Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non posso sapere nulla circa il problema della riga 68 o 69 ...

    Ma non hai risposto a tutte le mie domande ...

    I valori che leggi rappresentano (penso) i colori dei singoli pixel e quindi sono numerici da 0 a 255 ... che senso ha "vederli" come "caratteri" ??

    Dovresti usare "%d" e non "%c" nella printf ...

    Per fare una prova concreta, dovresti trovare un modo per rendere disponibile l'immagine per essere scaricata ...

  2. #12
    Ecco le risposte:

    Come fai a sapere quali sono le righe da ottenere?
    Aprendo il file .raw con wordpad leggo una serie di caratteri che rappresentano ciascuno un singolo pixel...

    Se visualizzi dei caratteri (che potrebbero non essere visualizzabili) come fai a capire di cosa si tratta?
    Se ho capito bene la domanda... avendo davanti la tabellina del codice ascii, mettiamo che in una cella della matrice venga caricato il carattere "~" significa che il pixel corrispondente ha un valore in scala di grigi 8bit pari a 126. mi son spiegato?

    Nell'istruzione
    printf("%c",&img[size-1][j]);
    stai visualizzando l'indirizzo dell'elemento? Ma cosa c'entra?
    Hai perfettamente ragione, è stata una svista.

    I valori che leggi rappresentano (penso) i colori dei singoli pixel e quindi sono numerici da 0 a 255 ... che senso ha "vederli" come "caratteri" ??
    In realtà qui sto facendo giusto perchè i colori nel file raw sono rappresentati con dei caratteri, infatti un carattere viene rappresentato con 8 bit così come un numero compreso tra 0 e 255... e su questo ho la conferma se apro il file con wordpad, infatti leggo una serie di caratteri e non di numeri.

    grazie mille per l'aiuto... mi rimane da risolvere il problemino della 68esima riga e sono ok!

  3. #13
    Il codice
    codice:
    for(x=0;x<size;x++) 
    for(y=0;y<size;y++) 
    img[x][y]=getc(fi); 
    fclose(fi);
    va sostituito con
    codice:
    for(x=0;x<size;x++) 
    {
      for(y=0;y<size;y++) 
       img[x][y]=getc(fi); 
    }
    fclose(fi);
    ed inoltre aggiungere return 0; dopo l'istruzione getchar();

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da king64
    Il codice
    codice:
    for(x=0;x<size;x++) 
    for(y=0;y<size;y++) 
    img[x][y]=getc(fi); 
    fclose(fi);
    va sostituito con
    codice:
    for(x=0;x<size;x++) 
    {
      for(y=0;y<size;y++) 
       img[x][y]=getc(fi); 
    }
    fclose(fi);
    I due codici sono equivalenti ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.