Quindi è vero che se scrivo in qualche parte del mio programma che è Freeware lo posso fare...
E per il codice a barre? Dovrei comprare anche la licenza dell'Ocx??!!![]()
Quindi è vero che se scrivo in qualche parte del mio programma che è Freeware lo posso fare...
E per il codice a barre? Dovrei comprare anche la licenza dell'Ocx??!!![]()
"Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
:maLOL:
Devi comprare ogni cosa che richiede di essere acquistata.Originariamente inviato da Rafio
E per il codice a barre? Dovrei comprare anche la licenza dell'Ocx??!!![]()
![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Tirando le somme... Il primo che mi chiede di fare un programma si pagherebbe anche il costo della licenza del mio compilatore? A meno che decida di ammortizzare il costo su più utenti...
C'è qualcuno che vende la sua licenza di Visual Basic 6?![]()
Qualcuno che va in pensione... qualcuno che passa a VB 2005... e soprattutto qualcuno che ce l'ha!!! :maLOL:
"Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
:maLOL:
Aspetta un secondo: che il programma sia freeware non significa che non hai bisogno delle licenze. Se vengono fatti dei controlli, viene cercata la licenza del tuo programma e se il programmatore a cui si è rivolta la zia ha le varie licenze....Cmq la licenza gliela puoi dare gratuitamente, ma ciò non toglie che TE, e non tua zia, devi avere la licenza per il linguaggio di programmazione....Però bisognerebbe interrogare un avvocato per farsi spiegare i tipi diversi di licenze..
ciao
Che io debba avere la licenza ci siamo.... ma a prescindere da questo l'utente finale se il programma è freeware non deve dimostrare niente a nessuno giusto? E poi da un programma non si può risalire al programmatore soprattutto se l'utente non ha nessun pezzo di carta....
Torno subito ho la finanza al citofono...![]()
"Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
:maLOL:
La faccenda sta in poco posto... se sviluppi un programma, indipendentemente dal fatto che esso sia gratuito o a scopo di lucro, e utilizzi strumenti sottoposti a licenza, la licenza la devi pagare, indipendentemente da qualsivoglia controllo a cui viene sottoposto uno qualsiasi dei tuoi "clienti".Originariamente inviato da Rafio
Che io debba avere la licenza ci siamo.... ma a prescindere da questo l'utente finale se il programma è freeware non deve dimostrare niente a nessuno giusto? E poi da un programma non si può risalire al programmatore soprattutto se l'utente non ha nessun pezzo di carta....
Se cerchi strade illegali per la tua attività, questo non è il posto adatto per parlarne.![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Assolutamente... se volessi cercare vie illegali non starei a fare queste domande...
Anzi, ripeto se per qualsiasi motivo qualcuno volesse disfarsi di VB6 eccomi!
Grazie per le utili informazioni!!!![]()
"Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
:maLOL:
Premesso che la legge è la legge e come tale va rispettata, cmq, quello che ti volevo dire è che se te vuoi fare della programmazione un lavoro allora non ti sembrerà nemmeno un sacrificio spendere un pò di euro per comprare lo strumento che ti permetterà di lavorare..
Scusa per questa intromissione....
ciao
se andiamo a vedere... non è che sia cosa certa al 100%...Originariamente inviato da alka
No, se attesti (scrivendolo sul software) che il prodotto è realizzato da te e che è fornito gratuitamente, sempre che lo strumento con cui l'hai realizzato (linguaggio di programmazione, compilatore, ambiente di sviluppo, ecc.) sia stato regolamente acquistato se la licenza lo richiede.
hai mai sentito parlare delle multe fatte (ad es) alla panettiera che ha regalato un pezzetto di focaccia alla zia o alla nipote che sono passati a salutarla in negozio e sono uscite senza scontrino??
in realtà un negoziante (così come un imprenditore) è tenuto ad avere pezze contabili di tutto ciò che ha nella sua impresa
se io fossi un finanziere (lo dico perché li ho visti all' opera) contesterei senz' altro uno scritto che dice che un programma utile alla specifica attività è stato fornito gratuitamente
i programmi gratuiti si fanno per amici e parenti "casalinghi"... se no sarebbe troppo comodo: un negoziante prende tutto in nero (PC, arredo ecc ecc), magari roba di dubbia provenienza a prezzo scontatissimo, e poi si fa fare dichiarazioni di regalie da tutto il parentado![]()
Si tratta di un'attività commerciale, di lucro, ben diversa da quella considerata.Originariamente inviato da eziogsv
hai mai sentito parlare delle multe fatte (ad es) alla panettiera che ha regalato un pezzetto di focaccia alla zia o alla nipote che sono passati a salutarla in negozio e sono uscite senza scontrino??
Un negoziante è, infatti, un negoziante.Originariamente inviato da eziogsv
in realtà un negoziante (così come un imprenditore) è tenuto ad avere pezze contabili di tutto ciò che ha nella sua impresa
E' tenuto ad avere copia contabile di tutto ciò che riguarda la propria attività commerciale. Produrre software non a scopo di lucro non è come aprire un negozio (non è un'attività commerciale), pertanto tutte le procedure fiscali non sono paragonabili.
Non è possibile fornire alcuna copia contabile di qualsiasi attività che non la richieda. Stai facendo un paragone equiparando tra di loro due realtà che sono diverse e pertanto subiscono trattamenti diversi.Originariamente inviato da eziogsv
se io fossi un finanziere (lo dico perché li ho visti all' opera) contesterei senz' altro uno scritto che dice che un programma utile alla specifica attività è stato fornito gratuitamente
Questa è una tua convinzione.Originariamente inviato da eziogsv
i programmi gratuiti si fanno per amici e parenti "casalinghi"... se no sarebbe troppo comodo: un negoziante prende tutto in nero (PC, arredo ecc ecc), magari roba di dubbia provenienza a prezzo scontatissimo, e poi si fa fare dichiarazioni di regalie da tutto il parentado![]()
![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...