E' solo un contatore di accessi fatto a modo mio...Certo se ciò che devi fare ha pochissimo impatto computazionale, ok.![]()
![]()
E' solo un contatore di accessi fatto a modo mio...Certo se ciò che devi fare ha pochissimo impatto computazionale, ok.![]()
![]()
Penso che possa andare. Ma quando hai a che fare con la concorrenza, nulla può esser detto con certezza. Prova![]()
Secondo voi è meglio un ciclo for o while?
Es:
oppure:Codice PHP:
for (is_writeable('file.txt'); is_writeable('file.txt') == false; is_writeable('file.txt')){
//attende
}
print "adesso esegui scrittura";
........
O non vanno bene nessuna delle due? :master:Codice PHP:
while(is_writeable('file.txt') == false){
is_writeable('file.txt');
}
print "adesso esegui scrittura";
......
Ciao e grazie![]()
ehmm :master:
Che ne pensate? :master:
Siccome non ho modo di provarlo perche non ho ancora scoperto il trucco per l'ambiguità,volevo sapere se uno dei due cicli va bene almeno teoricamente...
![]()
Ciao e grazie![]()
da come li hai scritti, secondo me sono equivalenti...anche se forse resta più chiaro il ciclo while
(poi sul for manca una { ...)
![]()
aquatimer2000
Che ovviamente coincide con:Codice PHP:
while(is_writeable('file.txt') == false) ;
// Aggiorna il file in scrittura
Codice PHP:
while(!is_writeable('file.txt')) ;
// Aggiorna il file in scrittura
Ciao ragazzi![]()
Ho ripreso questo topic perchè ho un piccolo dubbio, siccome nello script devo modificare "scrivere" più file, e vorrei che tutti e tre venissero modificati nella stessa funzione e quindi nello stesso attimo, volevo sapere se il seguente esempio è valido...
es:
Volevo sapere se i file che si devono modificare prima della la chiusura di "fclose($inizio)" siano accessibili, e quindi se il ciclo while attende fino a "fclose($inizio)"?!?Codice PHP:
<?
$filename = "conta1.php";
$contenuto = "1";
#controlla while per verificare se il file è scrivibile
while(!$inizio=fopen($filename,"w")){
$inizio=fopen($filename,"w");
}
$inizio=fopen($filename,"w"); //apre il file in scritt
fwrite($inizio, $contenuto);
$filename2 = "conta2.php";
$contenuto2 = "1";
$handle=fopen($filename2,"w"); //apre il file in scritt
fwrite($handle, $contenuto2);
fclose($handle);
$filename3 = "conta3.php";
$contenuto3 = "1";
$handle2=fopen($filename3,"w"); //apre il file in scritt
fwrite($handle2, $contenuto3);
fclose($handle2);
//chiudo il primo file
fclose($inizio);
?>
Grazie mille![]()
non sono stato molto chiaro? :master:
![]()
per vedere se il file è accessibile basta che fai un controllo con is_writeable