Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di ZaMM
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    324
    Originariamente inviato da jackalt
    ...se vuoi sperimentare ti compri una reflex, non una compatta...
    Non sono d'accordo.

    Io ho una compatta fuori produzione, Canon A80, e la posso usare: totalmente in automatico, con modalità preinserite, a priorità di apertura, a priorità di tempo, totalmente in manuale. Ho la possibilità anche di manipolare una serie di settaggi tipo bilanciamento del bianco, ISO, ecc.

    Insomma, se faccio brutte foto non è certo perché la macchina è poco flessibile.

  2. #12
    Originariamente inviato da jackalt
    insomma... vuoi una compatta buona, con buone ottiche e pure funzioni creative... e magari vuoi anche spendere poco... secondo me non esiste... se vuoi sperimentare ti compri una reflex, non una compatta...
    Se vuoi sperimentare e non ti interessa che sia compattissima ci sono tantissime prosumer di ottimo livello, tipo la Fuji S9500 o le panasonic, il mondo reflex è molto impegnativo.
    Come dice Zamm, la A80 o la A95 sono ottime fotocamere che ti permettono di fare molte cose ed ha ottime ottiche (un pelo inferiori delle Nikon ma pur sempre ottime).

  3. #13
    mah... secondo me una compatta deve essere compatta, appunto. La sua funzione è quella di "punta e scatta" (e metti in tasca). Macchine come la fuji S9500 perdono il concetto di compatta e si collocano in una fascia ibrida tra il sistema reflex e quello delle compatte, con più flessibilità di una compatta ma anche molto più ingombro. Al tempo stesso però sono meno performanti e flessibili di una reflex e inoltre il prezzo è quasi lo stesso di una reflex digitale entry level.

    Il mondo reflex non è così impegnativo ormai, le nuove digitali sono molto più computer che semplici fotocamere, hanno automatismi tali che l'utente volendo si può solo preoccupare di inquadrare e scattare.
    This is not mission difficult, Mr. Hunt... It's mission impossible.

  4. #14
    Originariamente inviato da jackalt
    mah... secondo me una compatta deve essere compatta, appunto. La sua funzione è quella di "punta e scatta" (e metti in tasca). Macchine come la fuji S9500 perdono il concetto di compatta e si collocano in una fascia ibrida tra il sistema reflex e quello delle compatte, con più flessibilità di una compatta ma anche molto più ingombro. Al tempo stesso però sono meno performanti e flessibili di una reflex e inoltre il prezzo è quasi lo stesso di una reflex digitale entry level.

    Il mondo reflex non è così impegnativo ormai, le nuove digitali sono molto più computer che semplici fotocamere, hanno automatismi tali che l'utente volendo si può solo preoccupare di inquadrare e scattare.
    Le prosumer sono invece ideali per chi vuole avere qualcosa di più di una compattina e non vogliono spendere cifre esorbitanti. Certo magari costerà quanto una reflex entry-level, però hanno un'ottica tuttofare, mentre con le reflex con un'ottica sola ci fai ben poco, e di conseguenza si spendono altri soldini.
    Riguardo le compatte, ribadisco che fotocamere come quelle di zamm ti permettono di fare tante cose, spendendo poco e rimanendo poco ingombranti.
    La tua visione di compatta, scusami il termine, ma mi sembra un po' limitata.

  5. #15
    punti di vista... io uso il sistema reflex da tanti anni e ammetto di essere un pò estremista...
    This is not mission difficult, Mr. Hunt... It's mission impossible.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di ZaMM
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    324
    Originariamente inviato da jackalt
    punti di vista... io uso il sistema reflex da tanti anni e ammetto di essere un pò estremista...
    Ognuno può avere il suo, però non puoi negare che certe macchine esistano. E non mi pare di aver pagato la mia più di 250 euro, altro che "prezzo quasi uguale alle reflex".

  7. #17
    Originariamente inviato da ZaMM
    Ognuno può avere il suo, però non puoi negare che certe macchine esistano. E non mi pare di aver pagato la mia più di 250 euro, altro che "prezzo quasi uguale alle reflex".
    Zamma jackalt si riferiva alle prosumer

  8. #18


    Questa è la mia situazione.

    Sono indeciso!

    Oggi in ufficio è venuta una mia collega con la Olympus µ 700 -> Link

    Superautomatica, supercompatta, con una tecnologia che esalta le foto in notturna (provata già ad una serata live).

    E' tutto-compreso (anche di batteria ricaricabile) ma....

    Non so, mi è piaciuto anche il modello SP-320 (stessa fascia di prezzo, ma altro tipo di tecnologia) -> Link

    Permette di variare dal semplice puntaescatta a foto con pose di 8 minuti!

    Buh?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.