Pagina 2 di 7 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 65
  1. #11
    [supersaibal]Originariamente inviato da Linkato
    @WebCarlo: dovresti essere più preciso, io non sono abituato a scrivere o leggere articoli poco lunghi o lunghi, quante battute dovrebbe essere? La classiche 60 x 30 = 1800 battute? Una paginetta A4?
    [/supersaibal]
    Grazie delle vostre risposte, immaginavo non fosse semplice.
    Per semplificare il tutto ti chiedo Linkato quanto farsi pagare allora per 1 paginetta A4 (1800 caratteri) e nel caso fossero 2?

    Posso dirti che mia moglie ha scritto depliant ed anche brochure e partecipa appunto al forum di questo sito dove si è contraddistinta per come scrive.

    Essendo un profano di questo settore, mi rendo conto che la mia domanda è proprio terra terra o se volete tricche e ballacche, se comunque linkato ed altri riuscite ad indicarci un prezzo corretto per entrambe le parti, ve ne saremo lieti.
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Il settore del giornalismo è un settore un po' particolare. Diceva bene un utente in un post qui sopra: se uno vuole guadagnare che faccia il muratore, alla fine del mese avrà portato a casa molti soldi in più.

    Escludendo quelli bravi e ben pagati (pochi, pochissimi), i giornalisti solitamente affrontano una gavetta infame, che li porta a lavorare gratis (anzi, spesso pagando di tasca i contributi di quel minimo di articoli l'anno necessari per ottenere l'agognata tessera) e poi, una volta iscritti all'ordine, a lavorare quasi gratis.

    Diceva Montanelli: "fare il giornalista è sempre meglio che lavorare", ed in effetti per uno che arriva a farsi assumere e guadagnare uno stipendio decente, ce ne sono migliaia che fanno la fame lavorando a 10 euro (lordi) ad articolo, quando va bene.

    Questo significa che si devono chiedere 10 Euro ad articolo?

    Nemmeno per idea. Se pensate di essere bravi chiedete una cifra adeguata alla vostra autostima.

    Avete bisogno di uno stipendio per pagare le bollette a fine mese?

    Cercate altrove...

  3. #13
    Grazie ferro per il tuo contributo. Effettivamente hai detto cose condivisibili.


    Abbiamo comperato una betoniera, io faccio la malta e mia moglie smalta. A qualcuno serve una caldana? Mi sto specializzando anche nel gettare il cemento.
    :maLOL:
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Webcarlo mi sembra ci sia un sito americano molto famoso che, se non ricordo male (ma non ne sono sicurissimo), paga 5$ per ogni articolo accettato.

    Tutti possono scrivere, gli argomenti sono infiniti, un po' come fosse un portale, ogni volta che un articolo e' pubblicato ti corrispondono 5$ o qualcosa di simile.

    Avevo letto una recensione in merito, e a quanto dicevano sembra che il sito in questione abbia parecchio successo, anche in termini di resa (incassi-costi).

    Magari qualcuno riesce a recuperarne il nome e da li' si potrebbe ragionare di conseguenza...

  5. #15
    Grazie agoago per la segnalazione.
    Ho cercato su Google e sono giunto a questa pagina
    http://www.freelancewriting.com/jobbank/forum2.htm

    Ci sono anche offerte da 5$ come hai detto tu.

    Ciao
    WebCarlo
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    [supersaibal]Originariamente inviato da Linkato


    Ad articolo... e che significa? Sono stato pagato anche 300 euro ad articolo... ma non significa nulla questa affermazione... dammi retta.
    Può essere tantissimo, come può essere un prezzo da fame...

    Farsi pagare per scrivere è un campo che conosco molto bene... e se uno vuole davvero farsi uno stipendio deve lavorare tanto, e bene... se scrive per hobby è un altro discorso...

    Se volete guadagnare bene, non scrivete ragazzi, imparate a fare i muratori, vengono pagati 40 euro l'ora...

    Vi parlo per esperienza personale...

    [/supersaibal]
    parole sante...
    non escluderei gli idraulici, gli elettricisti, i falegnami. Inoltre sono settori che alla globalizzazione "ci" fanno un baffo

  7. #17
    [supersaibal]Originariamente inviato da webcarlo
    Grazie delle vostre risposte, immaginavo non fosse semplice.
    Per semplificare il tutto ti chiedo Linkato quanto farsi pagare allora per 1 paginetta A4 (1800 caratteri) e nel caso fossero 2?

    Posso dirti che mia moglie ha scritto depliant ed anche brochure e partecipa appunto al forum di questo sito dove si è contraddistinta per come scrive.

    Essendo un profano di questo settore, mi rendo conto che la mia domanda è proprio terra terra o se volete tricche e ballacche, se comunque linkato ed altri riuscite ad indicarci un prezzo corretto per entrambe le parti, ve ne saremo lieti. [/supersaibal]
    ____________________________

    Allora vi dico la mia:

    Per un articolo di 60*30 (foglio A 4) io chiederei Almeno 20 euro se lavorassi con Ritenuta. e 30 euro se dovessi emettere fattura.(Una testata giornalista UFFICIALE con relativa posizione Fiscale potra' detrarre eventualemtne la spesa della mia prestazione CONTINUATIVA)

    Se cosi' non fosse comunque L'editore di turno potrebbe comunque accrescere grazie ad ogni mio singolo articolo la mole di informazioni del suo sito e quindi:

    - Aumentare la fidelizzazione dell'utenza.
    - aumentare gli introiti pubblicitari.
    - Incrementare la percentuale di visite.
    - Ottenere dei back link di altri siti che inseriranno questo articolo e citeranno "la fonte"

    -Altro ancora.

    Se pensi a tutto cio' non potrai chiedere meno di 20 euro ad Articolo.

    Ricordiamoci che il contenuto PREMIA SEMPRE sia sul fronte utenza che Motori di ricerca.

    Naturalmente a questa cifra base di 20 euro ad Articolo va sommata una quota "N" relativa a:

    - Capacita' linguistiche di colui/colei che scrive l'articolo (Studi linguistici etc..)
    - Capacita' tecniche e cognitive e conoscenza specifica del settore del sito che richiede gli articoli.
    -Brand-Popolarita' di colui o colei che scrive l'articolo.


  8. #18
    io condivido il pensiero di Niroshi e Xtiger, sull'utilità di un articolo e sui vantaggi diretti ed indiretti che comporta. Ma bisogna anche tener conto del mercato. Ed il mercato non tiene conto dell'utilità di un prodotto per la determinazione del suo prezzo, ma del rapporto domanda/offerta.

    Se si tenesse conto dei vantaggi di un prodotto, arance e uova di gallina dovrebbero costare non meno di 40 euro al chilo, per contro champagne e caviale, al massimo 50 centesimi!

    Se io editore dovessi pagare 20/30 euro ad articolo... farei prima a scriverli da me! Con tutto il rispetto per gli autori e la loro professione naturalmente, io non metto in dubbio tali aspetti. Ma oltre alle capacità dell'autore, bisogna vedere anche per quale editore si scrive.

    Il medesimo articolista potrà chiedere un compenso diverso se scrive per Panorama o per l'Eco di Poggibonsi (che temo non esista neppure).

    Insomma i parametri da tenere presenti sono molti, senza mai perdere di vista il rapporto domanda-offerta. Da editore non pagherei mai più di 5 euro ad articolo. Da erticolista non scriverei mai per meno di 10 euro ad articolo. Già questo comporta che non assumerei mai neppure me stesso!

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    come direbbe qualcuno: se siete salumieri potete chiedere 5 euro per l'ottimizzazione di un sito (o per un "articolo). Ma se siete Seo quanto chiedereste?
    Il senso è: stiamo parlando di articoli o di testi? La differenza è che i primi sono elaborazioni originali che costano tempo in ricerche, telefonate e via dicendo, ma che ripagano in qualità e probabilmente anche quantità di visite e fidelizzazione del visitatore al sito (come giustamente diceva Xtiger). I secondi sono scopiazzature di testi originali che squalificano il sito e invogliano a cliccare altrove.
    Non è che per il fatto che tutti a scuola abbiamo imparato a scrivere poi siamo anche tutti bravi a scrivere.
    E poi chiariamo una cosa. Quanto farsi pagare per un articolo non vuol dire niente. Meglio chiedere quanto pagare a "cartella" (1800 battute spazi INCLUSI). E volendo scendere ancor più nel dettaglio, quanto pagare per un servizio o per un inchiesta.
    Per concludere: un professionista non può chiedere meno di 30 euro a cartella (ed è già poco) per un articolo da pubblicare sul web sia che questo venga pubblicato su repubblica.it sia che appaia sulla gazzettadipoggibonisi.it
    Altrimenti poi non lamentiamoci che quell'idraulico così bravo costato solo dieci euro per tutto il pomeriggio s'è poi dimenticato di mettere le guarnizioni agli scarichi...


    5 euro ad articolo?

  10. #20
    Nkosi, senza voler scendere in polemica, probabilmente sono anche un salumiere della lingua, e forse anche un salumiere in ambito SEO (il che mi è costato recentemente una diffida per un posizionamento un po' troppo "vistoso" e "visibile", leggi "scomodo").
    Il punto è che a molti (senza voler essere malizioso) il mio salame piace. Non a caso la fonte da cui molti scopiazzano sono io. Senza voler troppo fare la gara a chi lo ha più lungo, ho scritto per testate giornalistiche, scrivo nei miei siti, sono citato come autore nelle antologie scolastiche e, fra qualche mese, uscirà il mio secondo libro, su un tema completamente differente dal primo (questo per dire che mi cimento in più settori). Questo non per dire "quanto ce l'ho lungo" ma per sottolineare che i prezzi che ho indicato non provengono proprio dalla bocca, pardon dalla tastiera, di uno è che completamente digiuno del settore.

    Un pezzo può anche valerne 500 di euro, ma se non trovi l'acquirente, avrai un pezzo da 500 euro nel cassetto, non in tasca!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.