hai ragion ti riassumo i problemi.
è esattamente quello che vorrei fare...mandare una semplice email e contestualmente far inserire eventualmente in db i campi della email.ecco il motivo per cui sono ancora interessato al js...ero quasi arrivato alal fine.
1.
il carrello in js legge il cookie e mi stampa i valori (ad es. sotto riporto quello che dovrebbe essere il nome dell'articolo)
codice:
nomearticolo=string.substring(subpuntatore, puntatore);
document.write('<td align="left"><font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif"> '+string.substring(subpuntatore, puntatore)+'</font></td>');
ti chiedo: se il nome dell'articolo fosse un $id prodotto da me inserito sempre tramite js nel cookie...c'è modo di risalire al nome articolo accedendo al db?
cioè fare una select nome from prodotti where id = '+string.substring(subpuntatore, puntatore)+'
2.
la pagina per il riepilogo ordini costruisce ancora una form in javascript. devo inviare i campi ad uno script che invii tutto con la funzione mail.
nessun problema per i campi di input "statici" come nome, cognome ecc.
ma con i campi creati da js come al solito problemi: cioè non riesco ad individuare i nomi degli input da inviare. forse perchè non sono fissi e variano a seconda delle quantità? cioè i prodotti possono essere due, tre, otto ecc.?
codice:
while (string.charAt(puntatore) != "@") puntatore++;
document.write('<td align="right"><input type="text" name="Articolo'+cont+'" size="20"');
document.write('value="'+string.substring(subpuntatore, puntatore)+'" onFocus="this.blur()">');
puntatore++;
subpuntatore=puntatore;
while (string.charAt(puntatore) != "@") puntatore++;
prezzo=parseFloat(string.substring(subpuntatore, puntatore));
document.write('<input type="hidden" name="Prezzo'+cont+'" value="'+prezzo+'"></td>');
ho fatto il possibile per essere chiaro...e sintetico