Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 34

Discussione: piante carnivore

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Originariamente inviato da Ap0nE
    il buffer idrico te lo danno i 2 cm di acqua nel sottovaso... anche xke le dionee solo così si annaffiano
    Allora non ti serve il substrato, se non per sorreggere la pianta, e puoi usare l'idroponica pura.
    Il polistirolo che marcisce mi sembra un'assurdità...come fa a marcire una cosa non organica?

  2. #12
    Originariamente inviato da Ap0nE
    il basso ph del substrato te lo da la torba bionda, la perlite (o il polistirolo) servono per alleggerire il substrato e migliorare il drenaggio. Ho comunque letto che il polistiroloha la cattiva abitudine di marcire col tempo. Le dionee comunque si riescono tranquillamente a coltivare anche solo nella torba..... mentre il forum era chiuso sono stato su un forum che parla esclusivamente di piante carnivore...
    appunto, per migliorare il drenaggio eviterei di usare la plastica quando esistono materiali che, data la loro geometria frastagliata, permettono un migliore sviluppo dell'apparato radicale (ghiaino spezzettato, pomice e lapillo).
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  3. #13
    Originariamente inviato da taddeus
    appunto, per migliorare il drenaggio eviterei di usare la plastica quando esistono materiali che, data la loro geometria frastagliata, permettono un migliore sviluppo dell'apparato radicale (ghiaino spezzettato, pomice e lapillo).
    mi informerò sulla pomice e il lapillo.... ho paura che rilascino sostanze dannose per la pianta. Anche solo i sali minerali sarebbero veleno, tant'è che le dionee si annaffiano con acqua demineralizzata

  4. #14
    Allora pomice o ghiaino (meglio questo, totalmente inerte), il lapillo e' piuttosto ricco di sostanze minerali.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Originariamente inviato da Ap0nE
    mi informerò sulla pomice e il lapillo.... ho paura che rilascino sostanze dannose per la pianta. Anche solo i sali minerali sarebbero veleno, tant'è che le dionee si annaffiano con acqua demineralizzata
    Neanche una percentuale minima di sali?
    Puoi anche usare lana di roccia allora.

  6. #16
    alcuni danno una percentuale minima di sali usando un pizzico di vermiculite nel substrato...
    Quella del polistirolo che marcisce è una cosa che ho letto ed effettivamente anche a me sembra strano...
    Avevo pensato anch'io alla pomice ma non sapevo il livello di minerali che potesse rilasciare, mentre secondo me il ghiaino è troppo pesante e schiaccia la torba sul fondo facendola marcire
    Per quanto riguarda la lana di roccia: come la aggiungo al substrato? La ammasso nella torba?

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    No io dicevo di usare solo lana di torba..allo stesso modo di come si opera nel sistema di coltivazione con pannella di lana di roccia, metti la pianta all'interno dei pannelli e via, la irrighi con l'acqua che ti pare e non rilascia nessun sale minerale.

  8. #18
    Originariamente inviato da sustia
    No io dicevo di usare solo lana di torba..allo stesso modo di come si opera nel sistema di coltivazione con pannella di lana di roccia, metti la pianta all'interno dei pannelli e via, la irrighi con l'acqua che ti pare e non rilascia nessun sale minerale.
    e il ph?... mi devo documentare :master:

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Originariamente inviato da Ap0nE
    e il ph?... mi devo documentare :master:
    Guarda, se dici che non metti nessun sale nella soluzione e gli dai solo acqua demineralizzata non credo proprio..a meno che l'acqua non abbia un pH strano, ma essendo demineralizzata non credo.

    L'unica accortezza che dovresti usare sarebbe quella di "condizionare" la lana di roccia con della soluzione leggermente acida (5.5-6), e poi dilavare abbondantemente con acqua fino a che il pH non è abbastanza costante, prima di mettere le piantine dentro.

  10. #20
    Originariamente inviato da sustia
    Guarda, se dici che non metti nessun sale nella soluzione e gli dai solo acqua demineralizzata non credo proprio..a meno che l'acqua non abbia un pH strano, ma essendo demineralizzata non credo.

    L'unica accortezza che dovresti usare sarebbe quella di "condizionare" la lana di roccia con della soluzione leggermente acida (5.5-6), e poi dilavare abbondantemente con acqua fino a che il pH non è abbastanza costante, prima di mettere le piantine dentro.
    vabbè nel mio caso il ph deve essere tra 3.5 e 4.
    Comunque è interessante sta cosa della lana di roccia.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.