Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841

    Re: Re: Re: Re: copia di un file...

    Originariamente inviato da Samuele_70
    Si a rigor di logica hai ragione, eppure l'ho provato con vari file .exe di lunghezza diversa e ha sempre funzionato.
    La copia del file originale è sempre identica a quella del file originale.
    La copia del file .exe funziona correttamente.
    Perchè non da i problemi che ci si dovrebbero aspettare ?
    in effetti neanche a me da problemi... cmq di oregon mi fido

    piuttosto: nn ho mai visto size_t... cosa sarebbe???



    [EDIT] ho controllato e ha ragione oregon: i file hanno due grandezze diverse... anche se cmq a me funzionano correttamente entrambi, almeno a prima vista

  2. #12
    Originariamente inviato da oregon
    Veramente ho avuto il problema al primo file copiato ... erano di lunghezze diverse ...
    E' vero oltre una certa dimensione del file originale compare il problema con la copia.
    01010011 01100001 01101101 01110101 01100101 01101100 01100101 01011111 00110111 00110000
    All errors are undocumented features waiting to be discovered.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480

    Re: Re: Re: Re: Re: copia di un file...

    Originariamente inviato da mamo139
    in effetti neanche a me da problemi... cmq di oregon mi fido

    piuttosto: nn ho mai visto size_t... cosa sarebbe???



    [EDIT] ho controllato e ha ragione oregon: i file hanno due grandezze diverse... anche se cmq a me funzionano correttamente entrambi, almeno a prima vista
    I file ti funzionano entrambi perche' le differenze (eventualmente) sono soltanto nell'ultima parte del file destinazione che viene in ogni caso "allungato". E questo non da' ovviamente fastidio ad un file eseguibile. Ma per un file di dati puo' rappresentare una situazione pericolosa.

    E poi, basta pensare ad un file piu' piccolo di 512 byte, diciamo di 100 byte ...

    Con i piccoli aggiustamenti che ti ho dato, tieni conto dell'ultima porzione del file che non e' detto sia di 512 byte.

    size_t e' un tipo di dato predefinito dal SDK di Windows che viene usato per gestire le dimensioni di un file. Corrisponde ad un unsigned long a 32 bit ma, con un'altra architettura e/o file system, potrebbe cambiare ... In questo modo il codice e' portabile.

    Un'ultima raccomandazione ... il codice funziona egualmente anche se usi un buffer piu' grande di 512 byte e, anzi, diventa molto piu' efficiente perche' esegue meno chiamate alle due funzioni e ottimizza l'accesso al disco. Ovviamente devi trovare un equilibrio con la memoria da utilizzare ma una dimensione del buffer di 64K o piu' dovrebbe andare molto meglio.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841
    ok, chiarissimo!!!

    grazie e alla prossima

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.