegarmi tanto bene, vi rimando al seguente link http://www.reflex.it/articoli/tutti-...i-i-filtri.htm

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  8. #18

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Filtri x digitale

    Originariamente inviato da stregadelnord
    e chi ha mai detto che non è vero?

    Ma sottolineo che ho scattato a 5 mp in JPG e in RAW lo stesso soggetto con le medesime condizioni di luminosità, tempi e diaframma e sviluppato foto che sono identiche a 10x15

    Se poi devo fare un poster, ok, il discorso cambia

    ..forse dipende anche dalla digitale che si adopera

    e si percepisce su stampa dimensioni maggiori di 10x15

    La mia perplessità era cmq un'altra

    Vorrei solo evitare di dover intervenire su foto (raw, jpg, tiff... bla bla bla..) e pasticciarle per problemi che posso correggere usando un filtro. Per qst motivo ne ho acquistato un set. E mi avevano fatto sorgere il dubbio di aver fatto un acquisto inutile.
    Meno male ci siete voi!
    Ma non dicevo che pensavi il contrario, ti volevo solo dire di questa cosa casomai non l'avessi mai usato, tutto qui

    Su un 10 x 15 non percepisci neanche la differenza tra una 2 mp e una a 12 mp

  9. #19
    Originariamente inviato da alaric_morgan
    Non proprio, sono due cose un pò diverse.

    Lo skylight filtra le radiazioni UV aggiungendo un "filtro caldo" (sposta il picco di trasparenza verso il rosso)

    Il polarizzatore invece polarizza nel vero senso della parola la luce permettendo di di saturare i colori a seconda dell'angolo di polarizzazione e permette di eliminare i riflessi.

    EDIT: siccome non so spiegarmi tanto bene, vi rimando al seguente link http://www.reflex.it/articoli/tutti-...i-i-filtri.htm

    Ciao
    Al
    Uhm, non la sapevo questa, ho sempre trovato associati polarizzatore e skylight :master:
    Cmq bisogna anche dire che ci son due tipi di polarizzatori, circolare e lineare(?)

  10. #20
    Originariamente inviato da darkmavis
    Uhm, non la sapevo questa, ho sempre trovato associati polarizzatore e skylight :master:
    Cmq bisogna anche dire che ci son due tipi di polarizzatori, circolare e lineare(?)
    Esatto: la polarizzazione può essere sia lineare che circolare. Non so però se per fotografia si usano entrambe o solo una delle due o cosa.
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.